L’unità in breve I CLASSICI  Asset ID: 77 ( )  soc-audlet-classici40.mp3 Audiolettura 1. DURKHEIM E L’ORDINE SOCIALE è il padre della sociologia francese. La sua  Émile Durkheim analisi è caratterizzata dal riconoscimento della società come  , capace di imporsi su  entità astratta superiore all’individuo di esso come una forza esterna. Una delle principali questioni affrontate da Durkheim è  la necessità di comprendere i meccanismi alla base della  che tiene insieme una società. A tal proposito  solidarietà distingue fra solidarietà di tipo e di tipo  meccanico , propria delle società moderne. La trasformazione  organico della solidarietà è legata ai fenomeni della divisione del  lavoro e della creazione di differenze tra i membri della collettività. Un eccesso di tali differenze può portare a uno  , l’ , riconosciuta  squilibrio tra individui e società anomia come una delle cause sociali del . A livello del  suicidio metodo, egli introduce l’idea di , che costituisce  fatto sociale l’oggetto privilegiato della nuova scienza della sociologia. 2. WEBER E LA RAZIONALIZZAZIONE è il fondatore della sociologia tedesca. A  Max Weber differenza di Durkheim, egli ritiene che la società possa  essere compresa come la somma delle azioni individuali  , che egli definisce come . significative azioni sociali Il tema della razionalità è per Weber fondamentale, giacché  egli interpreta la storia della società alla luce dell’idea  di , riconoscendo nella degli  razionalizzazione burocrazia Stati moderni l’esempio più chiaro di questo processo. Si  occupa anche dei processi politici, descrivendo i differenti  tipi di e, inoltre, introduce, accanto al concetto di  potere classe sociale, quello di . A livello metodologico due dei  ceto suoi maggiori contributi sono il concetto di idealtipo e il  della scienza. principio di avalutatività 3. SIMMEL E LA SOCIOLOGIA FORMALE come Weber sviluppa un’interpretazione  Georg Simmel della società come somma delle interazioni e delle relazioni  reciproche tra le persone. Ma egli distingue tra il   contenuto delle interazioni e la loro , ossia il loro modello  forma astratto, e per tale ragione il suo approccio prende il nome  di . Simmel si occupa di molti fenomeni  sociologia formale tipici della modernità, come l’ esperienza di vita nella  , il e anche il fenomeno  metropoli ruolo sociale del denaro della , che riconosce come l’espressione ambivalente  moda della tendenza degli individui al e, allo  riconoscimento stesso tempo, alla . distinzione sociale  >> pagina 120  4. PARETO E GLI ELITISTI è tra i padri della sociologia italiana e il  Vilfredo Pareto maggior esponente della corrente teorica degli , i  elitisti quali ritengono che la società possa esistere solo sotto la  guida di particolarmente dotate. Per  classi elette di persone spiegare il meccanismo di ricambio politico delle élite di  governo egli elabora la . teoria della circolazione delle élite Pareto ritiene che molte delle azioni che avvengono nella  società non siano giustificate da un ragionamento razionale,  per cui distingue tra e . azioni logiche azioni non-logiche Altri teorici elitisti di rilievo sono ,  Gaetano Mosca che elabora i concetti di e di classe politica formula  e , che formula la “ politica Roberto Michels ferrea legge  ”, secondo la quale il potere politico è gestito  dell’oligarchia da un ristretto gruppo che agisce più per i propri interessi  che per quelli della collettività. L’unità in MAPPA  >> pagina 121