2. Fare ricerca sociale: la domanda e il disegno della ricerca 2.1 LE FASI DELLA RICERCA SOCIALE In termini generali, una ricerca  inizia con l’ e prosegue precisandone  individuazione di un tema o di un problema i contorni e gli aspetti essenziali, per arrivare a definire adeguatamente  e studiare, nonché studiarlo (ovvero con quali  perché che cosa come strumenti) e che tipo di dati rilevare. Le che caratterizzano la ricerca sociale sono le seguenti: principali fasi la domanda di ricerca , cioè il problema o l’ipotesi che dà impulso alla ricerca  e a cui la ricerca si propone di rispondere; il disegno della ricerca , ossia la suddivisione della ricerca in diverse fasi  operative (che cosa fare e quando); la raccolta dei dati , tramite questionari, osservazioni, interviste, documenti  sul fenomeno in oggetto; l’ analisi dei dati , ovvero codificare, confrontare, misurare e interpretare i  dati raccolti; la presentazione dei risultati , cioè sistematizzare i principali risultati provenienti  dall’analisi, così da offrire una risposta alla domanda da cui era  partita la ricerca e generare nuova conoscenza a proposito della realtà sociale  e/o del fenomeno oggetto della ricerca. È importante sottolineare che l’idea della ricerca come processo lineare  che si sviluppa attraverso tappe ben definite, dall’iniziale definizione della  domanda di ricerca sino alla sua risposta, costituisce un modello astratto e  : alcune fasi in parte si sovrappongono, altre possono svolgersi in parallelo,  ideale altre ancora generano dei ripensamenti o delle revisioni delle ipotesi  iniziali. Ciò che caratterizza un processo di ricerca è la sua : se è  circolarità evidente che ogni fase influenza quella successiva, è tuttavia possibile che  i risultati di una fase inducano a tornare su alcune scelte precedentemente  fatte. Nel corso di un’intervista, per esempio, ci si può rendere conto del fatto  che la traccia che si sta seguendo non risulta del tutto adeguata: circostanza  che suggerisce di rivedere e modificare la formulazione delle domande. Oppure,  si può realizzare di non aver tenuto conto di alcuni criteri importanti  nella selezione dei soggetti, cosa che può portare a includere nuovi individui. In sede di analisi dei dati, possono emergere dettagli o questioni non considerati al momento dell’impostazione della ricerca, e questo può spingere il ricercatore a decidere di raccogliere ulteriori dati rispetto a quelli previsti. La circolarità del processo di ricerca.  >> pagina 243  2.2 LA DOMANDA DI RICERCA Qualunque ricerca inizia con una domanda  che precisa ciò che ci si propone di esplorare o descrivere. La domanda  deve essere: chiara , ossia precisa, concisa e univoca; fattibile , ossia verificabile empiricamente; pertinente , ossia adeguata rispetto alle conoscenze già acquisite a proposito  dell’oggetto d’indagine. La domanda di ricerca di fatto coincide con l’ della ricerca. Al  argomento fine di sviluppare domande interessanti e “al passo con i tempi”, è importante  sviluppare una sensibilità storica, culturale e politica. Ciò significa innanzi  tutto tenere in considerazione i fatti storici rilevanti, cogliere le rappresentazioni  culturali del contesto che si vuole esaminare ed essere aggiornati  rispetto al dibattito politico. In secondo luogo, è possibile lasciarsi ispirare  da teorie, concetti o altre ricerche. Il fatto che una teoria abbia trovato riscontro nella realtà in passato non  significa che la stessa teoria non possa essere smentita (“falsificata”) oggi da  altre teorie o avvenimenti. Il fatto che una ricerca abbia dato in passato determinati  risultati non significa che oggi non possa darne altri. La realtà sociale  è infatti in e spesso si caratterizza proprio per la  continuo movimento sua , per cui non è assolutamente detto che teorie e concetti  imprevedibilità rimangano validi nel tempo. Anzi, in sociologia non è raro che una ricerca  , proprio per verificare se e in che modo  venga replicata a distanza di tempo la realtà sociale è cambiata. Formulare la domanda di ricerca: un esempio concreto Ipotizziamo di  voler studiare la . Formulare la domanda di  relazione fra istruzione e lavoro ricerca “Qual è la relazione tra livello di istruzione e lavoro?” rischia di essere  un po’ troppo generale, portandoci a risposte altrettanto generali. Inoltre, esiste  una vastissima produzione di ricerche sociologiche sul tema e ignorarle  sarebbe un grave errore. Di fatto, la sociologia ha già messo in luce diversi aspetti della relazione  istruzione-lavoro: più alto è il livello di istruzione, più è alta la probabilità di  trovare lavoro; i lavori meglio remunerati spesso richiedono un alto tasso di  istruzione e una lunga carriera di studi (basti pensare a medici, avvocati e in gegneri); alcuni e disuguaglianze di genere penalizzano le donne;  stereotipi “spendere” il proprio livello di istruzione in un contesto caratterizzato da un  mercato del lavoro dinamico, aperto e all’interno di una condizione economico- politica sufficientemente stabile risulta più “facile” rispetto al muoversi  in una situazione di regressione economica. Queste brevi considerazioni sono sufficienti a farci capire come sia necessario  . Nel nostro esempio  specificare in qualche modo la domanda di ricerca alcuni aspetti particolari da prendere in considerazione possono essere: il territorio : l’Italia o alcune sue regioni/città, l’Europa o alcuni dei suoi  Stati membri, uno o più paesi extra-europei; il periodo temporale : l’ultimo anno, gli ultimi cinque anni, gli ultimi dieci,  e così via; il tipo di mercato del lavoro : rigido o flessibile; la situazione economica : di crescita o di crisi; il tipo di soggetti da considerare : uomini, donne o entrambi. La nostra domanda iniziale circa la relazione tra tasso d’istruzione e occupazione  può così trasformarsi in , come per esempio:  qualcosa di più puntuale “In che modo, nel corso degli ultimi cinque anni, il livello di istruzione  ha influito sull’occupazione femminile in Italia?”. Ciò non toglie che si potrebbe cercare di essere ancora più precisi formulando  , per esempio verificando se negli ultimi cinque anni, in  un’ipotesi Italia, l’aumento del livello di istruzione delle donne abbia migliorato la loro  condizione occupazionale. Si potrebbero poi introdurre ,  ulteriori specifiche tipo: “Il livello di istruzione ha influito negli ultimi cinque anni sull’occupazione  delle donne tanto nel Nord, quanto nel Sud Italia?”. Più si riesce a esprimere chiaramente e a ,  circoscrivere la domanda di ricerca più questa risulterà dal punto di vista empirico. Tuttavia,  verificabile una domanda troppo circoscritta e precisa non porterà a risultati generalizzabili,  in quanto il segmento di realtà preso a riferimento sarà per definizione  molto limitato. Inoltre, non  tutte le domande sono ugualmente interessanti,  nel senso che è anche necessario  mettere a punto un certo tipo di  “ ” , p. 16 |,  sguardo sociologico | ▶  UNITÀ 1 utile a individuare gli aspetti più meritevoli  di attenzione rispetto a una data  realtà o fenomeno sociale. La domanda di ricerca può avere anche  , specie se si  carattere esplorativo prendono in considerazione fenomeni  . Negli anni Novanta,  o tendenze nuove per esempio, agli albori di Internet e della comunicazione  online, molte ricerche sociologiche nel   campo dei media ruotavano attorno a una semplice domanda: “Come si trasforma la comunicazione  nel momento in cui viene mediata dai computer e si svolge in uno  spazio virtuale e senza tempo quale Internet?”. Il primo passo in una ricerca sociale è specificare la domanda a cui si vuole dare risposta.  >> pagina 245  2.3 IL DISEGNO DELLA RICERCA Il passo successivo alla formulazione  della domanda di ricerca consiste nel definire le in cui si articolerà  diverse fasi la ricerca. Ciò significa tradurre la domanda di ricerca in una serie di  , utili a collezionare a proposito del fenomeno  azioni concrete dati empirici che si vuole indagare. Il disegno della ricerca dipenderà in buona parte dal tipo di   metodologia (quantitativa o qualitativa) che si intende adottare, ma è importante innanzitutto  che vi sia tra la domanda di ricerca e il metodo  coerenza logica seguito: la ricerca va cioè considerata come un , seppure  processo unitario distinto in diverse fasi. : se si vuole studiare il controllo del territorio da parte della criminalità  ESEMPIO organizzata, sarebbe insensato pensare di farlo tramite una serie di questionari.  Allo stesso modo, sarebbe poco coerente decidere di somministrare  mille questionari senza prevedere una successiva elaborazione e analisi dei  dati di tipo quantitativo; così come, al contrario, non avrebbe senso effettuare  dieci interviste per poi analizzarle in base a sofisticate elaborazioni statistiche. Sia che scelga una metodologia di tipo quantitativo, sia che ne scelga una  qualitativa, il ricercatore dovrà: definire quali dati prendere in considerazione; decidere secondo quali criteri selezionare i soggetti da includere nella ricerca; decidere che tipo di strumenti utilizzare per raccogliere i dati; pianificare il tempo da dedicare alle diverse attività; stabilire le risorse necessarie in termini economici e di persone impiegate  nella ricerca. Una delle prime decisioni operative necessarie a condurre una ricerca riguarda  ciò che la sociologia definisce come , ossia  base empirica della ricerca il tipo di su cui poggia la ricerca. Ciò vuol dire determinare  dati e informazioni il campo della ricerca, le fonti dalle quali si attingeranno i dati e/o le  procedure utili a rilevarli.   Video – L’elaborazione del disegno di ricerca Il problema della generalizzabilità dei risultati della ricerca La definizione  della base empirica pone il sociologo di fronte a delle scelte non indifferenti,  che si ripercuoteranno sull’intera ricerca, in particolare per quanto riguarda  la generalizzabilità dei risultati. Infatti, più la base empirica è circoscritta,  . meno i risultati saranno generalizzabili : se decidessimo di studiare le tendenze della moda giovanile in Europa  ESEMPIO intervistando dieci persone di età compresa tra i 16 e i 28 anni e tutte residenti  nella stessa città, evidentemente la generalizzabilità dei nostri risultati  sarebbe alquanto limitata e, più che studiare le tendenze della moda giovanile  in Europa, avremmo studiato il modo in cui dieci giovani residenti in una  determinata città descrivono il loro rapporto con la moda. Certo, se questi  fossero giovani stilisti, famosi blogger, giornalisti di tendenza, organizzatori e  animatori di eventi di moda, modelle e modelli, e se la città presa a riferimento  fosse uno dei luoghi in cui per antonomasia nascono e si sviluppano nuove tendenze (come nel caso di Londra, Parigi, Berlino o New York), la questione  sarebbe lievemente diversa, in quanto potremmo sostenere che i nostri dieci  intervistati non sono persone qualunque, bensì “ ”. testimoni privilegiati Con questa espressione in sociologia si fa riferimento a quelle persone  che, per via della loro posizione professionale o del ruolo che ricoprono in  una data situazione, sono molto informate riguardo al fenomeno oggetto di  studio; per cui le loro opinioni risultano particolarmente significative. Nelle ricerche qualitative si fa largo uso di .  interviste a testimoni privilegiati Nella ricerca quantitativa, invece, è possibile che si ricorra ai testimoni  privilegiati nella fase che precede la formulazione del questionario, così da delineare  le principali dimensioni in cui si snoda il fenomeno oggetto di studio. Ciò non toglie che basare una ricerca sulle tendenze della moda giovanile  in Europa su dieci interviste raccolte nella stessa città, per quanto le persone  intervistate possano essere informate e per quanto la città possa esprimere  quelle che sono le nuove tendenze della moda, risulta alquanto azzardato. D’altro canto, ipotizzare di raggiungere tutti i soggetti toccati dal fenomeno  che si vuole indagare non è realistico in termini di quantità di tempo e di  lavoro necessario. È per questo che è necessario definire alcuni criteri con  . cui selezionare le persone da includere nella ricerca  >> pagina 246  2.4 IL CAMPIONAMENTO E LA SCELTA DEI CASI DI STUDIO A eccezione  dei casi in cui la ricerca prende a riferimento solo dati già esistenti, la  definizione della base empirica richiederà al sociologo di identificare non  solo i dati che è necessario raccogliere, ma anche le   tecniche di campionamento attraverso le quali selezionare i soggetti da includere nella ricerca. Ci sono casi in cui è molto facile estrarre un : quando stiamo  ▶  campione cucinando, ci è sufficiente assaggiare un unico maccherone per decidere se  la pasta è cotta. Ciò è possibile in quanto possiamo essere certi del fatto  che il nostro (la pasta) è del tutto al  universo di riferimento omogeneo suo interno: ogni maccherone è perfettamente uguale all’altro. Le persone,  tuttavia, generalmente sono diverse tra loro: una “popolazione” è solitamente  alquanto al suo interno. eterogenea : sottoinsieme dell’intera popolazione che si intende indagare. campione Il campionamento nella ricerca quantitativa Per ogni ricerca le tecniche  di campionamento potranno essere diverse a seconda degli ambiti metodologici.  Nelle ricerche quantitative il campionamento è essenziale e dev’essere  di tipo probabilistico. Nel la probabilità che  campionamento probabilistico | ▶  APPROFONDIAMO | ha ciascun soggetto di essere incluso nel campione è nota e diversa da zero. Se  la probabilità non fosse conosciuta, non ci sarebbe modo di stabilire se il campione  è rappresentativo dell’intera popolazione. Un campione probabilistico  deve rispecchiare le : per  caratteristiche dell’universo che si intende indagare esempio, se la popolazione italiana è formata dal 47% di uomini e dal 53% di  donne, anche nel nostro campione la percentuale di uomini e donne dovrà rispecchiare  all’incirca tale proporzione (se il campione includesse solo uomini, o solo donne, evidentemente non potrebbe essere considerato rappresentativo). Va ricordato che un campione probabilistico è sempre frutto di un’   approssimazione e contiene comunque un , che tuttavia è  margine di errore possibile stimare e di cui si può quindi tenere conto. Una selezione “perfetta”  del campione è quasi impossibile: non tutte le persone selezionate saranno  disposte a rispondere e non tutte risponderanno con lo stesso grado di sincerità. Ci sono inoltre categorie della popolazione particolarmente difficili  da raggiungere, quali gli adolescenti e/o gli anziani non autosufficienti, che  tuttavia nelle società occidentali sono sempre più diffusi. Infine, ci sono popolazioni  particolarmente difficili da campionare: i migranti irregolari, chi  fa uso di sostanze stupefacenti, i senza fissa dimora, chi lavora “in nero” (cioè  senza un regolare contratto di lavoro), ovvero tutte quelle categorie di persone  che in qualche modo sfuggono alla “normalità” e si muovono al di fuori  delle regole istituzionali. In tutti quei casi in cui sin dall’inizio si sa che non sarà possibile accedere a  una lista completa della popolazione che si vuole indagare, si potrà ricorrere  ai cosiddetti campioni non probabilistici. Un   campione non probabilistico è tale perché la probabilità che ha ciascun soggetto di essere estratto non è  nota e potrebbe anche essere uguale a zero. Per esempio, se ci mettiamo a  intervistare le persone che incontriamo per caso in strada, assegniamo a chi  si trova a passare in quel momento un’alta probabilità di essere intervistato  rispetto a chi si trova in altre parti della città, la cui probabilità di essere  intervistato è pari a zero. La sociologia parla in questo caso di campionamento  , ma solitamente i sociologi tendono a evitarlo, in quanto  accidentale espone l’intera ricerca a livelli di casualità troppo elevati. Tecniche di campionamento non probabilistico più diffuse e affidabili sono: il campionamento a scelta ragionata , quando il ricercatore sceglie in  modo non casuale le persone che, per via di alcune loro caratteristiche,  meglio rispondono alla finalità dell’indagine. Per esempio, in una ricerca  sulla violenza sulle donne, si potrebbe decidere di voler includere soltanto  donne vittime di violenza che abbiano denunciato l’atto; il campionamento a valanga , quando il ricercatore, dopo aver individuato  alcuni testimoni privilegiati e averli intervistati, chiede loro di aiutarlo a  entrare in contatto con altre persone di loro conoscenza che siano altrettanto  bene informate; il campionamento per quote , quando il ricercatore seleziona le persone da  intervistare in modo non del tutto casuale, ma prestando attenzione al fatto  che nel suo complesso il campione rispetti le stesse proporzioni della popolazione  che vuole indagare. Se nella popolazione di riferimento il numero di  uomini e donne all’incirca si equivale, così dovrà essere anche nel campione. ⇒ |  T2 Il “caso” Roosevelt nel campionamento nelle scienze sociali p. 278   IL CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE approfondiamo Esistono diverse tipologie di campionamento  probabilistico, ma quella  più conosciuta e diffusa (e forse più  intuitiva) è data dal campionamento  casuale semplice. Un campione  è “casuale” quando tutte le unità  della popolazione hanno la stessa  probabilità di essere incluse nel campione.  Ciò significa che è necessario  disporre di una lista dell’intera popolazione,  in modo da poter estrarre a sorte i nominativi  delle persone da includere nel campione. A partire dalla seconda metà del Novecento e sino  ai primi anni Duemila, molto spesso si sono presi  a riferimento gli elenchi telefonici, ma questi  erano soggetti ad alcune distorsioni sistematiche:  figuravano solo i nomi dei capifamiglia, quindi  molti più uomini che donne, oltre  al fatto che chi per un qualche  motivo non disponeva di un telefono  non poteva essere raggiunto. Un riferimento migliore era dato  dalle liste elettorali e dai registri  anagrafici disponibili presso i vari  Comuni, ma dato che tutto esisteva  solo in forma materiale e cartacea,  la loro consultazione risultava alquanto  lunga e complicata. Questo tipo di problemi è stato in buona parte risolto  dalla diffusione dei computer e dalla digitalizzazione  delle informazioni che, insieme allo  sviluppo di tecniche statistiche sempre più sofisticate,  permettono oggi la costruzione di campioni  sempre più affidabili.  >> pagina 248  Il campionamento nella ricerca qualitativa Se è essenziale nelle indagini  quantitative, il campionamento ha una rilevanza minore nelle indagini qualitative.  Ciò non significa che in una ricerca qualitativa le persone o i casi  considerati possano essere selezionati a casaccio (che è diverso da “casualmente”).  Ciò che orienta la selezione dei casi nella ricerca qualitativa è la loro  , ossia il loro poter essere ritenuti in qualche modo tipicità casi esemplari di  . Per esempio, ricordiamo le ricerche di Howard Becker  un dato fenomeno negli anni Cinquanta sui jazzisti oppure sui fumatori di marijuana, quale  esempio di formazione di una subcultura, ma soprattutto di come prendono  forma i processi di , pp. 157-158 . devianza sociale | ▶  UNITÀ 4 | Peraltro, è bene sottolineare come nella ricerca qualitativa la scelta “casuale”  del campo e/o dei soggetti di ricerca debba necessariamente venire a patti con  quelle che sono le opportunità concrete di accesso alla realtà prescelta. Per  questo motivo, solitamente si pone attenzione alla questione della negoziazione  , poiché è in questa, più che nelle forme  dell’accesso al campo di ricerca di campionamento, che risiede la possibilità del concretizzarsi della ricerca. In un primo momento, quindi, è facile che il disegno di una ricerca qualitativa  rimanga : il metodo qualitativo implica un’immersione nel campo  flessibile di studio ed è possibile che gli eventi portino il ricercatore a voler approfondire  questioni o a utilizzare tecniche di raccolta dati non considerate in precedenza. : se volessimo condurre uno studio sulle tifoserie calcistiche, sempre  ESEMPIO quale caso esemplare di subcultura, non riusciremmo a prevedere esattamente  il numero di interviste da effettuare, chi intervistare, quali particolari tipologie  di intervista adottare, o quante volte andare allo stadio per osservare  che cosa accade in maniera diretta. Con il procedere della ricerca, infatti,  potremmo accorgerci che è necessario osservare anche quanto accade fra  una partita e l’altra in alcune sedi delle tifoserie; oppure della centralità che  rivestono i social network per il modo in cui la tifoseria si organizza e fa circolare  le informazioni al suo interno; oppure di alcuni “personaggi” che per  via della loro storia o del loro ruolo risultano particolarmente significativi da  intervistare (i già nominati “testimoni privilegiati”). Tanti dettagli sono difficili da immaginare a priori, a meno che il ricercatore  non abbia già una certa conoscenza del campo che intende indagare:  Becker, per esempio, conosceva bene l’ambiente del jazz in quanto era egli  stesso un pianista.  >> pagina 249  per immagini L’esplorazione di casi esemplari nella ricerca qualitativa Il sociologo (1914-2000) negli anni Quaranta  William Foote Whyte del Novecento studiò per tre anni e mezzo una gang giovanile  di un quartiere di Boston a forte immigrazione italiana. I giovani  furono presi a campione dal sociologo quale tipico esempio di come  viene a formarsi una subcultura. Whyte, servendosi di un approccio  di ricerca qualitativo, non fece altro che unirsi a una delle gang presenti  nel quartiere, dove anch’egli abitò per tutto il periodo dell’indagine.  Il suo studio fu pubblicato nel 1943 nel saggio intitolato  . Street Corner Society: The Social Structure of an Italian Slum per lo studio Di quali fasi si compone un processo di ricerca? In che cosa si distingue un disegno di ricerca quantitativo  1. da uno qualitativo? Come si arriva a formulare la domanda di ricerca e quali caratteristiche deve avere? 2. Quali sono i tipi di campionamento più diffusi, le loro differenze e i loro limiti? 3.     Per discutere INSIEME Abbiamo visto come tra ricerca quantitativa e qualitativa vi siano diverse differenze, che riguardano tanto il paradigma di riferimento, quanto l’impostazione e la conduzione della ricerca. Secondo voi, ricerca quantitativa e qualitativa producono risultati ugualmente affidabili? È possibile mischiare un approccio di ricerca quantitativo con uno qualitativo o comparare i risultati di una ricerca quantitativa con quelli di una qualitativa? Discutetene in classe.