VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE Scegli il completamento corretto. 1 Chi vede la sociologia come “inchiesta” pensa  a. che la ricerca sociale debba: riuscire a intervenire nella società. 1 portare alla conoscenza oggettiva della società. 2 capire come mantenere inalterata la società. 3 In un’intervista non strutturata il ricercatore: b. ha l’obbligo di registrare la discussione. 1 stimola l’interlocutore alla discussione. 2 basa la discussione su domande chiuse. 3 Nell’indagine sociologica il campionamento è: c. la pianificazione del tempo da dedicare ai questionari. 1 l’intervista ai testimoni privilegiati. 2 la selezione dei soggetti da inserire nella ricerca. 3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere  2 (V) o false (F). Il paradigma neopositivista vuole applicare  a. alla sociologia le stesse procedure  del metodo scientifico-sperimentale.           V         F Il principale interesse del paradigma  b. fenomenologico risiede nello studio  del “senso comune”.          V         F Le ricerche quantitative puntano  c. a misurare la realtà sociale e rintracciare  relazioni di causa-effetto.           V         F Le ricerche qualitative valutano  d. le qualità dei fenomeni studiati.          V         F Il questionario è uno strumento di ricerca  e. utile a raccogliere dati standardizzati.          V         F I dati di secondo livello sono più  f. importanti di quelli di primo livello.          V         F L’osservazione etnografica consiste  g. nell’osservare le persone nella loro  quotidianità.          V         F L’analisi dei dati quantitativi si basa  h. su tecniche statistiche.          V         F La ricerca qualitativa fa largo uso  i. di istogrammi.           V         F Completa la seguente tabella. 3   Approccio neopositivista Approccio fenomenologico Correnti  filosofiche di  riferimento     Obiettivo     Metodologia     Disegno della  ricerca     Campionamento     Tecniche di  raccolta dati     Stile di  conduzione delle  interviste     Ruolo del  ricercatore     Ruolo dei  soggetti studiati     Tecniche di  analisi dati     Modalità di  presentazione  dei risultati     Generalizzabilità  dei risultati     LESSICO Fornisci una definizione per ognuna delle  4 seguenti parole ed espressioni. Neopositivismo a. Tipificazioni b. c. Mixed methods Testimoni privilegiati d. Focus group e. Osservazione  f. sperimentale Campionamento g. Dati di secondo livello h.  >> pagina 284  ESPOSIZIONE ORALE Rispondi oralmente alle seguenti domande. 5 A che cosa si fa riferimento in sociologia quando si  a. parla di contrapposizione tra paradigma neopositivista  e paradigma fenomenologico? Quali sono le fasi attraverso cui passa qualunque  b. ricerca sociale? In che modo il fatto che la ricerca  sia qualitativa o quantitativa influenza tali fasi? A che cosa bisogna prestare attenzione quando si  c. formulano le domande di un questionario? Su che cosa si concentra in particolare l’osservazione  d. etnografica? Come procede l’analisi dei dati quantitativi? In che  e. termini risulta diversa da quella dei dati qualitativi? ANALISI E COMPRENSIONE DI UN DOCUMENTO Leggi attentamente il seguente brano tratto da , famoso libro del giornalista e scrittore Roberto Saviano, in cui si descrive il mondo della camorra e da cui è stata tratta anche una serie televisiva di successo planetario. Dopo la lettura, rispondi alle domande. 6 Gomorra Dopo la caduta del muro di Berlino, Pietro Licciardi trasferì la parte maggiore dei propri investimenti, legali e illegali, a Praga e Brno. La Repubblica Ceca fu completamente egemonizzata dai secondiglianesi che, utilizzando la logica della periferia produttiva, iniziarono a investire per conquistare i mercati in Germania. Pietro Licciardi aveva un profilo da manager, ed era chiamato dagli imprenditori suoi alleati “l’imperatore romano” per il suo atteggiamento autoritario e tracotante nel credere l’intero blocco un’estensione di Secondigliano. Aveva aperto un negozio di vestiti in Cina, un pied-à-terre commerciale a Taiwan che gli avrebbe permesso di scalare anche un mercato interno cinese e non di sfruttare soltanto la manodopera. Venne arrestato a Praga nel giugno del 1999. Militarmente era stato spietato, fu accusato di aver ordinato di mettere l’autobomba in via Cristallini, alla Sanità, nel 1998 durante i conflitti tra i clan della periferia e quelli del centro storico. Una bomba che doveva punire l’intero quartiere e non soltanto i responsabili del clan. Quando l’auto saltò in aria, lamiere e vetri investirono come proiettili tredici persone. Mancarono però prove sufficienti per condannarlo e venne assolto. In Italia il clan Licciardi ha dislocato la parte maggiore delle proprie attività imprenditoriali nel settore tessile e commerciale a Castelnuovo del Garda in Veneto. Non lontano, a Portogruaro, venne arrestato Vincenzo Pernice, il cognato di Pietro Ricciardi e con lui alcuni fiancheggiatori del clan, fra i quali Renato Peluso, residente proprio a Castelnuovo del Garda. Commercianti e imprenditori veneti legati ai clan hanno coperto la latitanza di Pietro Licciardi, non più in concorso esterno quindi ma pienamente inquadrati nell’organizzazione imprenditorial-criminale. I Licciardi avevano al fianco di un’articolata capacità imprenditoriale anche una struttura militare. Dopo l’arresto di Pietro e Maria, il clan attualmente è retto da Vincenzo, il boss latitante che coordina sia l’apparato militare che quello economico. Roberto Saviano, , Mondadori, Milano 2006, pp. 59-60 Gomorra Secondo te, il lavoro di Saviano è un esempio di ricerca sociologica? Se sì, di che tipo? Se no, perché? 1. Secondo te, da dove ha attinto Saviano le informazioni che riporta nel testo? 2. Secondo te, le informazioni riportate sono reali o frutto di fantasia? Perché? 3.  >> pagina 285  Osserva l’immagine: è tratta dal film del 2003, diretto dal regista  7 Kitchen Stories – Racconti di cucina e sceneggiatore norvegese Bent Hamer. Di seguito te ne diamo una breve spiegazione. Dopo averla  letta, rispondi alle domande. Il film, ambientato nella Svezia degli anni Cinquanta del secolo scorso, narra di un’inchiesta promossa da un  ipotetico Istituto per la Ricerca Domestica e finalizzata a comprendere le necessità e le abitudini di una nuova  categoria di utenti delle cucine: gli uomini single. Al fine di realizzare la stanza perfetta, vari ricercatori dell’Istituto  vengono quindi inviati nelle cucine di alcuni scapoli per osservare quotidianamente le loro attività. Per  evitare che la presenza del ricercatore influenzi il comportamento della persona osservata e che tra i due vi  sia dialogo, l’incaricato osserva seduto su un seggiolone simile a quello usato dagli arbitri di tennis e traccia  in silenzio su un foglio su cui è rappresentata la pianta della cucina tutti i movimenti compiuti dalla persona  osservata. Tuttavia, come racconta il film, per ottenere dei risultati “scientifici” e soprattutto utili e sensati, non  basta introdurre “distanza” tra chi fa ricerca e chi ne è oggetto. Secondo te quale atteggiamento è opportuno che il ricercatore assuma nei confronti dell’oggetto della ricerca  1. (e quindi anche delle persone che osserva e/o intervista) al fine di ottenere dei dati e dei risultati il più  possibile “scientifici”? Pensi che la ricerca sociale debba e possa aspirare alla stessa scientificità delle scienze naturali? 2. Quando secondo te un risultato di ricerca può dirsi “scientifico”? 3.