Glossario A analfabeta: secondo una definizione dell Unesco capacità cognitive: capacità individuali relative al una persona che non sa né leggere né scrivere, capendolo, un brano semplice in rapporto con la propria vita quotidiana. ante litteram: che anticipa i caratteri di un fenomeno posteriore. assuefazione: acquisizione di un abitudine. automazione (automation): è una contrazione dell espressione automatic production e si riferisce alla sostituzione del lavoro umano con macchine e tecnologie capaci di svolgere determinate sequenze di attività. autorità morale: è quella posizione di potere riconosciuta come legittima perché fondata su valori condivisi all interno di una società o di un gruppo sociale. avalutatività: termine introdotto da Weber per indicare la caratteristica che conferisce scientificità alle discipline storicosociali. Queste ultime devono essere libere da giudizi di valore perché la loro validità dipende soltanto dalla descrizione oggettiva dei fatti. classe sociale: gruppo di persone che occupa una B binarismo di genere: classificazione di sesso e genere in due categorie mutualmente esclusive, che ricalca il dualismo maschio/femmina presente in natura. boom economico: un periodo della storia d Italia, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, caratterizzato da una forte crescita economica e dall aumento del benessere materiale. borghesia: classe sociale composta da coloro che vivono del loro reddito ed esercitano il commercio, l industria o una professione libera. C calvinismo: dottrina teologica formulata da Giovanni Calvino (1509-1564), caratterizzata dal concetto dell assoluta sovranità di Dio nel concedere la grazia e da una visione pessimistica dell uomo. campione: sottoinsieme dell intera popolazione che si intende indagare. 444 | Glossario | conoscere e alla conoscenza. specifica posizione nella società, per il lavoro che svolge e per il potere, la ricchezza e la reputazione a questo collegati. codice Morse: sistema per trasmettere lettere e numeri per mezzo di un segnale a intermittenza, usato a partire dall Ottocento nei primi metodi di comunicazione a distanza. coercizione: imposizione di qualcosa a qualcuno attraverso l uso della forza, delle minacce o dell intimidazione. coesione: forza di un legame saldo e profondo per esempio la coesione di un gruppo molto unito da cui deriva una corrispondenza di sentimenti e di azioni. conoscenza empirica: conoscenza che si ottiene attraverso l esperienza e che può essere dimostrata, in contrapposizione alla conoscenza teorica. consanguineità: legame esistente tra persone unite da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che si istituisce per opera della generazione, sia in linea retta, ascendente o discendente (tra genitori e figli, o tra nonni e nipoti), sia in linea collaterale o obliqua (tra fratelli, cugini, zii e nipoti ecc.) D determinista: aggettivo derivato da determinismo , concezione filosofica che sostiene che ogni evento o fenomeno è il risultato inevitabile di fattori o eventi precedenti e ha una causa diretta e necessaria. devianza sociale: lo scostamento, positivo o negativo, di un comportamento da ciò che viene considerato normale all interno di uno specifico contesto sociale; o anche la violazione di norme sociali e giuridiche. digitalizzazione: processo di trasformazione di un immagine, di un suono, di un documento in un formato interpretabile da un computer, ovvero in un codice binario fatto di combinazioni di 0 e 1. Una canzone incisa su un disco in vinile o un film in pellicola sono esempi di riproduzione