3. Spencer e l’evoluzionismo 3.1 LA SITUAZIONE POLITICA E SOCIALE IN GRAN BRETAGNA Con  Herbert Spencer   la sociologia si sposta in Gran Bretagna. | ▶ L’AUTORE | Qui il quadro è piuttosto diverso da quello che caratterizza la Francia del  periodo della Restaurazione: per quanto la situazione sociale sia critica a  causa delle nuove condizioni e disuguaglianze create dalla Rivoluzione industriale  e dal processo di industrializzazione, non vi sono però classi sociali  chiuse e tutti i cittadini sono considerati uguali, almeno dal punto di vista  giuridico. L’ coincide con quella dell’ idea di progresso economico abolizione dell’intervento  : i rapporti basati sugli interessi individuali e liberi da  dello Stato costrizioni esterne rappresentano la migliore garanzia per il raggiungimento  dell’armonia sociale. Al contrario della francese, che abbraccia i moti rivoluzionari,  borghesia quella inglese del ritiene che i problemi vadano risolti  ▶  periodo vittoriano attraverso una serie di e non con una rivoluzione. Se in  riforme graduali Francia sopravvive ancora l’aristocrazia fondiaria e l’organizzazione industriale  è agli inizi, la Gran Bretagna nel 1870 è invece il paese più industrializzato  d’Europa. : periodo della storia inglese legato al lungo regno della regina Vittoria, dal giugno del 1837 al gennaio del 1901, che portò alla Gran Bretagna stabilità economica, espansione commerciale e coloniale. periodo vittoriano   Herbert Spencer l’autORE Herbert Spencer (1820-1903), nasce a Derby,  in Gran Bretagna, in una famiglia della piccola borghesia, e riceve un'educazione a forte connotazione liberale e antiautori taria. Fedele portavoce dell'ideologia borghese di  questo periodo, alterna periodi di studi a periodi  di lavoro e nel 1848 diventa direttore  dell’“Economist”. Parallelamente, scrive  l’opera Statica sociale (1850) e si occupa  di biologia e psicologia. Interessato a elaborare  una teoria generale del progresso  umano e dell'evoluzione biologica, elabora  un sistema di pensiero che abbraccia la  biologia ( , 1864-1867),  Principi di Biologia la psicologia ( , 1870- Principi di Psicologia 1872) e la sociologia ( ,  Principi di Sociologia 1876-1896). Nel 1884 scrive il saggio L’uomo contro lo  , dove sostiene che l'iniziativa, nella  Stato vita collettiva, spetta soltanto all’individuo  e che lo Stato non deve regolare in alcun  modo l’economia. Spencer resta tra i più conosciuti intellettuali  europei del tardo Ottocento, ma la sua fama e l'influenza del suo pensiero perdono di importanza abbastanza velocemente nel  corso del Novecento. Nasce a Derby,  1820 in Gran Bretagna Diventa direttore  1848 dell’“Economist” Pubblica e si occupa  1850 Statica sociale parallelamente di biologia e psicologia Scrive 1876-1896 Principi di  Sociologia Muore  1903 a Brighton  >> pagina 63    Roman Polanski, OLIVER TWIST, 2005 INVITO ALLA VISIONE     è una delle opere più celebri dello scrittore inglese Charles  Oliver Twist Dickens. Rappresenta uno dei primi esempi di romanzo sociale, nonché  il primo in lingua inglese ad avere come protagonista un ragazzo. Descrive  e denuncia le condizioni di povertà in cui si trovavano a vivere i  ceti meno abbienti nelle grandi città industriali inglesi (come Londra) a  metà Ottocento. Più in generale, anche grazie all’uso di un fine quanto  dissacrante umorismo, Dickens muove un’aperta critica alla società  vittoriana, alle disuguaglianze che la caratterizzavano e al suo sistema  educativo. Del libro sono stati realizzati diversi adattamenti teatrali e cinematografici  (anche sotto forma di musical, film d’animazione e serie tv), l’ultimo  dei quali, nel 2005, è del famoso regista polacco/francese Roman  Polanski. 3.2 L’EVOLUZIONISMO COSMICO La situazione politica, economica e  sociale in cui si trovava la Gran Bretagna aiuta in parte a capire il pensiero  di Spencer che, a partire dalla stessa constatazione di Saint-Simon e Comte  riguardo il passaggio d’epoca preindustriale/industriale di cui è testimone  la società del suo tempo, radicalizza alcuni principi evoluzionistici e vede la  . società stessa come il risultato di una selezione naturale Spencer teorizza l’esistenza di un “ ”, ovvero l’idea  ▶  evoluzionismo cosmico che esista, oltre all’evoluzione organica, anche un’evoluzione precedente, di  tipo inorganico, e una successiva, di tipo super-organico. Inizialmente dunque  si ha la realizzazione dell’ , come la formazione  evoluzione inorganica del sistema solare da una nebulosa; solo successivamente si verifica quella  degli esseri viventi e, infine, quella , alla quale sarà  organica super-organica soggetta l’umanità con le sue realizzazioni: cultura, istituzioni e, in generale,  società. : dottrina filosofica e naturalistica elaborata da Spencer, diffusa in tutte le scienze di fine Ottocento, che estende all'organizzazione sociale i principi dell'evoluzione biologica. evoluzionismo  >> pagina 64  3.3 L’EVOLUZIONISMO COME PRINCIPIO DELLA SOCIETÀ Secondo il  pensiero di Spencer ,  l’intero cosmo è sottoposto allo stesso processo evolutivo che si articola in fasi e aspetti differenti, nonché successivi. Esiste quindi  un unico processo governato fondamentalmente dalle stesse leggi, quelle  dell’evoluzionismo, che coinvolge il mondo organico, inorganico e superorganico:  le leggi che regolano la biologia sono quindi pressoché le stesse che  governano l’astronomia, la fisica, la politica, la cultura e la società. In linea  di principio, è quindi sufficiente individuare le leggi dell’evoluzionismo per  poter studiare l’intera realtà. Spencer estende pertanto il principio evoluzionista alla e ne deduce  società che questa evolve , dall’omogeneo verso l’eterogeneo dal semplice verso  : la crescita urbana e il processo di industrializzazione costituiscono,  il complesso ai suoi occhi, dei perfetti esempi di tale principio. Dal punto di vista evolutivo, le società moderne sono più coerenti, più eterogenee  e più definite rispetto a quelle antiche. Sono più articolate in virtù  della divisione del lavoro che le caratterizza e perché maggiormente “indipendenti”  dall’ambiente. Inoltre, nelle società moderne particolari funzioni  sono concentrate in luoghi ben precisi (per esempio le zone industriali), proprio  come nell’individuo le cellule si differenziano e si posizionano in luoghi  ben determinati. È curioso come l’autore crei dei parallelismi perfino tra le strutture sociali  e quelle animali: come i molluschi sono protetti dalla corazza, così anche  alcune strutture sociali sono rigide, al fine di proteggere la società stessa.   Approfondimento – Herbert Spencer, Il progresso e l’evoluzione Le società “militari” e “industriali” Va poi aggiunto un ulteriore fattore determinante di questa evoluzione: le che creano raggruppando le nazioni e mescolando i popoli. conquiste militari nuove  forme di distinzione sociale Facendo propria un’idea di Comte, Spencer inserisce questo vasto processo  nella logica che conduce le società da una tipologia “militare” a una tipologia  e traccia una linea dell’evoluzione che ha ai : “industriale” due estremi società omogenee a forte grado di    ▶ coercizione , dirette da caste militari; individuale e non ricorrono all’intervento con la forza dello Stato come strumento principale. società eterogenee fondate sulla divisione del lavoro, che rispettano la libertà  La rappresenta uno società industriale stadio di evoluzione più avanzata  , anche se il contrasto tra questi due tipi di società  rispetto a quella militare ha innanzitutto un valore teorico: in questo senso Spencer riconosce che la  realtà sociale è un miscuglio di queste due forme e che l’evoluzione non si  sviluppa in modo lineare, né procede allo stesso ritmo in tutti i paesi. : imposizione di qualcosa a qualcuno attraverso l’uso della forza, delle minacce o dell’intimidazione. coercizione Fotografia delle fabbriche di Widnes, Gran Bretagna, nel XIX secolo. L’influenza di Lamarck e Darwin Spencer arricchisce il suo evoluzionismo  anche di principi ispirati a Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e Charles  Darwin, i due padri dell’evoluzionismo biologico, e individua molti parallelismi  tra la società e l’organismo: nei suoi paragona le  Principi di sociologia istituzioni sociali agli organi del corpo umano. Egli evidenzia, tuttavia, una  differenza importante: mentre nel corpo c’è un solo organo che governa tutto  l’insieme, nella società la non è concentrata in un unico  coscienza sociale punto, ma è presente .  in tutti i soggetti che compongono il corpo sociale L’individuo è quindi al centro dei meccanismi che regolano la società; per  questo bisogna che lo Stato limiti al massimo la produzione delle leggi, così  da lasciare uno spazio crescente alla . spontanea iniziativa individuale ⇒ |  T2 La differenziazione della specie p. 74 3.4 IL DARWINISMO SOCIALE: LA SOPRAVVIVENZA DEL “PIÙ ADATTO” Spencer riprende da Darwin il concetto di “ ” estendendolo  ▶  selezione naturale alla società. Egli scrive: Sembra che nel corso del progresso umano, alcune parti, più o meno grandi, di ciascuna società siano sacrificate a beneficio della società nel suo complesso. Negli stadi più remoti il sacrificio prende la forma di mortalità nelle guerre che si verificano perpetuamente durante la lotta per l’esistenza fra tribù e nazioni; in stadi più progrediti il sacrificio prende la forma di mortalità prodotta dalla lotta commerciale, e dalla viva concorrenza che ne consegue. H. Spencer, (ed. originale 1884), trad. it. Liberilibri, Macerata 2016 L’uomo contro lo Stato Così come per Darwin l’ambiente seleziona gli organismi più adatti, la  costituisce l’ libera concorrenza economica ambiente di selezione dei “più  , da cui l’espressione “ ”. adatti” a sopravvivere nella società darwinismo sociale Spencer non ignora nei suoi scritti le pessime condizioni che caratterizzano  la vita degli operai nell’Inghilterra vittoriana e sottolinea anche gli effetti  negativi che il lavoro automatico e in serie può comportare per gli individui,  ma conclude in ogni caso che il sacrificio dei meno idonei è inevitabile, in  quanto va a beneficio della società nel suo complesso. : meccanismo dell'evoluzione proposto da Darwin secondo il quale solo le specie animali che possiedono le caratteristiche più vantaggiose per l'esistenza, in rapporto all’ambiente in cui vivono, possono sopravvivere e riprodursi. selezione naturale  >> pagina 66  3.5 DIFFERENZE FRA LE CONCEZIONI DI SOCIETÀ DI COMTE E DI SPENCER Anche se sia Comte che Spencer considerano la società come  un organismo, la conclusione “individualista” a cui giunge il sociologo inglese  dimostra di essere agli antipodi rispetto alla concezione comtiana. Se per la società si regge sulla ed è necessaria un’ che la guidi, per la società è retta da quelle  e dunque non necessita di alcun tipo di guida. Comte coincidenza delle menti autorità Spencer stesse leggi che regolano lo sviluppo dell’universo Per Comte la è la disciplina che, accertati i fatti sociali e le leggi che li governano, è in grado di effettuare previsioni e di porsi come derivante dal crollo della religione e della metafisica come fondamenti delle credenze umane. Per Spencer, invece, la  sociologia rimedio all’anarchia morale e spirituale sociologia è un ,  modo di analizzare i fenomeni e prevederne gli sviluppi ma che non può in alcun modo arrogarsi il diritto di fissare le mete e determinare  la direzione della storia. per immagini La lotta per la sopravvivenza nella società industriale Nel 1839 l’inglese (1807-1890) progettò il primo maglio a vapore, un dispositivo meccanico che tuttora è utilizzato  James Nasmyth nelle lavorazioni di fucinatura e di stampaggio. L’introduzione del motore a vapore servì  a dare impulso all’industria, ma anche a favorire  l’idea che si sarebbe ridotto notevolmente  l’impiego della forza fisica a beneficio dei lavoratori. In realtà, mentre l’industria continuava  a progredire, il lavoro nelle fabbriche restava  durissimo e ugualmente problematico. Interrogandosi  su questo tema, Spencer rispose con  il cosiddetto “darwinismo sociale”. Nonostante riconoscesse le condizioni in  cui erano costretti a vivere gli operai nell’Inghilterra del suo tempo, riteneva  che il sacrificio dei meno idonei fosse necessario all’economia dell’intera società:  anche nell’industria infatti, e non solo in natura come sosteneva Darwin,  sopravviveva “il più adatto”. James Nasmyth, , 1871, Science Museum, Londra (UK). Maglio a vapore  >> pagina 67  3.6 CRITICHE A SPENCER E ALL’EVOLUZIONISMO Le critiche che più comunemente sono state mosse al pensiero di Spencer riguardano essenzialmente tre questioni. : nel momento  1 La riduzione della storia umana a evoluzione naturale in cui si sostiene che l’esistenza della società è retta da quelle stesse leggi  che regolano lo sviluppo dell’universo, non c’è più alcuna autonomia della  sfera “umana” rispetto a quella della natura. Il determinismo di Spencer è,  in questo senso, ancora più accentuato di quello di Comte: il parallelismo tra organismo e società riduce la storia entro schemi prestabiliti, nega le  possibilità di cambiamento e appare come una pura e semplice accettazione  dello . ▶  status quo : se il modello  2 La contraddizione logica tra organicismo e individualismo che spiega i fenomeni sociali è lo stesso che si applica agli eventi naturali,  non c’è spazio neppure per la libertà individuale. Le persone sono  ridotte a “cellule” di un organo più ampio, la società, rispetto al quale non  hanno alcuna autonomia d’azione. L’individualismo di cui Spencer è fautore  a livello politico ed economico, dunque, non si concilia da un punto  di vista logico con l’idea di una società governata da principi organici. , almeno  3 Il mancato passaggio dalla società militare a quella industriale nei termini pronosticati da Spencer: basta un rapido sguardo alla storia  del Novecento per constatare come il passaggio a una società industriale  non abbia affatto significato riduzione delle guerre, dei totalitarismi e  degli interventi militari. Fortunatamente, poi, il passaggio a una società  industriale non ha neppure visto trionfare la “legge del più adatto” e il  “darwinismo sociale” auspicati da Spencer. Oggi si vive molto più a lungo  rispetto a prima proprio perché è stata superata l’idea secondo la quale  solo alcuni possono sopravvivere e sono subentrate forme di solidarietà  accettate da tutti. : espressione latina usata per richiamare una situazione di immobilismo, in cui tutto rimane come già è stato. status quo per lo studio Su quale principio si basa la sociologia di Herbert Spencer? 1. Come avviene a livello sociale il passaggio da un’omogeneità indefinita e incoerente a una eterogeneità  2. definita e coerente? Quali critiche possono essere mosse a Spencer e al darwinismo sociale? 3.     Per discutere INSIEME Secondo Spencer, il principio dell’evoluzione guida qualsiasi forma  vivente, compresa la società e la storia dell’umanità. Condividi questa affermazione? Secondo  te, è possibile individuare una “direzione” nella storia dell’umanità? Discutine in classe con i  compagni.