L’unità in breve IL VERSANTE PROTESTANTE Asset ID: 99 ( ) ped-audlet-versante-protestante50.mp3 Audiolettura 1. Martin Lutero e la questione dell’istruzione Martin Lutero (1483-1546), promotore della Riforma protestante, dedica grande attenzione nelle sue prediche e nei suoi scritti all’istruzione. Egli: proclama il principio della ; libera interpretazione delle Scritture crede nella necessità di offrire a ciascun fedele gli strumenti per avvicinare il testo sacro; così invita le famiglie a mandare a scuola i propri figli ed esorta le amministrazioni cittadine a , che permettano ai bambini e alle bambine di essere alfabetizzati; creare scuole sostiene con forza l’importanza, in particolare per quanto riguarda le scuole di livello superiore, dell’apprendimento delle lingue (latino, greco, ebraico), sia per la lettura autonoma della Bibbia sia per la padronanza della lingua tedesca. 2. La riforma scolastica di Melantone Filippo Melantone (1497-1560) è una delle figure di maggior spicco del movimento protestante. È chiamato “precettore della Germania” per il suo impegno nella , che attua cercando di conciliare la tradizione culturale umanistica con i principi della Riforma. Egli concepisce: riorganizzazione dell’insegnamento secondario e superiore una scuola superiore organizzata in classi, con insegnamenti di latino, dialettica, retorica e (per i più dotati) greco ed ebraico; una università con programmi rinnovati, comprendenti materie come poesia, matematica e storia e uno spazio privilegiato per la cultura classica. 3. Calvino e l’educazione Voce alternativa a quella di Lutero nel mondo protestante, Giovanni Calvino (1509-64) fonda a Ginevra una , che prevede l’istruzione obbligatoria per tutti. repubblica teocratica Sul piano pedagogico insiste sui , indipendentemente dal ceto sociale di provenienza. Egli e stabilisce un programma di studi basato sulle lingue e sulle cosiddette “scienze secolari”. meriti del singolo rende obbligatoria la scuola per tutti Nel 1559 fonda l’ , che diventerà una della più rinomate università d’Europa. Accademia