cittadini responsabili Il diritto allo studio universitario in Italia Le radici del diritto allo studio universitario (Dsu) in Italia affondano negli articoli 3 e 34 della Costituzione. L’art. 3, infatti, assegna alla Repubblica il compito di «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». L’art. 34, invece, stabilisce che «i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi» e prevede che la «Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso». Il diritto allo studio universitario, pertanto, consiste nel garantire la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti d’istruzione, presso università o istituzioni di alta formazione artistica, coreutica e musicale, anche agli studenti che vivono una condizione economica svantaggiata attraverso particolari agevolazioni e sostegni economici, che permettono di affrontare le spese legate al percorso di studi superiori (Accademie di belle arti, Accademie nazionali di arte drammatica e di danza, Istituti superiori per le industrie artistiche, Conservatori di musica e Istituti superiori di studi musicali). A fronte di determinati requisiti economici e di merito uno studente può ottenere una riduzione delle tasse universitarie o addirittura l’esonero dal pagamento delle stesse, così come borse di studio e tariffe calmierate per residenze universitarie. Queste agevolazioni sono gestite a livello regionale dagli organismi per il Dsu dell’Andisu (Associazione nazionale degli organismi del diritto allo studio universitario), che opera nel territorio in collaborazione con regioni, università e Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Studenti all’interno del campus Bovisa del Politecnico di Milano, prestigioso istituto universitario scientifico e tecnologico. Il diritto allo studio universitario amplia e diversifica i servizi agli studenti fornendo loro, oltre al supporto alle attività quotidiane, spazi attrezzati, biblioteche e sedi di studio. Lavoriamo INSIEME   Individua l’organismo che si occupa del diritto allo studio universitario nella tua regione e scopri la tipologia di servizi che offre agli studenti, realizzando se possibile anche interviste dirette a chi vi opera dall’interno e a chi usufruisce di queste agevolazioni.