UMANESIMO E RINASCIMENTO SEZIONE 2 Raffaello Sanzio, , 1509-11 ca., Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Città del Vaticano. L’affresco raffigura personaggi illustri dell’antichità intenti a dialogare tra loro, all’interno di un edificio immaginario di gusto classicheggiante. Il centro della scena è dominato dalle figure di Aristotele e Platone, che ha il volto di Leonardo da Vinci. La scuola di Atene Tra il XIV e il XV secolo in Europa hanno luogo cambiamenti che danno origine alla cosiddetta “età moderna”. Convenzionalmente si fa iniziare questo periodo con il 1492, anno della scoperta dell’America, che apre nuovi orizzonti per l’Europa e stimola lo sviluppo di viaggi e scambi commerciali. L’Europa del Quattrocento esce da una lunga fase di crisi, segnata da grandi epidemie, come la peste nera del 1348, e da lunghi conflitti politici, come la Guerra dei Cent'anni (1337-1453). Si apre una nuova stagione segnata da un grande fermento culturale, la cui forza propulsiva va rintracciata nella “rinascita” delle lettere e nella “scoperta” della dignità dell’uomo che si fa da sé, fondamento dell’educazione moderna. Sul versante politico, se da un lato le due grandi autorità del Medioevo, ovvero il papato e l’Impero, perdono progressivamente terreno, dall’altro si formano nuovi organismi territoriali, ovvero le monarchie di Inghilterra, Spagna e Francia e le signorie dell’Italia centrale e settentrionale. L’antichità classica non è per gli uomini del Rinascimento una cosa morta, un’anticaglia erudita [...]; ma anzi un ideale vivo “ ” Federico Chabod,  Il Rinascimento LE DATE DELLA PEDAGOGIA 1309-77 “ Cattività avignonese ” del papato 1337-1453 Guerra dei Cent’anni: al termine, Francia e Inghilterra trovano un assetto territoriale definitivo 1377-1417 Scisma d’Occidente: Stato Pontificio sempre meno influente nella politica europea, ma in un periodo di fioritura culturale e artistica 1453 Caduta di Costantinopoli a opera degli Ottomani: fine dell’Impero bizantino e diaspora degli intellettuali del mondo greco 1454 Pace di Lodi: apre a un quarantennio di relativa pace tra gli Stati della penisola italiana, grazie alla politica di equilibrio di Lorenzo de’ Medici 1469 Matrimonio di Ferdinando d’Aragona con Isabella di Castiglia: si uniscono i due regni 1492 Presa di Granada : conquista spagnola dell’ultimo baluardo arabo in Spagna 1492 Muore Lorenzo de’ Medici: la penisola italiana oggetto delle mire delle potenze straniere 1519 Carlo I di Spagna eletto imperatore con il nome di Carlo V: l’Impero germanico è sotto l’influenza degli Asburgo IN QUESTA SEZIONE Unità   3.   Lo scenario italiano, p.   62  Uno sguardo all’Europa, p. 90 Unità 4.