PAROLA D AUTORE to e la metacognizione4. Un esempio semplice del primo si ha quando vengono proposte due spiegazioni contrastanti ma ugualmente ragionevoli dello stesso evento. Questo ci porta a chiederci come sia possibile che due osservatori abbiano potuto vedere le stesse cose mentre avvenivano per poi riportare storie così diverse su quello che è successo. qualcosa che ci apre gli occhi. [ ] Il confronto è una medicina forte, ma rischiosa, contro l inconsapevolezza. Il suo ingrediente attivo è l aspettativa tradita, la scoperta che la tua versione narrativa della realtà è in contraddizione con quello che emerge in seguito o con le affermazioni degli altri. Il confronto può rendere necessaria una sentenza che decida tra più narrazioni contrastanti. [ ] Mentre il contrasto e il confronto possono aprire gli occhi sulla relatività del sapere, obiettivo della metacognizione è la costruzione di modi diversi di concepire la creazione della realtà. La metacognizione [ permette] la negoziazione interpersonale dei significati, un modo di raggiungere la comprensione reciproca anche quando non riesce a produrre consenso. [ ] Dedichiamo un enorme sforzo pedagogico all insegnamento dei metodi della scienza e del pensiero razionale [ ]. Eppure viviamo la maggior parte della nostra vita in un mondo costruito secondo le regole e gli accorgimenti della narrativa. Certamente l educazione potrebbe favorire più di quanto non faccia ora [ la possibilità] di diventare consapevoli di ciò che l interpretazione narrativa impone al mondo di realtà che crea. Rispondi 1. Perché, secondo Bruner, è difficile essere consapevoli delle interpretazioni narrative della realtà? 2. Quali sono gli antidoti proposti dall autore contro questa inconsapevolezza? 3. Sperimentati in un esercizio di confronto lavorando in gruppi di tre. In ogni gruppo, due di voi offriranno ciascuno la propria versione di un evento cui avete partecipato entrambi. La terza persona ascolterà le due versioni dell episodio e avrà il compito di mettere in luce punti di contatto e divergenze. Infine rifletterete insieme sulla ragionevolezza delle diverse versioni. 4. un tipo di riflessione che ha per oggetto il pensiero e i codici linguistici attraverso i quali esso viene organizzato. 144 | SEZIONE 1 | Tra Ottocento e Novecento: le fondamenta della pedagogia contemporanea |
T1 - Jerome Bruner, L’interpretazione narrativa della realtà