VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. a. Secondo Paulo Freire, i contenuti dell educazione: 1. devono essere decisi dall insegnante, sulla base dei recenti studi scientifici. 2. devono scaturire dalle esigenze concrete della realtà in cui gli educandi vivono. 3. devono essere proposti dall insegnante in modo casuale. b. Per don Milani: 1. la scuola popolare è interclassista, in quanto mira a creare armonia tra le classi sociali. 2. bisogna promuovere la mentalità borghese. 3. il sistema della bocciatura condanna all emargina- 3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. comunicazione democratico necessità trasmissione dominio comunicazione di massa reciprocità Danilo Dolci contrappone ________________________ e ________________________. Definisce la prima univoca e autoritaria, mentre la seconda bidirezionale. Questa infatti coinvolge tutta l esistenza ed è una ________________________ umana. Trova il suo corrispettivo nel potere ________________________, opposto al ________________________, tipico di un atto impositivo e violento. Per comunicare serve ________________________, non basta l iniziativa di un singolo: ecco perché secondo Dolci la ________________________ è una contraddizione in termini. zione i figli delle classi subalterne. LESSICO c. Per Danilo Dolci, l educazione deve portare: 1. alla creazione di rapporti di dominio. 4 Fornisci una definizione per ognuna delle 2. al creativo compiersi di ognuno. 3. a uno sviluppo solitario. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Freire ritiene che il compito degli oppressi sia quello di vendicarsi degli oppressori, sostituendosi a loro. V F b. Per Freire, insegnanti e studenti sono i soggetti di una ricerca comune. V F c. Dolci attribuisce al potere un significato negativo e lo identifica con il potere mafioso. V F d. Don Milani sostiene che la ricreazione è uno strumento per addormentare e distrarre le coscienze. V F e. Per Capitini, educarsi insieme significa sviluppare una coscienza nazionalista ma democratica. V F f. Marchesini Gobetti non crede nella funzione educante della scuola. seguenti parole ed espressioni. a. Educazione depositaria b. Educazione problematizzante c. Parole generatrici d. Scrittura collettiva e. Maieutica reciproca f. Nonviolenza g. Omnicrazia h. Coscientizzazione V F ESPOSIZIONE ORALE 5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti. a. Spiega qual è il ruolo dell educatore e dell educatrice, secondo gli autori esaminati in questa unità. b. Di fronte alle sfide e ai drammi del suo tempo, Capitini opta in diversi ambiti per una terza via. Illustrala. c. Spiega qual è il ruolo che Marchesini Gobetti assegna alla scuola e chiarisci quale posizione assume rispetto al dogmatismo e allo spontaneismo. 224 | SEZIONE 2 | Dalla Resistenza agli anni Ottanta del Novecento: educazione e cambiamento sociale |