VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. a. Il movimento del Sessantotto nasce: 1. nel maggio 1968 in Francia. 2. nel 1964 negli Stati Uniti per poi diffondersi in altri paesi del mondo fino a esplodere nel 1968. 3. in Italia nel 1966 per poi diffondersi in altri paesi del mondo fino a esplodere nel 1968. b. Illich propone di: 1. sostituire la scuola con centri di servizi e reti educative. 2. abolire ogni forma di istruzione perché l apprendimento può avvenire solo in autonomia. 3. riformare le gerarchie del sistema scolastico e accademico. c. Illich è critico: 1. con le istituzioni in quanto tali. 2. con il travisamento dei bisogni delle persone da parte delle istituzioni. 3. solo con l istituzione scuola. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. La critica alla concezione e all esercizio del potere è un cardine della contestazione sessantottina. V F b. Il Sessantotto ha coinvolto solamente gli studenti, V F escludendo altri attori e ambiti sociali. c. Il movimento del Sessantotto considera la scuola come un universo a sé stante, totalmente indipenV F dente dalla società. d. Il Sessantotto è stato un fenomeno globale ma eterogeneo, con manifestazioni anche molto diV F verse da paese a paese, da sede a sede. e. Illich analizza le istituzioni dell America Latina ponendo attenzione agli avvenimenti a livello monV F diale. f. Illich propone una totale eliminazione delle istituV F zioni. 3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. studenti capitalista democrazia diretta liberatrice selettivo universitario e scolastico Rossana Rossanda ha definito il Sessantotto l anno degli _______________. Il baricentro della protesta giovanile è il sistema ______________________________________, ma la protesta investe l intera società, perché il potere autoritario e _________________ del sistema universitario è visto come una diretta espressione del potere dominante e della società ________________________. Il movimento del Sessantotto prende le distanze dalla democrazia rappresentativa e promuove forme di _______________________________. La pratica antiautoritaria nella scuola si fonda sul rifiuto della prassi vigente, quindi è al contempo distruttiva e ___________________. LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole ed espressioni. a. Cultura elitista b. Controcorso c. Barone d. Autogestione e. Antipsichiatria f. Sistema manipolatorio ESPOSIZIONE ORALE 5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti. a. Soffermati sulle principali esperienze educative sorte nel Sessantotto e sulle loro caratteristiche. b. Chiarisci che cos è il Cidoc, quali erano i suoi obiettivi e in che modo si è espressa la sua attività. c. Illustra quali sono, secondo Illich, le linee che una buona scuola e una buona educazione devono perseguire. d. A partire dalla lettura dell unità, descrivi in linee generali il clima sociale, culturale e politico tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. unità 7 | Pedagogia radicale | 249