allargata, etero o omosessuale , spiega la pedagogista Daniela Sarsini (n. 1946). In questa cornice, i detrattori degli studi di genere, hanno coniato il neologismo teoria del genere (o teoria del gender), priva di fondamento scientifico, allo scopo di banalizzare e distorcere completamente le analisi degli studi di genere. Si sostiene, per esempio, che essi mirano a cancellare qualsiasi distinzione tra maschi e femmine. Al contrario, come abbiamo mostrato nel corso dell unità, la posta in gioco per gli studi di genere e, in particolare, per la pedagogia di genere non è negare la differenza ma realizzarla nella libertà, mettendo in discussione i modelli che hanno storicamente discriminato e inferiorizzato le donne e al contempo ridotto le possibilità di un autentica realizzazione esistenziale per gli uomini. La battaglia ideologica contro la fantomatica teoria del gender ha coinvolto il mondo della cultura e della scuola. Ha giustificato persino la messa al bando di libri che affrontano il tema dell identità di genere, con l accusa che indurrebbero i bambini e le bambine a pensare di poter scegliere il proprio sesso a piacimento. Di fronte a queste semplificazioni, il compito della pedagogia è quello di accompagnare le trasformazioni della società senza rinunciare alla sua vocazione fondamentale: offrire indicazioni alla pratica educativa, mirando alla piena realizzazione delle donne e degli uomini. L IDENTIT DI GENERE definisce si distingue L APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UN GENERE DALL ORIENTAMENTO SESSUALE che è l attrazione verso individui dello stesso sesso, del sesso opposto o di entrambi i sessi PER LO STUDIO 1. Secondo bell hooks, qual è stato il ruolo delle donne nere nell ambiente domestico? 2. Quali sono i riferimenti politico-teorici di bell hooks? 3. Che cosa si intende con l espressione teoria del genere ? Per discutere INSIEME Secondo bell hooks, tra i vari compiti che il femminismo deve afIURQWDUH F ª TXHOOR GL FRQWULEXLUH D ULGHfiQLUH LO FRQFHWWR GL PDVFKLOLW¢ mDIfiQFK« QHOOD FXOWXUD nella nostra vita di tutti i giorni, vi siano modelli di trasformazione capaci di aiutare i ragazzi e gli uomini che lavorano alla costruzione di un proprio sé, alla strutturazione di nuove identità . Qual è il tuo punto di vista al riguardo? Discutine in classe con i tuoi compagni. unità 8 | Il pensiero delle donne in educazione e le pedagogie femministe | 269