3. Antonio Gramsci 3.1 PEDAGOGIA POLITICA | Antonio Gramsci | L AUTORE| non è stato un pedagogista in senso stretto ma un pensatore a tutto tondo, che ha elaborato una concezione della trasformazione della società nella quale viene attribuito un ruolo chiave all educazione. Per comprendere e valorizzare pienamente lo spessore pedagogico delle sue riflessioni, occorre dunque anzitutto riflettere sul rapporto tra educazione e politica. La letteratura pedagogica propone due punti di vista da cui osservarlo: alcuni autori considerano la politica e l educazione due campi diversi ma strettamente legati. Questa connessione era presente già nell antica Grecia, quando «L uomo politico non poteva non interessarsi della formazione dei cittadini [ ], mentre chi si occupava della formazione dei giovani non poteva non gettare il proprio sguardo alla politica e al modo con cui essa veniva attuata scrive il pedagogista Piero Bertolini (1931-2006); altri autori evidenziano un nesso ancora più importante tra queste due dimensioni, sostenendo che tutta l attività educativa ha una natura politica e che tutta l attività politica ha una natura educativa. una visione più L AUTORE $1721,2 *5$06&, Antonio Gramsci nasce ad Ales, in Sardegna, QHO /D VXD LQIDQ]LD ª VHJQDWD GDOOD PLseria e da una malattia, che contrae all età di due anni e gli deforma irreparabilmente la VSLQD GRUVDOH 1HO JUD]LH D XQD ERUVD GL studio, si trasferisce a Torino per frequentare OD )DFROW¢ GL /HWWHUH H )LORVRfiD LQ TXHVWD città che esplode la sua passione politica, che aveva però già iniziato a coltivare nella terra natia, seguendo le orme del fratello Gennaro. A Torino, Gramsci si iscrive al Partito socialista e fonda la rivista L Ordine Nuovo, da cui nascerà il movimento dei consigli di fabbrica; TXLQGL QHO SDUWHFLSD DOOD VFLVVLRQH FKH dà vita al Partito comunista d Italia, di cui VDU¢ QRPLQDWR VHJUHWDULR QHO DQQR LQ cui fonda il quotidiano politico l Unità . Dal DO ª GHVLJQDWR D UDSSUHVHQWDUH LO 18 Nasce ad Ales, 1891 in Sardegna 19 Fonda il Partito 1921 comunista d Italia co 1911 Si trasferisce a Torino partito alla Terza internazionale, a Mosca. Qui conosce e sposa Giulia Schucht, da cui KD GXH fiJOL 'HOLR H *LXOLDQR $OOH HOH]LRQL GHO YLHQH HOHWWR GHSXWDWR H ULHQWUD LQ Italia. L immunità parlamentare, tuttavia, non lo protegge dalla violenza fascista che si scatena soprattutto a partire dall assassiQLR GL *LDFRPR 0DWWHRWWL 1HO LQL]LD OD prigionia che condurrà Gramsci alla morte. 1HL GXUL DQQL GHO FDUFHUH PDQWLHQH XQD fiWWD corrispondenza con la famiglia, specialmente con la cognata Tania Schucht. Inoltre scrive TXRWLGLDQDPHQWH GHOOH ULflHVVLRQL FKH VDUDQno raccolte e pubblicate dopo la Seconda guerra mondiale con il nome di Quaderni dal carcere. Gravemente malato, muore a Roma QHO SRFKL JLRUQL GRSR DYHU RWWHQXWR OD libertà grazie alle pressioni internazionali. 19 eletto deputato e fonda 1924 il quotidiano l Unità 1922-1924 Rappresenta il Partito comunista d Italia alla Terza internazionale 19 Muore 1937 a Roma 1926 arrestato dalla polizia fascista 86 | SEZIONE 1 | Tra Ottocento e Novecento: le fondamenta della pedagogia contemporanea |