3. La psicologia del Novecento 3.1 IL FUNZIONALISMO: A CHE COSA SERVE LA PSICOLOGIA? Tra i  motivi che portarono all’abbandono dell’approccio strutturalista vi fu anche la  grande risonanza che cominciava ad avere la teoria dell’evoluzione di Charles  (1809-1882), non solo sulla biologia ma anche sulle altre discipline. Darwin Negli Stati Uniti nacque così il , conosciuto  funzionalismo anche come , grazie alle opere di  Scuola di Chicago fine Ottocento di William James (1842-1910) e di John  Dewey (1859-1952). I due studiosi, sulla scia della teoria  evoluzionistica di Darwin, ipotizzarono che il comportamento  dovesse essere considerato come un  umano .  processo di adattamento dell’organismo all’ambiente Sulla base di questa nuova prospettiva, secondo la quale i  processi mentali aiutavano di fatto l’organismo a sopravvivere,  il nucleo centrale della ricerca psicologica passò  dall’attenzione alla struttura dei processi mentali (“che  cosa sono e come sono”, finalità propria dello strutturalismo) allo  studio delle loro (“a che cosa servono”, interrogativo  funzioni principale del funzionalismo). I ricercatori funzionalisti aumentarono la gamma dei processi  mentali che erano stati studiati in precedenza dagli strutturalisti, occupandosi  anche di , ma sempre seguendo  motivazione, pensiero e apprendimento un’ottica evoluzionista, che considerava cioè il comportamento umano  come adattivo all’ambiente. Questo legame tra comportamento e condizioni ambientali, portato avanti  dal funzionalismo, sposta la psicologia dallo studio delle funzioni mentali  all’ . È in questo clima che nasce il   indagine del comportamento comportamentismo a opera di John B. Watson. Frontespizio della prima edizione dell'opera di Charles Darwin , 1859. Sull'origine delle specie 3.2 COMPORTAMENTISMO E NEOCOMPORTAMENTISMO La nascita del risale al , quando     pubblicò un articolo ( , “La psicologia così come la vede un comportamentista”) in cui sosteneva che la psicologia, per diventare veramente una scienza sperimentale, avrebbe dovuto  comportamentismo 1913 John Broadus Watson | ▶  L'AUTORE | Psychology as the behaviorist views it concentrarsi su un oggetto di studio che potesse essere osservato in maniera  intersoggettiva, cioè in ogni individuo, da tutti gli studiosi interessati. Tale oggetto  di studi era il , che, come tale, era comportamento manifesto osservabile  a occhio nudo e, in tal modo, poteva essere . da tutti descritto e giudicato Quello che Watson definì come “comportamento” non era altro che l’ insieme  delle risposte muscolari e ghiandolari di un individuo a un determinato  . In esso non troviamo né i processi organici, specialmente quelli  fenomeno cerebrali, né i processi interni della mente, in particolar modo la coscienza. Ciò porta alla visione della ( ), il cui  psiche come una scatola nera black box . Essa avverte le influenze  funzionamento non è osservabile né conoscibile dell’ambiente esterno (gli stimoli o input) e produce le relative reazioni (le risposte  o output), elementi che invece possono essere studiati. Secondo questo  approccio, l’organismo viene visto come una tra stimoli  stazione intermedia in entrata e risposte in uscita. Per questo motivo, il comportamentismo è  stato definito anche come una “psicologia stimolo-risposta”. La chiarezza della teoria e la semplicità del modello teorico hanno contribuito  a rendere il comportamentismo dominante sulla scena della ricerca  psicologica in campo sperimentale e applicativo a lungo, fino agli anni  Sessanta-Settanta del Novecento. Grazie anche ai contributi di Pavlov con  gli studi sul e di Skinner sul condizionamento  condizionamento classico operante , pp. 194, 199  , questa teoria si è diffusa non solo nel mondo  | ▶  UNITÀ 7 | scientifico ma anche nell’opinione pubblica, come un modo concreto di fare  psicologia, attento sia agli effetti sia alle cause. Uno dei concetti chiave dell’impostazione comportamentista  è quello di di quasi ogni aspetto  plasmabilità del comportamento umano: le differenze tra individui  non sono innate, ereditarie o strutturali, ma dipendenti  esclusivamente da . esperienze di apprendimento In altre parole, alla nascita gli esseri umani presentano  pochissime caratteristiche comportamentali proprie,  che sono in ogni caso modificabili dall’esperienza e  . Da questo punto di vista nel corso  dall’apprendimento della vita tutti noi sviluppiamo un certo tipo di comportamento  che è frutto di ciò che abbiamo vissuto e  . imparato Questa concezione assoluta dell’agire umano si prestava però a  diverse critiche, prima fra tutte l’idea che, dal momento che gli  stimoli condizionano direttamente l’agire umano, ogni aspetto  ,  dell’uomo poteva essere potenzialmente manipolato e indirizzato dall’esterno magari contro la sua volontà e interesse, come accade per esempio  nel marketing o nella pubblicità. Secondo i comportamentisti la mente umana è una scatola nera, non osservabile al suo interno.   John Broadus Watson l’autore John Broadus Watson nasce in un'area rurale della Carolina del Sud, nel 1878. Riceve un'educazione molto rigida da parte della madre, molto devota ai dogmi religiosi, mentre il padre, alcolista, abbandona presto il tetto coniugale. Studente dotato e brillante, si diploma alla Furnham University nel 1900 e ottiene un dottorato all'università di Chicago nel 1903. Già nel 1908 è professore all'università di Baltimora. Nel 1913 pubblica un famoso articolo, considerato il manifesto del comportamentismo, ("La psicologia così come la vede un comportamentista"). Durante la Prima guerra mondiale combatte tra le forze statunitensi in Europa. In seguito allo scandalo derivato dalla sua relazione con una giovane studentessa, nel 1920 abbandona l'università e divorzia dalla moglie per poi risposarsi nello stesso anno. Ormai definitivamente fuori dall'ambiente universitario, scrive articoli per giornali ad alta diffusione: ciò attira le critiche aspre di molti colleghi che lo accusano di aver "venduto" il suo rigore da scienziato a favore della divulgazione. Muore nel 1958. Il figlio, in un'intervista, lo ricorda come un uomo dotato di una personalità ambivalente, amante del lusso ma allo stesso tempo di una vita semplice. Psychology as the behaviorist views it nasce nella Carolina del Sud ottiene il dottorato professore all'università di Baltimora pubblica 1878 1903 1908 1913 Psychology as the behaviorist views it abbandona l'università 1920 muore 1958  >> pagina 23  Il neocomportamentismo Ben presto il comportamentismo più ortodosso,  teorizzato da Watson, venne messo in discussione. Per alcuni psicologi comportamentisti,  infatti, limitare lo studio al solo comportamento osservabile e  misurabile si sarebbe dimostrato alla lunga sterile: su queste basi, nacque un  nuovo movimento, chiamato , i cui ricercatori cominciarono  neocomportamentismo a postulare l’esistenza di ,  componenti psicologiche non manifeste che agivano tra il momento della presentazione dello stimolo e quello  dell’emissione della risposta. Queste componenti potevano quindi influenzare  | , p. 207 . e modificare il comportamento dell’organismo ▶  UNITÀ 7 | Il neocomportamentismo spianò la strada alla concezione di una psicologia  che prendesse in considerazione, oltre alle cause e alle risposte, anche  le , i e le del comportamento. Secondo questo  spinte bisogni motivazioni approccio l’attività interna all’organismo, che chiameremo “O”, si pone come  intermedia tra lo stimolo “S” e la risposta “R”. La psicologia passò, dunque, da un paradigma di studio interessato ad approfondire  il processo stimolo-risposta, a riconoscere l’esistenza di motivazioni  che influiscono sul comportamento manifesto in interazione  interne con l’ambiente esterno. Un’altra corrente del neocomportamentismo fu quella portata avanti dalle ricerche di | , p. 199 . Secondo questo autore esistono certamente fenomeni non osservabili direttamente (“sotto la pelle”), che possono e devono essere studiati scientificamente, ma che non vanno ritenuti come determinanti nel causare un dato comportamento. Nel corso dei suoi studi Skinner si occupò dell’acquisizione  Burrhus Frederick Skinner ▶  L’AUTORE | funzionale del linguaggio e di un progetto politico utopistico descritto  nel suo libro del 1948 , p. 222 , dove si immagina una  Walden Due | UNITÀ 7 ▶  | società basata su principi positivi, come il rinforzo, in cui sono eliminati i  processi coercitivi, come la punizione.  >> pagina 24  3.3 LA TEORIA DELLA FORMA E LA SCUOLA DELLA GESTALT Tra la  fine dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento si sviluppò in Europa una  corrente di ricerca psicologica: la , , nata  Gestalttheorie psicologia della Gestalt in Germania sulla base del lavoro comune di Max Wertheimer , p. 167 | ▶  L'AUTORE | , Wolfgang Köhler , p. 204 Kurt Koffka (1886-1941) e Kurt  | ▶  L'AUTORE | Lewin , p. 243 . , in tedesco, significa “forma”, “struttura unitaria”:  | ▶  L'AUTORE | Gestalt ecco perché questa teoria è stata chiamata anche psicologia della forma,  perché il fenomeno della percezione , p. 50  può essere spiegato  | ▶  UNITÀ 2 | solo attraverso un’unificazione formale di una molteplicità di impressioni  che vengono raggruppate dalla nostra mente. Secondo i teorici della   Gestalt infatti “ ”. L’oggetto principale  il tutto è diverso dalla somma delle singole parti di studio di questa corrente fu perciò l’esperienza che si verifica nell’individuo  quando percepisce un fenomeno. Nello specifico, la psicologia della  si occupò in particolar modo dei fenomeni di percezione visiva, come  Gestalt le immagini ambigue, che si prestano bene a questo tipo di analisi. Si può far risalire la nascita ufficiale di questa scuola di pensiero al 1912,  quando Max Wertheimer pubblicò l’articolo intitolato Studi sperimentali  , in cui parlava del sulla percezione visiva del movimento movimento apparente  : il cosiddetto “fenomeno phi”. A quei tempi il movimento stroboscopico era alla base della cinematografia: la pellicola cinematografica,  o stroboscopico infatti, era composta da una serie di immagini fisse, chiamate  fotogrammi, che venivano proiettate sullo schermo, alternate a intervalli di  buio della stessa durata. L’osservatore però non vedeva una serie di immagini  statiche, ma percepiva un’unica immagine dinamica in movimento. Wertheimer propose l’esempio della percezione di luci. Immaginiamo di  avere due luci, che chiameremo A e B, poste in due punti di un ambiente  completamente buio, che si accendono alternatamente creando così la se quenza A-B-A-B-A-B-A-B-A-B. In base all’intervallo temporale con cui  questi stimoli luminosi si accendono e si spengono è possibile osservare diversi  fenomeni: se l’intervallo temporale è molto basso, si ha la percezione di un unico  ; segnale luminoso che si sposta dal punto A al punto B se, invece, l’intervallo temporale aumenta, percepiremo gli stimoli luminosi  come e li vedremo distanziati e immobili accendersi e spegnersi in  ; maniera separata e alternata se, in ultimo, l’intervallo temporale dovesse diminuire, avremo l’impressione  di vedere . due stimoli immobili e sempre illuminati L’accostamento delle diverse immagini in successione viene percepito dall’occhio umano come un unico movimento.  >> pagina 25  La visione d’insieme Gli appartenenti alla scuola della cercarono di comprendere l’ , rifiutando la scomposizione di un fenomeno nei suoi aspetti elementari, tipica dello strutturalismo di Wundt, e partendo dal diverso assunto secondo cui ciò che conta è la e non le singole parti che lo compongono.  Gestalt esperienza nella sua interezza e ricchezza totalità di un fenomeno Inoltre, per gli studiosi gestaltisti, l’esperienza passata non aveva alcuna  importanza, dal momento che secondo loro ciò che percepiamo è solo ciò  che appare durante l’osservazione. Importanti contributi della scuola della sono legati allo : gli esperimenti percettivi, infatti, impiegando punti, linee, superfici colorate e contrasti, mettevano bene in evidenza e in maniera immediata le leggi di organizzazione che i gestaltisti ritenevano essere alla base della percezione delle forme , p. 51 . Gestalt studio della  percezione visiva e uditiva | ▶  UNITÀ 2 | Fondamentali risultarono anche gli studi che Köhler condusse sull’intelligenza  dei primati e la loro   capacità di problem solving e apprendimento | , p. 204 . Con i suoi esperimenti, Köhler dimostrò l’esistenza di una  ▶  UNITÀ 7 | proprietà di pensiero, da lui definita (“intuizione”), in grado di ristrutturare  insight tutte le esperienze passate per riorganizzarle in base alle condizioni  presenti. Nell’ambito delle scienze sociali, invece, chi portò avanti le teorizzazioni  della nei suoi studi fu | , p. 243 . Le branche  Gestalt Kurt Lewin ▶  L’AUTORE | principali di studio a cui si egli si dedicò furono le e la  dinamiche di gruppo | , p. 243 , cioè lo studio di problemi sociali concreti e  ricerca-azione ▶  UNITÀ 8 | di possibili strategie di intervento e soluzione. La psicologia della suscitò sin dalle sue prime formulazioni Gestalt reazioni  : eccessivamente entusiastiche o molto critiche. Le teorie  ambivalenti formulate ebbero comunque una portata trasversale, che penetrò nella psicologia  contemporanea, sia in Europa sia in America, specialmente a seguito  dell’immigrazione forzata negli Stati Uniti dei suoi principali esponenti per  sfuggire alle persecuzioni naziste. La grande capacità esplicativa della teoria favorì l’incontro con altre scuole  di pensiero, in particolare con il comportamentismo. Probabilmente è proprio  tale integrazione a segnare il declino del comportamentismo a favore  del nascente : infatti, ancora una volta, erano  cognitivismo | ▶  APPROFONDIAMO | state evidenziate le criticità dell’approccio a favore di una visione fenomenologica  dell’esperienza, secondo cui un fenomeno psichico non poteva essere  esaminato in modo oggettivo ma soggettivo.  >> pagina 26    IL PROBLEMA DELLO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE approfondiamo HUMAN FACTOR Per comprendere meglio lo sviluppo del cognitivismo,  occorre guardare il fenomeno anche da un  punto di vista storico: la crisi del comportamentismo  in favore del cognitivismo è stata, infatti, incoraggiata  anche da una crescente domanda di tipo  militare, originata dalla Seconda guerra mondiale. L’interazione tra i soldati e le interfacce belliche  misero in primo piano il problema dello human  , ovvero della qualità della prestazione militare,  factor che poteva dipendere non solo da fenomeni  quali paura, freddo, caldo, stanchezza, necessità di  dover agire al meglio e nel minor tempo possibile,  ma anche dalla ricerca sul tipo di caratteristiche  che l’interfaccia doveva utilizzare (fucile, cabina di  aereo, sistema di controllo radar ecc.) per essere  azionata nel migliore dei modi possibili. Quindi, si  pensò che la prestazione sarebbe stata migliore se  nella progettazione dell’interfaccia si fosse tenuto  conto del tipo e delle caratteristiche dei processi  mentali che dovevano essere messi in atto. Per human  si deve quindi intendere tutti quei punti  factor di forza e di debolezza che caratterizzano la prestazione  umana durante la sua esecuzione. L’importanza dello fu particolarmente rilevante nell’ambito dell’aviazione militare. human factor  >> pagina 27  3.4 IL COGNITIVISMO: LA MENTE COME UN PC Ad aprire la strada al  cognitivismo furono quegli psicologi che, definendosi neocomportamentisti, criticarono la teoria comportamentista ortodossa e gettarono le basi della nuova scuola psicologica che dalla seconda metà degli anni Cinquanta si impose nel campo della ricerca in psicologia. Non si trattò di una scuola unitaria di pensiero ma, piuttosto, di un particolare  in cui si tendeva a indagare  tipo di approccio allo studio della mente la capacità delle persone di acquisire, organizzare, ricordare e fare uso concreto  della conoscenza alla base delle proprie azioni. I cognitivisti, quindi,  studiavano la mente umana non attraverso l’introspezione, come Wundt,  ma attraverso le . In altre  inferenze tratte dai comportamenti osservabili parole, il campo di studio della psicologia si spostò dal comportamento osservabile  ai , divenuti ormai una presenza innegabile per  ▶  processi cognitivi l’elaborazione delle informazioni. Quando, a partire dagli anni Cinquanta, tale approccio si impose come scenario  autonomo, vi confluirono : la psicologia  contributi di diverse discipline sperimentale, la linguistica, la teoria dell’informazione e la cibernetica, ma  anche le neuroscienze e la filosofia della mente. A proposito della linguistica,  influenzarono il cognitivismo le teorie elaborate da Noam Chomsky (n. 1928),  linguista, filosofo e teorico della comunicazione. In particolare, l’esistenza di  strutture innate e universali, teorizzata nel 1965 da Chomsky per spiegare l’apprendimento  del linguaggio dei bambini, permise ai cognitivisti di ipotizzare  che tali strutture, di cui è dotata la mente umana, fossero funzionali non solo  per imparare il linguaggio, ma anche per lo svolgimento dei processi cognitivi. :  processo cognitivo insieme degli eventi necessari all’acquisizione di informazioni e all’elaborazione a livello di conoscenze attraverso l’attività della mente. L’elaborazione delle informazioni I cognitivisti seguivano un paradigma di  ricerca che si accostava molto a quello comportamentista, pur interponendo  tra lo stimolo (S) e la risposta (R), l’elemento intermedio di elaborazione  mentale da parte dell’organismo (O). Si è parlato, in proposito, di modello  ( ). La costruzione  dell’elaborazione dell’informazione information processing di modelli mentali avverrebbe dunque  attraverso l’elaborazione delle informazioni,  esterne e interne, compiuta da unità specializzate  all’interno della mente. Molte ricerche  cognitiviste seguirono un modello di tipo cibernetico,  ipotizzando che fosse possibile replicare  il funzionamento dei processi mentali  applicando la logica dei calcolatori elettronici. L’ era basata  analogia tra mente e calcolatore sulle nozioni di informazione, canale, sequenza  di trasmissione ed elaborazione dell’informazione,  strutture in entrata (input) e uscita (output) dell’informazione  dall’elaboratore, strutture di memoria. Un altro paradigma usato dai cognitivisti era quello dei :  tempi di reazione misurando la durata dei processi cognitivi azionati tra la presentazione dello  stimolo e l’emissione della risposta motoria da parte dell’organismo, si poteva  dedurre il e la in atto.  grado di complessità quantità dei processi cognitivi Quanto più il tempo di reazione era lungo, tanto più l’elaborazione dello  stimolo o la risoluzione del compito richiedevano l’intervento di processi  cognitivi complessi e/o numerosi. Anche il era concepito comportamento come una serie di atti guidati  ai fini della soluzione di un problema, con la possibilità  dai processi cognitivi di continui aggiustamenti per garantire la migliore soluzione. Venne  così introdotto, sempre in prestito dalla cibernetica, il concetto di (“retroazione”), che acquistò centralità nelle teorizzazioni cognitiviste del  ▶  feedback comportamento orientato alla meta e dello svolgimento di un piano utile  alla risoluzione di un problema. :  feedback nel linguaggio tecnico e scientifico, il termine è equivalente all’italiano “retroazione”, che designa il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, circuito, organismo ecc.) si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne opportunamente il funzionamento. Secondo i cognitivisti gli stadi del processo cognitivo sono simili alle modalità di elaborazione dati da parte di un computer.  >> pagina 28  Dal cognitivismo alla scienza cognitiva In , studio  Psicologia cognitivistica scientifico pubblicato nel 1967 dallo psicologo statunitense   Ulric Neisser (1928-2012), sono riassunte le ricerche condotte nei dieci anni precedenti  riguardo a questa nascente prospettiva psicologica che, da questo momento,  viene definitivamente chiamata “cognitivista”. Neisser sostiene che i , in quanto sistemi complessi, anche  processi cognitivi se non possono essere visti direttamente dallo sperimentatore,   possono comunque . In che modo? È l’autore stesso a fornire la risposta:  essere individuati «tutto quello che sappiamo della realtà è stato mediato non solo dagli  organi di senso, ma da sistemi complessi, che interpretano continuamente  l’informazione fornita dai sensi». Tuttavia, Neisser non si limita a riassumere il significato dello sviluppo  del cognitivismo, ma si spinge anche nell’individuazione critica dei motivi  di una revisione del fenomeno, sia teorica che metodologica. Tale revisione,  in effetti, avverrà a partire da metà degli anni Settanta, grazie a una pubblicazione  del 1976 dello stesso Neisser, Conoscenza e realtà: un esame critico  . In quest’opera egli riassume gli aspetti problematici emersi  del cognitivismo nella letteratura psicologica cognitivista. Per l’autore è evidente che il cognitivismo  aveva sì apportato nuovi e importanti contributi alla comprensione  dei processi cognitivi, ma, allo stesso tempo, era degenerato in una miriade  , spesso privi di un effettivo valore applicativo  di esperimenti e modelli esportabile nella vita quotidiana. In questo contesto critico emerge un orientamento nuovo, denominato  , i cui aspetti principali vengono esposti dallo psicologo  “scienza cognitiva” americano nel 1985 nel saggio Howard Gardner La nuova scienza della  . mente. Storia della rivoluzione cognitiva Per Gardner, la scienza cognitiva ha e analizza i  natura interdisciplinare (come la mente conosce, quali sono i suoi limiti  problemi della conoscenza ecc.), affrontati storicamente dalla filosofia occidentale, mantenendo valido  il paragone con il pc come modello del funzionamento della mente e mezzo  per simulare i processi mentali. Questo approccio ha per oggetto di ricerca  le , capaci di organizzare e produrre conoscenza  rappresentazioni mentali (simboli, regole, schemi, immagini), che si estende dai fattori individuali,  come emozione e motivazione, ai fattori sociali e culturali. Le ricerche in campo cognitivista sono ormai la realtà di molti approcci di  studio, che non si limitano più alla sola simulazione dei processi mentali con  il calcolatore elettronico. Dall’idea di adattare le macchine e le sue funzioni  all’uomo, in base ai processi cognitivi, e non viceversa, si è sviluppato un vasto  campo di ricerca relativo alla progettazione ergonomica delle interfacce,  degli strumenti, degli ambienti di lavoro, fino agli oggetti di uso comune. Recentemente, la psicologia cognitivista si è spinta verso altri campi di  ricerca, come la e le . Tali campi di  neuropsicologia neuroscienze cognitive ricerca, con l’ausilio delle moderne tecniche di biomedica come la tomografia  ad emissione di positroni (Pet) e la risonanza magnetica funzionale (fMri),  hanno permesso di fare passi significativi nella conoscenza dell’architettura  delle aree cerebrali coinvolte nelle diverse funzioni cognitive. ⇒ |  T1 p. 35 Le origini del cognitivismo  >> pagina 29  3.5 LA PSICOANALISI Nel 1900 il medico viennese Sigmund Freud  , p. 340 pubblicò , saggio destinato a segnare  | ▶  L’AUTORE | L’interpretazione dei sogni la nascita del pensiero psicoanalitico. In quest’opera Freud mostra che  i sogni non sono del tutto insensati e bizzarri, ma trasmettono messaggi che  provengono dalle e manifestano desideri di  parti più profonde della psiche cui il soggetto non è consapevole. In realtà Freud si era occupato già da molti  anni dello studio delle dinamiche interne alla psiche umana e aveva evidenziato  come le decisioni consapevoli fossero a volte determinate da motivazioni  ; in altre parole, alcuni disturbi psichici, ma anche  interne sconosciute alcuni eventi quotidiani come il sogno o certe inspiegabili dimenticanze,  dipendono da fattori interni di cui il soggetto non è consapevole. Ciò che  determina alcune azioni dell’essere umano, secondo Freud, è una parte della  psiche che lui stesso definisce , nella quale sono contenute istanze  inconscio e desideri legati soprattutto alla vita sessuale , p. 338 . | ▶  UNITÀ 12 | Proprio la , e in particolare quella infantile, fu al centro del pensiero  sessualità freudiano in un’epoca in cui si riteneva che i bambini non avessero vita  sessuale fino alla pubertà. Freud mostrò invece che esiste una vita sessuale  , per quanto non agita: i vissuti sessuali infantili  infantile molto ricca e articolata del bambino sono destinati a formare il suo carattere e a influenzare lo  sviluppo della sua personalità , p. 348 . Non solo, i complessi meccanismi  | ▶  UNITÀ 12 | inconsci che Freud descrive nelle sue opere giocano un ruolo fondamentale  nell’esistenza degli individui, nella cultura e nelle produzioni artistiche. Il pensiero psicoanalitico suscitò fin dall’inizio numerose resistenze, ma  ebbe una notevole influenza non solo sulla , ma  clinica dei disturbi psichici anche sulla di tutto il Novecento in campo letterario,  produzione culturale filosofico, cinematografico e artistico. Nella storia della diffusione della psicoanalisi assume un rilievo importante  il viaggio che Freud e il suo allievo Carl Gustav Jung effettuarono nel  1909 quando, invitati da Stanley Hall, psicologo e presidente della Clark  University del Massachusetts, si recarono in America a presentare le loro  idee. Fu proprio in seguito a questo viaggio che la psicoanalisi assunse una  dimensione internazionale diventando nota anche oltreoceano. Dopo la Prima guerra mondiale, tuttavia, sorsero alcune difficoltà: innanzitutto  alcune divergenze interpretative provocarono una separazione tra  Freud e Jung, che diede vita a all’interno del pensiero  due correnti differenti psicoanalitico, soprattutto perché Jung non condivideva l’enfasi che Freud  aveva posto sulla sessualità. Negli ultimi anni della sua vita, inoltre, Freud dovette  affrontare due enormi nemici: il cancro alla mascella, che lo porterà alla  morte, e il nazismo. Nel marzo del 1938 la Germania nazista aveva invaso  l’Austria e le ignobili leggi razziali antiebraiche vennero subito applicate anche  a Vienna. La psicoanalisi era stata condannata dai nazisti come “scienza  ebraica” e la gioventù hitleriana bruciava i libri di Freud nelle piazze. La casa  di Freud venne perquisita e furono ritirati i passaporti di tutta la sua famiglia;  la figlia Anna, che sarebbe diventata a sua volta psicoanalista proseguendo il  lavoro del padre, venne arrestata. A salvare Freud e la sua famiglia fu Marie  Bonaparte, pronipote del fratello di Napoleone, studiosa di psicoanalisi e paziente  di Freud. La donna si impegnò in prima persona per raccogliere un’ingente  somma di denaro, finalizzata a proteggere Freud e la sua famiglia dagli  attacchi dei nazisti. Alla fine Hitler acconsentì a lasciarli liberi, ma pretese  che Freud dichiarasse per iscritto che la Gestapo (la polizia segreta nazista) lo  aveva trattato «con tutto il rispetto dovuto alla sua fama di scienziato». Freud,  che non aveva perso, malgrado l’età e la malattia, il suo senso dell’ironia, accettò  di firmare, ma aggiunse: «Posso vivamente raccomandare la Gestapo a  chiunque». Freud morì a Londra il 23 settembre del 1939. Dopo la sua morte il movimento psicoanalitico si diffuse sia negli Stati Uniti  sia in Europa divenendo un punto di riferimento nella cultura occidentale. per lo studio Quali sono le caratteristiche fondamentali del funzionalismo? 1. Perché la mente secondo il comportamentismo è paragonabile a una ? 2. black box Che cosa significa e perché è stato dato questo nome a questa corrente di pensiero psicologico? 3. Gestalt     Per discutere INSIEME Secondo il funzionalismo le nostre emozioni hanno uno scopo,  1. servono a proteggerci o a difenderci. In classe discutete su quale può essere secondo voi lo scopo  per cui l’uomo ha certe emozioni. A che cosa servono la paura, la gelosia, la tenerezza? Dividetevi in gruppi e riflettete su quali sono gli aspetti principali che differenziano la mente umana da  2. un pc. Quali sono invece quelli in comune?