1. Il DSM: un importante tentativo di classificazione 1.1 IL DISTURBO PSICOLOGICO: UNA DIFFICILE DEFINIZIONE Il  funzionamento della nostra mente è un bene prezioso; consiste in un certo  equilibrio fra ciò che proviamo dentro di noi e quel che accade nel mondo  esterno : quando qualcosa non va, molti , primo fra tutti  segnali di allarme l’ansia, ci fanno avvertire un disagio soggettivo e percepire uno stato di crisi. Il più delle volte questi momenti critici si risolvono da soli, perché molto  spesso sono dovuti ad accadimenti esterni, come per esempio un lutto, una  separazione, un insuccesso, un litigio. Altre volte, invece, i fattori esterni incidono  in maniera profonda su alcune caratteristiche della nostra personalità,  aggravando la situazione: il disagio tende così a permanere anche per lunghi  periodi, fino a trasformarsi in un disturbo psicologico vero e proprio. Nel passato, per definire il disturbo psicologico si utilizzava il termine  “ ”: questa parola deriva dal latino e indica colui che è  alienazione alienus “uscito fuori da sé”, che è altro, differente da noi. Oggi questo termine si applica  solo agli extraterrestri nel cinema di fantascienza e non più a chi soffre  di disturbi psicologici, perché la sofferenza della mente non è considerata  come qualcosa che appartiene solo ad alcune persone, ma come una caratteristica  . La differenza fra il soggetto  presente nella vita di ognuno di noi affetto da un disturbo psicologico e i soggetti cosiddetti “normali” è solo  e non qualitativa. quantitativa Proprio per questo, tuttavia, l’impresa che dovrebbe condurci a definire con  precisione il disturbo psicologico è assai ardua. Ogni disturbo presenta forme  molto diverse che dipendono dalla persona, dalla cultura di appartenenza,  da fattori legati al contesto e allo sviluppo storico. I disturbi psicologici di  fine Ottocento non si presentano quasi più mentre, al giorno  d’oggi, hanno fatto la loro comparsa disturbi come l’anoressia  che in passato erano poco diffusi . | ▶  APPROFONDIAMO | 1.2 IL DSM Un passo fondamentale verso il riconoscimento  e la catalogazione dei diversi disturbi mentali si verifica  nel 1952, quando viene pubblicato per la prima volta negli  Stati Uniti il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi  (DSM, Diagnostic and Statistical Manual of Mental  mentali Disorders). La redazione di questo testo voluminoso è  stata curata dall’American Psychiatric Association (Apa) e  con il passare degli anni ha avuto molto successo divenendo  uno dei punti di riferimento principali per gli psicologi e gli  psichiatri di tutto il mondo. A partire dalla terza edizione del 1990, il DSM è , cioè non fa riferimento  ateorico a nessuna teoria psichiatrica o psicologica, ma si limita a un’opera  di classificazione, elencando e descrivendo i disturbi psichici sulla base di  elementi evidenti che li caratterizzano, indipendentemente dai vissuti e dalle  dichiarazioni dei singoli pazienti. Nel corso degli anni numerosi psichiatri, psicoterapeuti, sociologi e antropologi  hanno collaborato a una serie di revisioni e di nuove edizioni di  questo manuale fino a che, nel 2013, è stata pubblicata la quinta edizione,  che oggi descrive, in più di mille pagine, quasi 400 diverse forme di disturbo  , raggruppate in una ventina di categorie. Riportiamo di seguito le  psichico più importanti e le più conosciute. L’ultima edizione del DSM risale al 2013 e sono stati proposti numerosi cambiamenti insieme all’inserimento di nuove patologie.  >> pagina 317    DISTURBI DI ALTRE TERRE approfondiamo Lontano dalla nostra cultura occidentale, molti  popoli hanno formulato e, in qualche modo, diagnosticato  disturbi mentali: alcuni somigliano a  quelli che abbiamo descritto, ma altri se ne differenziano  profondamente. Analizzarli permette di  comprendere quanta importanza abbia la cultura  di appartenenza nel produrre e nell’inquadrare le  diverse forme di sofferenza psichica. Il piblokto è una condizione abbastanza frequente  presso gli Inuit (eschimesi che vivono oltre il  circolo polare artico): si tratta di una specie di  reazione isterica che si manifesta soprattutto in  inverno, tipica particolarmente delle donne, nella  quale vengono messi in atto comportamenti irrazionali  e pericolosi che poi vengono dimenticati. Zar è un termine utilizzato nel Medio Oriente e in  Africa per designare la possessione da parte degli  spiriti. Per le culture locali non si tratta di una  patologia e si manifesta attraverso scoppi di risa  o periodi di apatia con rifiuto del cibo. Il susto (che in spagnolo significa “spavento”) è  un disturbo caratterizzato da agitazione, febbri,  insonnia in seguito a un evento traumatico: è considerato  da alcuni popoli latino-americani come  la conseguenza di un attacco degli spiriti. L’amok è un disturbo psichico grave che si riscontra  nelle zone della Malesia, dell’Indonesia e della  Nuova Guinea. Un soggetto che ha ricevuto un’of fesa o ha accumulato tensione scarica una violenza  terribile attaccando dapprima i suoi familiari  e poi gli estranei con un forte desiderio omicida  che lo spinge a correre senza tregua per tutto il  villaggio. A questa fase ne succede un’altra caratterizzata  da amnesia e depressione. Il piblokto, che si manifesta soprattutto nelle donne inuit, è stato per la prima volta documentato da alcuni esploratori europei alla fine dell'Ottocento.  >> pagina 318  per immagini La disperazione L’affresco di (1267 ca.-1337) intitolato ( )  Giotto Desperatio Disperazione appartiene al ciclo dei vizi e delle virtù della Cappella degli  Scrovegni a Padova. Nella serie di affreschi questo si oppone  alla Speranza, in quanto sua negazione, e descrive nel modo più  crudo e terribile gli effetti di una grave crisi depressiva. Il senso  di vuoto assale il soggetto in modo così doloroso da fargli pensare  che la morte sia l’unica soluzione possibile. L’immagine è infatti  quella di una suicida, il cui volto è aggredito e ferito da una figura  demoniaca. Il lato più oscuro della depressione porta chi ne soffre  ad aggredire e ferire se stesso disprezzando ogni tentativo di ripresa  e rifiutando la speranza di guarire. Oggi invece sappiamo che  la depressione il più delle volte è solo una fase transitoria che può  essere superata se curata in maniera adeguata. Giotto, , affresco, 1306 ca., Cappella degli Scrovegni, Padova. Disperazione Disturbi del neurosviluppo Comprendono una serie molto vasta di problemi  che esordiscono nella fase dello sviluppo e che vanno dalle disabilità  (vari gradi di ritardo mentale) ai (balbuzie), ai , ai quali per esempio dislessia (difficoltà nella lettura), disgrafia (difficoltà nella scrittura) e discalculia (difficoltà nell’eseguire i calcoli matematici). intellettive disturbi della comunicazione tic nervosi disturbi dell’apprendimento Disturbi dello spettro della schizofrenia Si tratta di disturbi psicotici molto  gravi che causano un disagio significativo. L’individuo che soffre di queste  patologie manifesta , si esprime in modo profondamente disorganizzato  allucinazioni e confuso, perde il contatto con la realtà, non è più in grado di  lavorare o di relazionarsi con gli altri. È soggetto anche a , cioè costruzioni  deliri e convinzioni mentali che contrastano con la realtà, come il delirio di  , quando pensa di essere controllato o vittima di aggressioni e  persecuzione molestie; , quando ritiene di avere doti, capacità o poteri contro  di grandezza ogni evidenza di realtà; , quando è convinto che debba per forza avvenire una catastrofe anche se, di fatto, non c’è nessuna minaccia reale. Quando il delirio è l’elemento prevalente e il discorso, malgrado la sua assurdità, mantiene una sua coerenza interna, alcuni autori parlano di , termine che significa proprio “discorso irragionevole ma coerente”. Spesso i deliri assumono dei tratti talmente bizzarri che risultano facilmente riconoscibili, anche perché molto spesso si manifesta una perdita di controllo; altre volte, invece, si avvicinano a pensieri fortemente sostenuti, per cui risulta difficile capire se si tratti effettivamente di disturbo psichico. nichilista paranoia  >> pagina 319  Disturbo depressivo È una patologia caratterizzata da una diminuzione del  piacere per le attività svolte normalmente, insonnia o eccessiva sonnolenza,  sensazione spropositata di fatica anche in assenza di grossi sforzi, e soprattutto  ed . L’individuo depresso si  autosvalutazione eccessivi sensi di colpa sente colpevole e inadeguato anche quando, in realtà, non lo è affatto: avvolto  nei suoi pensieri, perde la capacità di affrontare le normali situazioni della  vita quotidiana ed è frequentemente sopraffatto da pensieri di morte. Occorre  tuttavia distinguere lo stato depressivo dalla tristezza. Una persona può  essere anche molto triste (quando per esempio soffre a causa di una perdita),  senza che questo porti a una diagnosi di depressione. In generale, infatti, la  depressione ha a che fare con una ,  tristezza sostanzialmente immotivata cioè con una dimensione di infelicità non derivata da evidenti cause esterne. Disturbi d’ansia Appartiene a questa categoria una vasta gamma di disturbi  molto diffusi, ma generalmente non molto gravi, dovuti a diverse forme di . È tuttavia necessario operare un’importante distinzione: l’ansia e la paura sono . Abbiamo paura quando siamo minacciati da un pericolo, proviamo ansia quando sappiamo che una situazione rischiosa ci si presenterà nel futuro prossimo. Tutti questi fenomeni psichici non sono affatto patologici e sono anzi utili a mettere in atto delle strategie appropriate. paura e ansia patologiche risposte fisiologiche a situazioni stressanti La paura e l’ansia diventano invece patologiche quando sono   spropositate rispetto alla minaccia o alla situazione da affrontare. In questi casi, da utili  segnali di allarme, si trasformano in ostacoli, impedendo di mettere in atto  una reazione adeguata. Talvolta capita che l’ansia compaia senza un motivo evidente: questo tipo  di affetto si chiama e compare molto spesso nei sogni, o meglio  angoscia negli incubi. Inoltre, l’ansia si può manifestare con dei veri e propri , caratterizzati da ipersudorazione, sensazione di soffocamento, svenimento, brividi, palpitazioni e paura di morire: si tratta di sensazioni  attacchi di panico molto spiacevoli che ostacolano la vita di chi ne soffre, perché lo costringono  a limitare molto la sua attività sociale. La paura, invece, diventa patologica quando si trasforma in , quando  fobia cioè un individuo ha paura di qualcosa che, normalmente, non dovrebbe  spaventarlo. Si parla pertanto di quando una persona non riesce  agorafobia a frequentare spazi aperti (salire su un tram, fare la fila in un luogo affollato  o, semplicemente, uscire di casa) o di , quando si riferiscono  fobie specifiche a determinate situazioni o oggetti (volare, il sangue, alcuni animali come  ragni o altri insetti). Disturbi ossessivo-compulsivi Lavarsi le mani è una buona abitudine e  bisogna farlo spesso; tuttavia, se una persona si lava le mani cento volte  al giorno e svariate volte prima di uscire perché non è sicura di esser sele lavate bene, allora siamo di  fronte a una , cioè a  ▶  compulsione un comportamento irrefrenabile  che il soggetto sente come obbligatorio:  una pratica igienica è  andata ben oltre la sua reale necessità.  In alcuni casi le compulsioni  assumono la forma di veri e  propri rituali per svolgere azioni  , come  semplici e quotidiane andare a dormire o sedersi a tavola:  bisogna girare intorno al  letto parecchie volte, piegare le  lenzuola in un determinato modo e così via. Se la procedura  non viene eseguita perfettamente il soggetto  entra in una , perché teme di aver perso  crisi profonda il : coloro che soffrono di questo disturbo  controllo hanno la necessità che ogni cosa sia al proprio posto, altrimenti diventano  vittime di un’angoscia profonda. Perché sono necessarie le compulsioni? Esse servono per scacciare dei  , le , e diminuire e controllare l’ansia.  pensieri fissi e persistenti ossessioni Lavandosi continuamente le mani, si avrà la sensazione che lo sporco non  riuscirà a prevalere, così come svolgendo accuratamente un rituale si terrà  lontana una catastrofe: la compulsione quindi serve a tenere a bada il pensiero  . Queste idee fisse hanno un’origine interna e derivano da  ossessivo ragioni che i soggetti stessi non sono in grado di spiegare. Una variante di questo disturbo è data dal , cioè  dismorfismo corporeo la preoccupazione per uno o più difetti del proprio corpo, che gli altri non  vedono o considerano molto lievi: per esempio si può essere convinti di avere  un naso troppo grosso anche se le sue dimensioni sono nella norma. In  questi casi il soggetto non riesce a liberarsi di questa convinzione e pensa di  essere impresentabile fino a far fatica a relazionarsi con gli altri. Alla stessa categoria appartiene anche il , tipico di  disturbo da accumulo coloro che, non riuscendo a separarsi da nulla, tengono nelle loro stanze  montagne di oggetti usati gli uni sopra gli altri, al punto da congestionare  significativamente il proprio spazio abitativo. :  compulsione comportamento  irrefrenabile che  spinge a compiere  certe azioni, per  esempio rituali, con  lo scopo di placare  almeno in parte  l’ansia prodotta  da alcuni pensieri  ossessivi. Il disturbo ossessivo-compulsivo può essere anche di ordine e simmetria, manifestandosi con l’impulso di disporre gli oggetti in modo simmetrico e perfetto, oppure secondo un preciso ordine.  >> pagina 320  Disturbi correlati a eventi traumatici o stressanti Può capitare nella vita  di dover assistere o di essere coinvolti in una vicenda altamente traumatica  come un terremoto o un’altra catastrofe naturale oppure un atto prodotto  dall’uomo, come un incendio, un delitto o un attentato terroristico. In casi  come questi si subisce un , specialmente se l’evento comporta la  forte trauma morte o il ferimento di persone care. Non tutti reagiscono a situazioni di questo tipo sviluppando un disturbo:  alcuni fortunatamente possiedono le risorse adeguate per oltrepassarle indenni  – si dice che abbiano una speciale capacità di resistere ai colpi della  vita, chiamata –, mentre altri vengono aiutati da amici o da personale  ▶  resilienza specializzato. Alcune persone, tuttavia, sviluppano un disturbo post  , che si manifesta con involontari e continui ricordi dei fatti accaduti,  traumatico incubi, irritabilità e una paura intensa; tutti gli stimoli che possono  essere associati all’evento traumatico vengono evitati e, quando si entra in  contatto con essi, emerge una sensazione fortissima di disagio. A volte, in  risposta a questo stato di tensione, vengono messi in atto comportamenti  spericolati o autodistruttivi per eliminare la tensione. : la capacità di affrontare e superare un evento traumatico. resilienza  >> pagina 321  Disturbo dissociativo dell’identità (personalità multipla) Il soggetto affetto  da tale disturbo può avvertire di avere dentro di sé ,  personalità distinte ciascuna delle quali incide sul suo comportamento, fino a percepire variazioni  del proprio corpo, che può essere sentito  come quello di un bambino o di una  persona di sesso opposto. Cambia il tono  di voce e si modificano atteggiamenti e  preferenze personali, relative per esempio  al cibo o al modo di vestirsi. Le mutazioni di identità sono a volte  consapevoli, ma spesso sono accompagnate  da , per cui un soggetto può  amnesie scoprire di essere in un determinato posto  senza ricordarsi come mai ci è andato oppure  può trovare fra i suoi oggetti disegni,  lettere o altri messaggi che non si ricorda  di aver scritto. Nelle culture primitive, questa esperienza  drammatica veniva associata alla , cioè alla  possessione credenza che uno spirito (di solito maligno, ma a volte anche  benigno) si fosse impossessato della mente di una persona. Le diverse personalità convivono nello stesso soggetto prendendo a turno possesso del suo comportamento. Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione Si tratta di una serie di disturbi  legati a un rapporto patologico con le abitudini alimentari e a un’attenzione  eccessiva per il proprio corpo e le sue forme. Una delle principali  patologie è l’ , che comporta una seria limitazione dell’assunzione  anoressia nervosa di calorie con conseguente perdita di peso fino ai limiti estremi  della sopravvivenza. Il disturbo si associa a una paura irrazionale di ingrassare,  anche in persone di per sé già molto magre, dal momento che vi è  un’alterazione dell’immagine del proprio corpo, e a un pensiero fisso che  ruota attorno al cibo e che molto spesso incide dal punto di vista relaziona le. L’anoressia nervosa è molto meno frequente nei maschi  che nelle femmine, con un rapporto di uno a dieci. Spesso al comportamento anoressico si associano improvvise  abbuffate seguite da vomito autoindotto: in questo  caso si parla di . bulimia nervosa Chi soffre di anoressia non percepisce il proprio corpo per come è in realtà.  >> pagina 322  Disturbi del controllo degli impulsi e della condotta Le  persone affette da tali disturbi non riescono a controllare  impulsi ed emozioni, manifestando aggressività e distruttività  e ponendosi  nei confronti degli altri e delle loro proprietà di conseguenza in aperto contrasto con le leggi  sociali e con le figure che in qualche modo rappresentano  l’autorità. A differenza di quanto accade per i disturbi  dell’alimentazione, in questa tipologia di disturbi la casistica  è prevalentemente maschile. È importante sottolineare  che l’età più a rischio per la comparsa di comportamenti di  questo genere è l’adolescenza, ma non è sempre facile, anzi è assai difficile,  stabilire quando uno scoppio di rabbia o un comportamento aggressivo sia  indicatore di una personalità a rischio o quando invece rappresenti una tappa  evolutiva piuttosto normale durante il percorso di crescita di un ragazzo. Disturbi che derivano dall’uso di sostanze e che producono dipendenza Il  DSM include in questa categoria tutte le forme di dipendenza che possono  derivare dall’ . Fra queste troviamo l’alcol, la  assunzione di sostanze dannose cannabis, gli allucinogeni, gli oppiacei, la cocaina, ma anche il tabacco e la  caffeina. Il consumo di alcol produce danni per molte aree di funzionamento quali  la guida (l’alcol è responsabile di più della metà degli incidenti mortali), la  scuola, il lavoro, le relazioni interpersonali e la salute. L’alcol aumenta significativamente il rischio di incidenti sul lavoro ma anche i comportamenti violenti e il suicidio. Fra i vari sintomi legati a questo disturbo compare il  , cioè un bisogno insopprimibile di bere nuovamente, e la craving sindrome  , che si caratterizza per la presenza di insonnia, nausea o vomito,  da astinenza allucinazioni, ansia, aumento di tremore delle mani. A causa della crisi di  astinenza il soggetto è portato a bere nuovamente creando un circolo vizioso  che aggrava ulteriormente la sua situazione. Anche nei casi di consumo di esiste la possibilità di sperimentare  cannabis una crisi di astinenza caratterizzata da irrequietezza, ansia, difficoltà del sonno,  umore depresso. La cannabis inoltre può interferire con molte aree del  . Infine, l’uso continuo e  funzionamento sociale e cognitivo dell’individuo prolungato di cannabis, che contiene Thc (tetraidrocannabinolo), principio  attivo blandamente allucinogeno, può contribuire all’esordio o allo sviluppo  di disturbi mentali gravi come la schizofrenia e altre patologie psicotiche.   M. Night Shyamalan, SPLIT, 2016 INVITO ALLA VISIONE   è un film del 2016 diretto da M. Night Shyamalan. Il protagonista,  Split Kevin Wendell Crumb, interpretato dall’attore James MacAvoy,  è il guardiano dello zoo di Filadelfia ed è affetto da un disturbo dissociativo  della personalità. È proprio una delle personalità di Kevin,  Dennis, che rapisce e tiene prigioniere tre adolescenti. Nel corso  della vicenda le tre ragazze incontreranno le diverse personalità del  guardiano, e dovranno fare i conti con ognuna di loro per cercare di  salvarsi e darsi alla fuga.  >> pagina 323  Disturbi neurocognitivi I disturbi che appartengono a questa categoria riguardano  spesso le persone anziane e comprendono varie forme di demenza  , fra cui la più nota è forse il : i soggetti che ne  senile morbo di Alzheimer soffrono perdono gradualmente la memoria e la capacità di apprendimento.  La malattia progredisce lentamente fino a portare alla perdita di autonomia,  alla demenza grave e alla morte. Disturbi parafilici Con questo termine si indicano tutte quelle pratiche  , che possono comportare un rischio per  sessuali che deviano dalla normalità chi le pratica o per chi le subisce e che talvolta costituiscono reati anche molto  gravi. La pedofilia è quella più tristemente famosa e consiste nel desiderare di  avere rapporti sessuali con minori. Nel masochismo e nel sadismo, invece, il  piacere può essere raggiunto solo provocando o subendo dolore fisico. Bisogna aggiungere che la lista delle (comunamente dette ) varia con i cambiamenti culturali. Un caso eclatante è quello dell’omosessualità che fino al 1952 era compresa nell’elenco delle parafilie e considerata, a tutti gli effetti, un disturbo mentale. Nel 1973 l’omosessualità ha cessato di essere considerata una malattia mentale, ma è stata definitivamente esclusa dal DSM soltanto nel 1990 , p. 278 . ▶  parafilie perversioni | ▶  UNITÀ 9 | : dal greco , “presso, oltre” e , “amore”, sono disturbi psicosessuali caratterizzati dal fatto che chi ne è affetto deve, per ottenere eccitamento o soddisfazione sessuale, perseguire fantasie o compiere atti anomali o perversi. parafilie parà filìa per lo studio Qual è il principio teorico su cui si basa il DSM? 1. Spiega le caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo. 2.     Per discutere INSIEME Secondo alcuni le cosiddette droghe leggere non produrrebbero alcun  effetto negativo. Al contrario i manuali di psichiatria elencano numerosi disturbi e dipendenza.  Provate a cercare più dettagliatamente gli effetti delle sostanze stupefacenti così come  vengono descritti in ambito psichiatrico. Discutete poi tra di voi su quello che avete scoperto.