1. Che cos’è la percezione? Quando osserviamo il libro davanti a noi, annusiamo il profumo di una torta appena sfornata o sentiamo il ronzio di una zanzara in una notte d’estate stiamo percependo la realtà intorno a noi. Letteralmente “percepire” significa rendersi conto dell’esistenza di qualcosa, avvertire. La percezione è infatti il fornite da ognuno dei nostri sensi, organizzandole in . processo psichico complesso che elabora e interpreta le informazioni sensoriali insiemi dotati di significato 1.1  PRIMA LA SENSAZIONE La percezione è sempre preceduta dalla , ovvero la , , dovuta alla . sensazione registrazione immediata inconsapevole e non elaborata di dati stimolazione di uno dei nostri cinque sensi Quando entriamo in contatto con l’ambiente e gli stimoli esterni colpiscono i nostri organi di senso avviene una modificazione fisiologica del nostro sistema neurologico, che produce in noi la sensazione. : quando in una stanza buia viene accesa una lampadina, avremo subito la sensazione visiva della luce, la quale diventerà poi la percezione di una lampadina con determinate caratteristiche. Esempio Parallelamente alla percezione agisce anche il meccanismo dell’ , il quale ci permette di selezionare stimoli differenti . attenzione |  ▶  APPROFONDIAMO | Ciascuno dei nostri cinque sensi fa riferimento a un preciso organo sensoriale.   L’ATTENZIONE approfondiamo L’attenzione è un processo che può essere a volte consapevole, ovvero guidato dalla nostra mente che si focalizza su un determinato stimolo che ci interessa (per esempio in un gruppo di persone osserviamo particolarmente quella che più ci ha colpito); oppure può risultare inconsapevole, ossia dipendere da fattori esterni (per esempio quando un suono molto forte interrompe il flusso dei nostri pensieri). Per descrivere il meccanismo dell’attenzione si fa riferimento alla situazione del cocktail party: durante una festa riusciamo a selezionare una conversazione anche se ce ne sono molte altre in corso intorno a noi. Secondo l’effetto cocktail party riusciamo a concentrarci e a selezionare una conversazione in mezzo a tante altre.  >> pagina 46  1.2  LE CARATTERISTICHE DELLA SENSAZIONE Gli esseri umani sono in grado di percepire un gran numero di stimoli, in modo però molto limitato al confronto di altri animali. Per esempio, non sono capaci di vedere al buio come i gatti, sentire gli odori come i cani o avvertire i rumori come i pipistrelli. La sensazione è infatti : ogni specie diversa è in grado di percepire quegli stimoli per cui possiede recettori sensoriali. specie-specifica Il funzionamento della nostra sensazione, inoltre, prevede anche . regole e limiti . Per intenderci, non ascolteremo mai un colore o vedremo un profumo. È all’interno dei corrispondenti apparati biologici (occhio, orecchio e così via) che avviene la trasduzione, o modificazione di stato, di un tipo di energia del mondo esterno, per esempio le onde sonore, in un segnale che la nostra mente può riconoscere e interpretare come il canto degli uccelli o il suono di un clacson. Ognuno dei nostri cinque sensi può cogliere solo gli stimoli per cui è preposto . Tale livello è chiamato , ovvero il limite al di sotto del quale gli stimoli non vengono avvertiti , p. 48  . Per quanto riguarda il senso del gusto, per esempio, la soglia assoluta equivale a un cucchiaino di zucchero in 9 litri d’acqua. Esiste inoltre la , cioè la differenza minima di intensità che due stimoli devono avere per essere avvertiti come distinti. Qualsiasi stimolo fisico deve raggiungere un livello minimo per essere colto soglia assoluta |  APPROFONDIAMO ▶ | soglia differenziale La soglia della sensazione dipende dal : quando siamo svegli e attenti essa può essere modificata a nostro piacimento per permettere l’entrata e la codifica delle informazioni. Alcuni studi hanno dimostrato come ciò avvenga anche in funzione del tipo di informazione che il nostro cervello riceve, a seconda che questa venga giudicata più o meno importante per la sopravvivenza. In altre situazioni invece, per esempio durante il sonno, le nostre capacità percettive diminuiscono e il flusso di informazioni che il nostro cervello è in grado di registrare è molto ridotto. livello di attività del nostro cervello per immagini Il rumore della velocità Si può vedere un rumore? Sicuramente no. Eppure   (1871-1958), pittore d’avanguardia e illustre esponente del Futurismo, dipinse negli anni 1913-1914 il quadro intitolato   +  , dove cercò di rappresentare, oltre alla velocità, anche il suono prodotto dal passaggio di un’automobile. Una macchina rossa sfreccia sulla strada e modifica tutto il paesaggio circostante, dal cielo azzurro alle colline verdi, uscendo addirittura dal dipinto e coinvolgendo la cornice stessa. Il rombo del motore è reso dall’artista con le croci e le linee spezzate. Giacomo Balla Velocità astratta rumore Giacomo Balla,  , 1913-1914, olio su tavola, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia. Velocità astratta + rumore  >> pagina 47  esperienze   attive  è un’iniziativa promossa dall’Istituto dei ciechi di Milano, che prevede un percorso sensoriale molto particolare basato su una forma di deprivazione sensoriale: i partecipanti si ritrovano in un ambiente completamente buio e quindi devono imparare a orientarsi senza l’utilizzo della vista, come se fossero non vedenti. Questo percorso consente di comprendere meglio quello che il nostro corpo ci comunica e quello che possiamo percepire attraverso gli altri sensi, ma soprattutto ci permette anche di fare la straordinaria esperienza di un nuovo incontro con gli altri, imparando a condividere le proprie emozioni e la propria memoria e contando sull’aiuto reciproco. Scoprire e allenare i sensi Dialogo nel buio 1.3  IL PROCESSO PERCETTIVO Gli stimoli provenienti dai nostri sensi vengono poi elaborati e interpretati grazie alla percezione. Essa è dunque preposta alla raccolta ed elaborazione in tempi molto brevi di una grande quantità di informazioni. È proprio grazie alla percezione che possiamo che ci circonda e, per esempio, “vivere l’esperienza” di un tramonto mozzafiato guardando i colori del mare e del sole e cogliendo nello stesso tempo il rumore delle onde e l’odore della salsedine. interagire con la realtà Il processo percettivo svolge un ruolo fondamentale di che ci arrivano attraverso i nostri sensi. Tale processo comprende le capacità di: elaborazione dei dati , che ci permette di avere una percezione unitaria della realtà circostante, anche se gli stimoli sensoriali sono molteplici. L’esempio del tramonto spiega bene il coinvolgimento di sistemi sensoriali diversi che vanno a formare un’unica esperienza; unificazione , che ci assicura di poterci interfacciare correttamente con la realtà; per esempio, intuire che il sasso nero su cui stiamo per appoggiare il piede è in realtà un appuntito riccio di mare potrà metterci al riparo da punture dolorose. interpretazione  >> pagina 48    LA PERCEZIONE SUBLIMINALE approfondiamo Spesso si sente parlare di , intendendo un’informazione che giunge alla nostra mente senza che noi ce ne accorgiamo. Con l’espressione “percezione subliminale”, infatti, si fa riferimento alla possibilità di ricevere informazioni attraverso stimoli sensoriali che risultano al di sotto della soglia della nostra consapevolezza. messaggio subliminale Diversi studi si sono occupati di indagare tale fenomeno e gli eventuali effetti nel comportamento delle persone. In ambito pubblicitario, per esempio, sono stati effettuati alcuni esperimenti, come il suggerimento di bere una determinata bevanda senza trasmettere esplicitamente l’informazione. I risultati hanno dimostrato che questi messaggi possono essere efficaci nei soggetti predisposti alla suggestione o con interessi personali che coincidono con il tipo di messaggio trasmesso: gli individui in questione dovevano innanzitutto avere sete e la bevanda doveva essere di loro gradimento. Tali studi, tuttavia, non hanno convinto la totalità degli esperti in materia: se da un lato essi riconoscono come un dato di fatto la percezione di stimoli di cui l’essere umano non è consapevole, dall’altro considerano ancora non sufficienti i dati che dimostrino in maniera definitiva che tali percezioni abbiano poi un reale effetto sulle nostre motivazioni o sul nostro comportamento. La diffusione capillare dei mass media ha notevolmente ampliato l’attenzione sul fenomeno delle percezioni subliminali. per lo studio Che differenza esiste tra soglia assoluta e soglia differenziale? 1. Quali sono e che caratteristiche hanno i due aspetti del processo percettivo? 2.     Per discutere INSIEME Sul tema dei messaggi subliminali sono state raccontate molte leggende e diffuse molte notizie false e assurde. Cercatene alcune in rete e poi discutetene in classe.