L’unità in breve I DISTURBI DELL’INFANZIA E DELLA PREADOLESCENZA  Asset ID: 95 ( )  psi-audlet-i-disturbi-dellinfanzia70.mp3 Audiolettura 1.  I PRIMI ANNI DI VITA DEL BAMBINO: ATTACCAMENTO E CRISI L’infanzia è il periodo della vita che va dalla nascita alla preadolescenza. La , concetto sviluppato da , ossia la capacità dell’adulto di mettendo in atto comportamenti che esprimono la qualità del sentimento con lui condiviso, incide in modo determinante sullo sviluppo di un attaccamento sicuro. sintonizzazione affettiva Daniel Stern leggere lo stato affettivo del bambino Qualora tale , , il bambino andrà facilmente incontro a un . sintonizzazione sia assente o insufficiente oppure anche eccessiva disturbo dell’attaccamento I dipendono dalla combinazione di . I loro sintomi principali sono: forte compromissione dell’interazione sociale, compromissione del gioco simbolico, deficit del linguaggio, ripetizioni monotone e rituali. disturbi dello spettro autistico fattori genetici e ambientali 2.  IL BAMBINO: I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Negli anni dell’infanzia ci sono bambini che più di altri incontrano difficoltà nel percorso di apprendimento. Questo perché esistono i , meglio conosciuti come , , e , disturbi che si evidenziano quando il livello nella prestazione di lettura, di scrittura o di calcolo risultano al di sotto di quanto previsto in base all’età, al livello di istruzione e di intelligenza del soggetto. disturbi specifici dell’apprendimento dislessia disortografia disgrafia discalculia In questi casi esistono accorgimenti che permettono a questi bambini di affrontare al meglio il loro percorso scolastico: sono gli e le . Di grande utilità sono poi le nuove forme di apprendimento basate sulla “ ” ( ). strumenti dispensativi misure compensative didattica capovolta flipped classroom 3.  LA PREADOLESCENZA: BULLISMO E  CUTTING Con la preadolescenza si assiste a una trasformazione fisica in un corpo sessuato e potenzialmente generativo. Questi cambiamenti fisici corrispondono a . In questa fase, inoltre, il assume particolare importanza, così come lo sguardo dell’altro. cambiamenti psicologici gruppo dei pari È proprio in questi anni di grandi cambiamenti che si assiste a fenomeni come il e l’ , entrambi manifestazioni di un che può insorgere quando si è alle prese con la fatica di crescere e affrontare le sfide del diventare grandi. bullismo autolesionismo disagio