T3 Virginia Woolf La libertà della lettura Tratto da Come dobbiamo leggere un libro? , 1926 Titolo originale How should One Read a Book? inglese Lingua originale Quanto è libero un lettore dinanzi a un testo? Davvero non ci sono leggi in questo campo? Come non farsi scoraggiare dall’enorme quantità di libri che ci aspettano sugli scaffali? La scrittrice e critica inglese Virginia Woolf (1882-1941) prova a rispondere a queste domande.  Asset ID: 69 ( )  let-audlet-la-libert-della-lettur230.mp3 Audiolettura In primo luogo, voglio mettere in rilievo l’interrogativo alla fine del mio titolo. Anche se io potessi rispondere alla domanda, per quanto mi riguarda, questa risposta servirebbe soltanto a me, e non a voi. Infatti il solo consiglio che si può dare sulla lettura è quello di non seguire nessun consiglio, bensì il 1 proprio istinto; fare uso della propria ragione, trarre le proprie conclusioni. Se siamo d’accordo su questo, allora mi sentirò più libera di esprimere qualche idea e suggerimento, sapendo che non nuoceranno a quell’indipendenza che è la qualità più importante del lettore. Dopo tutto, chi può stabilire delle leggi sui libri? Non c’è dubbio che la battaglia di Waterloo ebbe luogo in un dato 5       2 giorno; ma si può dire che Amleto sia migliore di Re Lear? Nessuno potrebbe dirlo. Ciascuno deve deciderlo da sé. Riconoscere un’autorità, per quanto grave sia il suo aspetto, sulla nostra biblioteca; lasciarci dire come leggere, che cosa leggere, che valore assegnare a ciò che leggiamo, sarebbe distruggere quello spirito di libertà che è l’essenza di simili santuari. In qualunque altro 10     3 luogo possiamo essere soggetti a leggi e a convenzioni; ma lì non ce ne sono. Se mi perdonate tuttavia questo luogo comune, dirò che per godere la libertà bisogna sapere controllarsi. Non dobbiamo scialacquare le nostre forze, disorientati e ignoranti; spruzzare dell’acqua per tutta la casa quando vogliamo innaffiare una sola rosa; dobbiamo piuttosto impiegare quelle forze accuratamente 15     4 e vigorosamente, nel punto esatto. Questa è forse una delle prime difficoltà in cui ci imbattiamo non appena entrati in una biblioteca. Qual è il “punto esatto”? A prima vista c’è soltanto una confusione, una folla, un mucchio disordinato di libri. 20     Poesie e romanzi, libri di storia e di memorie, vocabolari e diari; libri scritti in tutte le lingue, da uomini e donne di ogni carattere, razza, età, si ammucchiano negli scaffali. E fuori l’asino raglia, le donne chiacchierano presso la fontana, i puledri galoppano per i 25     campi. Da dove cominciare? Come possiamo far ordine in questo affollato caos, per poter trarre da ciò che leggiamo il piacere più profondo e più ampio possibile? 30     : Come dobbiamo leggere un libro? è il titolo del saggio in cui compaiono queste pagine. 1. In primo luogo… titolo : località belga in cui nel 1815 l’esercito di Napoleone subì una rovinosa sconfitta. 2. Waterloo : celebri personaggi dei drammi di William Shakespeare. 3. Amleto… Re Lear : sprecare. 4. scialacquare Constantin Hanser, , 1826. La sorella dell’artista ed Enrietta mentre leggono un libro Sarebbe abbastanza semplice dire che poiché i libri si dividono in categorie – romanzi, biografia, poesia – dobbiamo separarli, e prendere di ciascuna categoria ciò che essa può darci. Eppure sono poche le persone che chiedono ai libri ciò che essi ci possono dare. Di solito ci avviciniamo ai libri con confuse e contraddittorie intenzioni; chiediamo al romanzo di essere vero, alla poesia di essere falsa, alla biografia di essere lusinghiera, alla storia di difendere i nostri pregiudizi. Abolire tutti questi preconcetti quando leggiamo, quello sarebbe 35     5 un ammirevole inizio. Non date ordini al vostro scrittore; cercate di diventare lui stesso. Siate il suo compagno di lavoro e il suo complice. Se conservate il distacco, e fate le obiezioni e le critiche prima di leggerlo, non siete più in grado di trarre tutto il profitto possibile di ciò che leggete. Ma se aprite al massimo la vostra mente, certi segni e accenni di una sottigliezza quasi impercettibile, 40     fin dalla struttura e dal giro delle prime frasi, vi metteranno in contatto con un essere umano diverso da tutti gli altri. Immergetevi in questa diversità, cercate di conoscerla meglio, e presto scoprirete che il vostro scrittore vi dà, o cerca di darvi, qualcosa di assai più definito. I trentadue capitoli di un romanzo – se consideriamo prima di tutto come dobbiamo leggere un romanzo – sono un 45     6 tentativo di creare qualcosa di meno congegnata e controllata di un edificio: ma le parole sono più intangibili dei mattoni; leggere è un processo più lungo e complicato di quello di guardare. Forse la maniera più sbrigativa di riuscire a capire gli elementi di ciò che un romanziere fa o vuol fare è, non appunto leggere, bensì scrivere; sperimentare personalmente i pericoli e le difficoltà 50     7 delle parole. Ricordate dunque qualche evento che vi abbia lasciato una chiara impressione: forse due persone che parlavano all’angolo della strada. Un albero si scuoteva; un lampione elettrico ballava; il tono della conversazione era comico, ma anche tragico; tutta una visione, una intera concezione, sembra racchiudersi in quel momento. 55     Ma quando cercate di ricostruirlo con parole, scoprite che si spezza in mille impressioni contraddittorie. Alcune devono essere messe a tacere, altre in risalto; e in questo processo è probabile che l’emozione stessa sfugga completamente al vostro controllo. Poi, dalle vostre cartelle confuse e disordinate, volgete lo sguardo alle pagine iniziali di qualche grande romanziere: Defoe, Jane Austen o 60     8 Thomas Hardy. Ora sarete in grado di apprezzare meglio la loro abilità. 65     9 Virginia Woolf, , in , a cura di N. Fusini, Mondadori, Milano 1998 Come dobbiamo leggere un libro? Saggi, prose e racconti : di raccontare cose fittizie. 5. di essere falsa : preciso. 6. definito : impalpabili. Non hanno cioè un’esistenza concreta. 7. intangibili : appunti. 8. cartelle : Daniel Defoe (1660-1731), Jane Austen (1775-1817) e Thomas Hardy (1840-1928) sono grandi romanzieri inglesi. 9. Defoe… Hardy  >> pagina 26 A tu per tu con la lettura Ognuno di noi, nella propria testa, si crea una scala di valori sulla base delle esperienze e dei gusti personali: si tratti di scarpe, smartphone, pizzerie, calciatori o cantanti. La lettura non fa eccezione. Certo, l’ Ulisse   di James Joyce è un capolavoro straordinario, ma a te e a tanti altri può anche non dire nulla. E così per molti altri libri che hanno segnato la storia della letteratura mondiale: capita anche di non riuscire a finirli. Se nella vita sociale dobbiamo osservare cortesia e buone maniere, con un libro è più facile essere sinceri: non mi piace? Nessun dramma, nessuna ipocrisia: basta chiuderlo e avanti un altro. A scuola però non sei tu a scegliere i testi da leggere, e spesso ti tocca anche analizzarli. Non c’è niente di strano in questo. Come scrive Virginia Woolf,   (rr. 16-17). Perché   (rr. 18-19)? Padroneggiare la scrittura non è facile: se si vuole capirlo basta seguire il consiglio della scrittrice inglese, e provare a riferire per iscritto una situazione che abbiamo vissuto. Difficilmente riusciremo a costruire una scena efficace; a volte, anzi, fatichiamo persino a trovare le parole. Ma anche padroneggiare la lettura non è un dono naturale: come in tutte le arti serve un apprendistato, l’aiuto di un esperto in grado di guidarti. Nel corso dell’anno incontrerai testi entusiasmanti, altri che ti lasceranno tiepido, altri che non ti piaceranno proprio. Benissimo. Questa antologia, e il lavoro con il docente, serve appunto ad affinare il gusto, a capire meglio le predilezioni personali. Sarai così in grado di indirizzarti verso gli autori più vicini alla tua sensibilità, e viceversa di evitare gli errori. Tieni conto però che i “no” di oggi potranno diventare i “sì” di domani. Tante volte ti capiterà di rivedere un film, o rileggere un libro che non t’è piaciuto, pensando come sia stato possibile. Naturalmente vale anche il contrario: un libro, un film, un cantante che oggi ti entusiasmano domani ti lasceranno indifferente, e magari arrossirai quando qualcuno ti ricorderà la grande passione che avevi per… per godere la libertà bisogna sapere controllarsi spruzzare dell’acqua per tutta la casa quando vogliamo innaffiare una sola rosa Jean Mosnier, (particolare), prima metà del XVII sec. Allegoria della letteratura e della lettura T3 Virginia Woolf La libertà della lettura Tratto da Come dobbiamo leggere un libro? , 1926 Titolo originale How should One Read a Book? inglese Lingua originale