Duccio di Buoninsegna Siena 1260/1265 - prima del 1319 Conosciamo poco della vita di Duccio di Buoninsegna: sappiamo che nel 1285 gli viene commissionata una grande d’altare per una chiesa fiorentina e questo ci fa intuire che doveva essere un pittore già affermato nella sua patria, . pala Siena Nella città toscana nel Duecento era ancora viva una ricca tradizione bizantina: Duccio è la prima personalità di spicco nell’ambito della pittura senese che, pur continuando a dipingere in modi vicini all’arte orientale, crea un linguaggio nuovo, che caratterizzerà a lungo l’arte della sua città. Le sue opere si distinguono per gli accostamenti di , per la che delimita i contorni, per l’uso dell’oro preziosamente decorato. splendidi colori lin ea elegante   Biografia di Duccio di Buoninsegna Una Madonna per Siena Questa grande pala, dipinta su entrambi i lati, era destinata all’altare maggiore del Duomo di Siena per celebrare la Vergine e i santi protettori della città in occasione di una vittoria militare. L’opera presenta una struttura simile alla di Cimabue: una Madonna in trono circondata da angeli e santi. La composizione però è molto diversa: l’attenzione non è sulle masse e sui corpi, ma sulle linee eleganti dei contorni e sui delicati contrasti tra i colori che spiccano sul fondo oro scintillante. Le aureole e alcuni dei mantelli sono decorati con una preziosa , sorta di timbri a motivi geometrici e floreali. Maestà lavoraz ione a punzoni Il retro presenta, in 26 riquadri, scene della vita e della Passione di Cristo: a differenza della composizione sul fronte, molto statica e solenne, qui le scene raccontano con la storia sacra, tra esterni e interni minuziosamente descritti. vivacità   Duccio di Buoninsegna e il modello della di Cimabue Maestà , fronte e retro (1308-1311), tempera su tavola, 211x426 cm. Siena, Museo dell’Opera metropolitana del Duomo. Maestà punti fermi   Cimabue e Duccio di Buoninsegna sono attivi in                                                                                                     si allontanano dalla pittura creando un linguaggio nuovo.                                                                                                    si distinguono per la raffigurazione dei , l’espressione dei sentimenti e per le eleganti.