Guido Reni Bologna 1575-1642 L’antichità ispira anche il lavoro di uno dei massimi artisti della prima metà del Seicento: Guido Reni. L’artista si forma con un maestro fiammingo, Denijs Calvaert, attivo a Bologna, e poi alla scuola dei Carracci. Rimane affascinato, da un lato, dalla pittura sobria e limpida di Raffaello, dall’altro dalla rivoluzionaria tecnica di Caravaggio. A Roma, dove risiede dal 1608, compie la sua . Nel Casino Borghese (oggi Pallavicini) realizza per il cardinale Scipione Borghese il suo primo capolavoro, l’affresco con l’ (1613-1614). La sua fama cresce e la sua produzione di opere d’arte, per lo più di tema religioso e mitologico, è molto vasta. scelta classicista Aurora Le sue raffigurazioni evitano ogni eccesso drammatico per inseguire un ideale di bellezza distaccato dalle cose del mondo; in questo incontra il gusto del pubblico del tempo, in cerca di immagini eleganti e quiete, piene di . grazia e compostezza NOSTALGIA DI UN MONDO PERDUTO Nei racconti mitologici Reni sembra cogliere l’eco di una serenità ormai perduta. In questo dipinto rappresenta la storia di Ippomene, che sfida a una gara di corsa la velocissima ninfa Atalanta. Ippomene lascia cadere tre mele d’oro che la ninfa si china a raccogliere, e così vince la gara. Sembra di assistere a una , bloccata per sempre nella sua eterna bellezza: le figure si contrappongono armoniosamente, creando un’immagine di geometrica eleganza. scena di danza (1615-1625), olio su tela, 191x264 cm. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte. Atalanta e Ippomene punti fermi GUIDO RENI: è un pittore di scuola . dipinge immagini e piene di grazia e .