un capolavoro per iniziare La zattera della Medusa AUTORE Théodore Géricault 1818-1819 DATA olio su tela TECNICA 491x716 cm MISURA Parigi, LUOGO Museo del Louvre Asset ID: 289 ( ) sta-vidrac-la-zattera-della-medus300.mp4 osservo La composizione è organizzata intorno a due strutture piramidali, che evidenziano un forte movimento verso l’alto. La prima, sulla destra, è formata da uomini in piedi e di spalle, la seconda, sulla sinistra, a bilanciamento della prima, include la zattera e gli uomini che vi sono adagiati e culmina nella vela più esterna. osservo e leggo Nella prima metà dell’Ottocento convivono diversi stili. Il Neoclassicismo, nato nel secolo precedente, mostra forme eleganti e razionali, ispirate al mondo classico; accanto a questo stile si afferma una nuova tendenza culturale, il Romanticismo, che privilegia i valori dell’uomo, con i suoi sentimenti e le sue storie personali. l’attenzione per la storia Sia il Neoclassicismo sia il Romanticismo prediligono i soggetti storici e li rappresentano con l’intento di trasmettere valori ed esempi validi per il presente. Il Neoclassicismo affronta i temi della storia antica sottolineando comportamenti positivi e atti di eroismo; il Romanticismo sceglie soprattutto episodi ispirati al Medioevo o avvenimenti del proprio tempo, narrando per immagini eventi politici, ribellioni e guerre, e dando voce all’affermazione dei diritti dei popoli e dei singoli. Il quadro si ispira a un evento realmente accaduto: il tragico naufragio della nave francese . Quasi tutto l’equipaggio morì; solo pochi si salvarono su una zattera costruita con i resti dell’imbarcazione. Géricault ritrae l’avvenimento con concretezza ed estremo realismo, prestando grande attenzione all’anatomia dei corpi e alla forma degli oggetti. Medusa la fragilità UMANA Al centro dell’arte romantica c’è l’interesse per i sentimenti, le passioni e le debolezze umane. Il destino del singolo è degno di attenzione e viene analizzato in rapporto alle conquiste e alle sconfitte della collettività. I naufraghi sono ormai ridotti allo stremo: alcuni giacciono senza vita, altri sono rassegnati, altri ancora, disperati, scrutano l’orizzonte in cerca di aiuto. I gesti e i volti dei protagonisti raccontano la gravità del momento, ma questo episodio è anche una rappresentazione più generale della tragicità della condizione umana. la forza degli elementi naturali Il Romanticismo è sensibile alla bellezza e alla potenza della natura, rappresentata nei suoi aspetti più forti e suggestivi, che sovrastano l’esistenza umana: mari tempestosi, cieli carichi di nubi, alte montagne e aspre scogliere, fitte e oscure foreste manifestano l’energia di un mondo naturale che l’uomo contempla, cercando di contrastarne gli aspetti più violenti. I toni cupi e i contrasti chiaroscurali trasportano l’osservatore dentro la scena, nell’immensità dell’oceano, dove si agitano le onde e dove nuvole minacciose si mostrano all’orizzonte. Il pittore rappresenta in modo intenso ed efficace la furia del vento che gonfia la vela e l’innalzarsi delle acque sugli uomini impauriti. punti fermi In quest’opera Géricault simboleggia il , sospesa tra la disperazione e la speranza della salvezza. Il dipinto anticipa sia l’attenzione romantica ai sentimenti e alle passioni dell’uomo sia la fedeltà al vero che caratterizza il Realismo. dramma della condizione umana