MONTAGNA E COLLINA CHE COSA SONO I RILIEVI I rilievi sono montagne e colline. La montagna è un rilievo che: ha un’altitudine di   (sul livello del mare); almeno 600 metri s.l.m. ha   (fianchi)  ; versanti ripidi termina con una  o vetta. cima  La collina è un rilievo che: ha un’altezza compresa fra i  e i  ; 300  600 metri s.l.m. ha una   con  . forma tondeggiante versanti poco inclinati Catene, massicci e sistemi montuosi Di solito le montagne non sono mai isolate, ma sono raggruppate in una serie di rilievi vicini che possono avere nomi diversi: una successione lunga e continua di cime allineate prende il nome di  ; più catene montuose parallele formano un  ; catena montuosa sistema montuoso un gruppo montuoso compatto in cui le cime non sono allineate ma si alzano una vicino all'altra si chiama invece  . massiccio  >> pagina 28 TIPI DI RILIEVO A seconda della loro origine, abbiamo rilievi diversi. L’orogenesi: montagne e colline tettoniche Uno dei processi che porta alla formazione dei rilievi è l’ , cioè lo scontro delle “zolle” (o placche) che formano la crosta terrestre. Quando le placche si scontrano provocano il sollevamento della crosta terrestre: si formano così le   e le  . orogenesi montagne colline tettoniche OROGENESI L’erosione: dalle montagne alle colline strutturali Un altro processo che modella i rilievi è l’ erosione , cioè il lento sgretolarsi della roccia causato dall’azione dei corsi d’acqua, dei ghiacciai o degli agenti atmosferici (come il vento e la pioggia). L’erosione contribuisce alla formazione delle   valli : fiumi e torrenti scavano   valli a V , con un fondo molto stretto e versanti ripidi; i ghiacciai, scivolando lentamente verso il basso, formano   valli a U , con fondo piatto e versanti arrotondati. Inoltre l’erosione riduce l’altezza dei rilievi e leviga le forme. Per questo, osservando i monti, è possibile immaginarne l’età: le  sono  ; montagne più antiche  basse e tondeggianti le  sono  . montagne più giovani  alte e con le cime aguzze In tempi molto lunghi, l’erosione arriva anche a trasformare antiche montagne in colline, che vengono chiamate   proprio perché l’erosione ha cambiato la loro struttura (forma). colline strutturali VALLE A V VALLE A U La sedimentazione: colline sedimentarie Un altro processo che può portare alla formazione dei rilievi è la  , cioè l’accumulo dei detriti trasportati dai fiumi o dai venti. Questo tipo di processo porta alla formazione di rilievi non molto alti, che vengono chiamati  . sedimentazione colline sedimentarie Un caso particolare sono le  , che si sono formate per l’azione di antichi ghiacciai. Durante le   , i ghiacciai si sono espansi, trasportando con loro grandi quantità di rocce e di altri materiali; quando poi i ghiacci si sono ritirati, con il tempo i detriti rimasti sul terreno sono stati coperti da boschi e praterie. colline moreniche ▶ glaciazioni glaciazioni periodi di tempo durante i quali i ghiacci ricoprono grandi superfici.  >> pagina 29 Vulcani e colline vulcaniche Il movimento delle zolle non porta solo alla formazione di rilievi, ma apre anche delle fratture (spaccature) attraverso le quali sale il   magma , il materiale roccioso fuso che si trova in profondità. Una volta in superficie, il magma diventa   lava , poi si raffredda e si solidifica, ritornando roccia.   Con il tempo, gli strati di lava sovrapposti possono formare i   vulcani , montagne isolate che hanno la tipica forma a cono senza punta. Se invece il magma che preme sotto la crosta terrestre non riesce a fuoriuscire, deforma e solleva il terreno formando ,   colline vulcaniche che spesso si innalzano isolate in un territorio pianeggiante. IL VULCANO GUIDA ALLO STUDIO Completa lo schema.