ESTREMO ORIENTE L’Estremo Oriente, o Asia Orientale, è la regione che comprende, oltre a e , la , la , la e . La regione si estende da nord a sud per circa 5400 km; l’estremità settentrionale si incunea fra le gelide terre siberiane, quella meridionale è alla stessa latitudine del deserto africano del Sahara. A est si affaccia sull’ , di cui fanno parte il Mar Cinese Meridionale, il Mar Cinese Orientale, il Mar Giallo e il Mar del Giappone. Cina Giappone Mongolia Corea del Nord Corea del Sud Taiwan Oceano Pacifico atlante pp. 22-23 Carta interattiva - Estremo Oriente IL TERRITORIO E IL CLIMA Le vette più alte della Terra L’Estremo Oriente ha un territorio montuoso. Le vette più elevate sono in Cina, alla quale appartiene il versante settentrionale della , ai confini con Pakistan, India, Nepal e Buthan, compreso quello del (il versante meridionale è invece nepalese) con i suoi 8844 m di altitudine. Altre cime elevatissime si ergono all’interno, nei rilievi dell’ , del e dell’ , in Mongolia. catena himalayana Monte Everest Altun Shan Tian Shan Altaj Le montagne dell’Altaj. Grandi fiumi e coste popolose Le piogge stagionali condizionano la portata dei corsi d’acqua. I fiumi maggiori mantengono comunque sempre una , in quanto il loro bacino comprende alti rilievi che assicurano un apporto continuo di acque. Il più lungo e più importante è il (un tempo chiamato Yangtze Kiang e, in Italia, ), in Cina, dove scorre anche lo , o Fiume Giallo. portata consistente Chang Jiang Fiume Azzurro Huang He Le fasce costiere, dove si trovano più o meno ampie, sono le più popolate. La costa, soggetta al clima monsonico, è interessata da e favorita da buone possibilità di pesca. pianure copiose precipitazioni >> pagina 173 Corea, Giappone e Taiwan Oltre al territorio continentale, l’Estremo Oriente presenta varie penisole e isole. La maggiore è quella , suddivisa fra i due Stati della Corea del Nord e della Corea del Sud. Il maggior gruppo di isole è l’arcipelago del , mentre su un’isola poco più grande della nostra Sicilia, in passato nota con il nome di Formosa, si trova . penisola coreana Giappone Taiwan LA STORIA III sec. a.C. Unificazione della Cina: nasce l’ . Costruzione della . Impero cinese Grande Muraglia VI sec. d.C. Diffusione dello e del Paese. Shintoismo in Giappone unificazione XIII sec. Espansione dei in Cina e in Corea. Mongoli 1840 Inizio della penetrazione coloniale inglese in Cina. 1912-1936 Fine dell’Impero cinese. La nuova è dilaniata dalla guerra tra nazionalisti e comunisti. repubblica 1936-1937 Alleanza tra comunisti e nazionalisti cinesi contro l’espansionismo giapponese. 1945 Le su Hiroshima e Nagasaki costringono alla resa il Giappone e pongono fine alla Seconda Guerra Mondiale. bombe atomiche 1949-1953 Proclamazione della e fuga a Taiwan dei nazionalisti. Repubblica Popolare Cinese 1989-2008 La Cina normalizza i rapporti con la Russia e con gli Stati Uniti, mentre reprime le spinte democratiche all’interno. Progressiva apertura del Paese all’economia capitalista e al mondo, simboleggiata dalle (2008). Olimpiadi di Pechino 2011 Un terremoto e uno tsunami devastano la costa del Giappone affacciata sull’Oceano Pacifico, provocando migliaia di vittime e gravi danni all’economia. Il sisma colpisce la centrale atomica di , dove si verifica un grave incidente nucleare. Fukushima 2012 succede al padre Kim Jong-il nel ruolo di dittatore della Corea del Nord e inizia una campagna di intimidazione contro gli Stati vicini. Kim Jong-un LA POPOLAZIONE L’Estremo Oriente è e ospita da sola oltre un miliardo e mezzo di persone, pari a circa un quinto del genere umano. Fra i Paesi che ne fanno parte, la Cina è lo Stato più popoloso in assoluto e il Giappone decimo al mondo per numero di abitanti. la regione più popolosa della Terra Per quanto riguarda la , , intorno ai 500-600 ab./km , e molto elevata è anche la densità del Giappone, intorno ai 335 ab./km . All’estremo opposto si colloca la dove, su un territorio cinque volte più esteso di quello italiano, vivono soltanto poco più di 2,5 milioni di persone, con una densità che raggiunge a stento i . densità di popolazione Corea del Sud e Taiwan hanno dati elevatissimi 2 2 Mongolia 2 ab./km 2 DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE L’incremento demografico e il controllo delle nascite Fino a pochi decenni fa, in quasi tutti gli Stati della regione la popolazione cresceva a un . Oggi il tasso d’incremento naturale si è notevolmente per effetto di provvedimenti mirati a limitare il numero delle nascite (Geo Oggi, p. 45). ritmo sostenuto ridotto La regione delle conurbazioni Nell’Estremo Oriente si trovano alcune delle più grandi città del mondo, che spesso si sono unite ad altri centri urbani e formano popolosissime . Le capitali della Cina, del Giappone e della Corea del Sud, rispettivamente , e , superano i 10 milioni di abitanti, che raddoppiano o triplicano considerando anche l’area metropolitana. In Cina e in Giappone ci sono molte altre città che superano il milione di abitanti, prima fra tutte la cinese , che è persino più popolosa della capitale. conurbazioni Pechino Tokyo Seoul Shanghai La Grande Muraglia Cinese è lunga oltre 8000 km. Bambini a Tokyo. >> pagina 174 Lingue e religioni In Cina e a Taiwan si parla il , in Giappone il , nelle due Coree il , in Mongolia il . In Cina lo Stato promuove l’ateismo, ma molti seguono il o le religioni popolari; in Giappone si pratica lo . cinese giapponese coreano mongolo Confucianesimo Shintoismo SHANGHAI LA CITTÀ SORGE INTORNO AL DELTA DEL FIUME AZZURRO 430 km/h LA VELOCITÀ DEL TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA CHE COLLEGA L’AEROPORTO AL CENTRO 362 m L’ALTEZZA DELLA SHANGHAI TOWER LA PIÙ ALTA DEL PAESE SEOUL LA METROPOLITANA: 7 MILIONI di PASSEGGERI OGNI GIORNO XVIII SEC. a.C. prime notizie SULLA CITTÀ 10.000 BANCARELLE nel mercato Namdaemun il più antico della città, aperto h24 L’ECONOMIA L’Estremo Oriente è la regione del mondo che . La consolidata economia giapponese è stata affiancata negli ultimi decenni da quella sudcoreana e taiwanese e soprattutto dalla produce più ricchezza Cina, la nuova potenza produttiva e commerciale apertasi all’Occidente. La Cina è la e la , preceduta dagli Stati Uniti e seguita dal Giappone. Inoltre e sono fra i primi venti della graduatoria mondiale. Per quanto riguarda e condizioni di vita, il è al livello dei maggiori Stati nordamericani ed europei, mentre la Corea del Sud e Taiwan sono in costante crescita. Corea del Nord e Mongolia, al contrario, hanno condizioni di vita e di reddito modestissime. prima potenza industriale seconda potenza economica mondiale Corea del Sud Taiwan reddito pro capite Giappone >> pagina 175 Una popolazione difficile da sfamare Giappone, Corea del Sud e Taiwan sfruttano in modo ottimale i pochi spazi fertili disponibili e possono vantare un’ ; la Cina figura al primo posto in quasi tutte le graduatorie delle principali produzioni alimentari. agricoltura avanzata Per sfamare adeguatamente un quarto del genere umano, tutto questo non è sufficiente: il Giappone infatti è il primo importatore mondiale di cereali e altri generi alimentari, seguito dalla Corea del Sud e dalla Cina. Fra le produzioni più abbondanti figurano il , l’alimento base della regione, il , la bevanda tipica, e il , il prodotto su cui si è basato il primo sviluppo industriale. riso tè cotone Molta fame anche di energia Lo sviluppo economico dell’Estremo Oriente è andato di pari passo con la domanda di energia. Fatta eccezione per l’abbondanza di in Cina, però, nessuno dei Paesi della regione dispone di adeguate quantità di risorse energetiche naturali. Infatti la Cina è il secondo importatore mondiale di petrolio e il Giappone il terzo. Per questo motivo i vari Paesi stanno investendo cospicue risorse economiche e tecnologiche per cercare di potenziare la e quella . carbone produzione idroelettrica nucleare SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Estremo Oriente: il nuovo cuore dell’industria mondiale La produzione industriale è assai nei due giganti della regione, e . diversificata Giappone Cina In Giappone si sono raggiunti livelli mondiali di eccellenza nella produzione automobilistica e motociclistica, ma soprattutto nei settori della meccanica di precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica. In Cina l’industria tessile (cotoniera in particolare), tradizionale pilastro dell’economia, negli ultimi anni è stata affiancata da una serie di settori con una , come quello alimentare, della chimica, del cemento, della meccanica e dell’elettronica. straordinaria crescita produttiva Nella e a prevalgono le , con forti produzioni ed esportazioni della cosiddetta , come televisori, computer, telefoni cellulari e apparecchi ad alta tecnologia; notevole anche lo sviluppo del settore automobilistico che rappresenta una delle voci più importanti delle esportazioni. Corea del Sud Taiwan attività manifatturiere elettronica di consumo La è il solo Paese della regione con uno . Qui si svolgono attività estrattive e semplici lavorazioni delle pelli, della lana e del legname. Mongolia scarso sviluppo industriale