I climi del mondo Il è l’insieme delle condizioni e dei fenomeni meteorologici che si verificano nel corso dell’anno in una determinata regione della superficie terrestre. Abbiamo visto che la Terra è un pianeta “vivo”, e sono moltissimi i fenomeni e i fattori che possono influenzarne i climi. clima I moti della Terra Le condizioni climatiche del pianeta sono influenzate da due tipi di movimento che la compie nello spazio. Terra Il primo è il : la Terra ruota sul proprio asse in senso antiorario e compie una rotazione completa in poco più di 24 ore, la durata di un . In ogni momento quindi la Terra espone al Sole soltanto metà della propria superficie, quella dove è in corso il (detto anche giorno), mentre rimane in ombra l’altra metà, dove è in corso la . moto di rotazione giorno 17 dì notte Il secondo movimento è il : moto di rivoluzione la Terra ruota intorno al Sole e compie un giro completo in poco più di 365 giorni, la durata di un anno 18 . Rispetto al piano dell’orbita percorsa intorno al Sole, l’ di circa 23°. Tale inclinazione, insieme al moto di rivoluzione, determina l’ . Per metà dell’anno, infatti, uno dei due emisferi sarà più inclinato verso il Sole, e quindi più esposto a esso: di conseguenza il dì sarà più lungo e il Sole raggiungerà un punto più alto sull’orizzonte. A questo periodo corrispondono la e l’ . Viceversa, nell’altro emisfero il dì sarà più corto, il Sole sarà più basso sull’orizzonte e i suoi raggi cadranno obliqui: si avranno qui, nello stesso periodo, l’ e l’ . Le sono infatti . asse di rotaz io ne è inclinato alternanza delle stag io ni primavera estate au tunno inverno stag io ni invertite nei due emisferi 17 MOTO DI ROTAZIONE DELLA TERRA 18 MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA TERRA STUDIO CON METODO Uso le domande-guida: e le informazioni, poi . seleziono sottolineo rispondo Che cos’è il clima? Che cos’è il moto di rotazione della Terra? Che cos’è il moto di rivoluzione della Terra? il testo e ora come i moti della Terra influenzano il clima. Rileggo spiego >> pagina 19 L’influsso della latitudine Anche la , cioè la distanza di un punto della superficie terrestre dall’Equatore, influisce notevolmente sulle condizioni climatiche. All’ , e nella fascia immediatamente a nord e a sud di esso, alla superficie in tutte le stagioni, quindi il terreno assorbe più calore. In questa fascia anche la durata del dì e della notte, pari a circa 12 ore ciascuno, è pressoché uguale per tutto l’anno. latitudine Equatore i raggi del Sole cadono perpendicolari A mano a mano che ci si sposta verso nord e sud, invece, i raggi solari colpiscono il terreno in modo più obliquo e il calore accumulato è progressivamente minore. Allo stesso tempo, la differenza di durata tra dì e notte nelle varie stagioni si fa sempre più marcata . 19 Si arriva infine ai Poli, che sono i punti dove la superficie terrestre assorbe meno radiazioni solari in assoluto, e per questo sono i più freddi. Il Sole di mezzanotte nelle regioni polari. 19 Altri fattori che influenzano il clima Oltre alla latitudine e all’alternanza delle stagioni, esistono molti altri fattori che determinano il clima di un’area geografica. Le calde e fredde influenzano la temperatura delle terre che lambiscono. correnti marine I , che possono soffiare periodicamente in una regione, influenzano sia l’umidità che la quantità delle precipitazioni, come nel caso dei monsoni . venti La . Le regioni vicine a grandi masse d’acqua (oceani, mari, grandi laghi) hanno temperature più miti rispetto a quelle che ne sono lontane, poiché l’acqua accumula e rilascia il calore del sole più lentamente rispetto al terreno. La distanza dall’acqua influisce anche sull’umidità media di una regione. continentalità L’ . La temperatura in genere diminuisce salendo di quota, perché l’aria si fa progressivamente più rarefatta e quindi trattiene meno il calore. altitudine India: le piogge portate dai monsoni. 20 STUDIO CON METODO Leggo il testo, sottolineo le informazioni che mi servono per capire come la latitudine influenza il clima. Poi completo . La latitudine è la distanza di un punto . All’Equatore i raggi del Sole . Il terreno . Il dì e la notte durano . Spostandosi dall’Equatore verso i Poli, i raggi del Sole cadono . Il terreno assorbe progressivamente . Dì e notte hanno durata nelle varie stagioni. I Poli sono i punti più freddi perché la superficie terrestre . e nel testo quali altri fattori influenzano il clima e come. Uso il testo sottolineato per . Seleziono sottolineo ripetere >> pagina 2 le fasce climatiche e i climi In base alle differenze dovute alle diverse latitudini, si individuano . cinque fasce climatiche La fascia che si estende tra l’Equatore e i Tropici è detta e presenta temperature medie elevate; tra i Tropici e i Circoli Polari ci sono le due (boreale a nord e australe a sud), con temperature più moderate; tra i Circoli Polari e i Poli si trovano le due (artica a nord e antartica a sud), dove le temperature sono più basse. fascia equatoriale fasce temperate fasce polari Poiché numerosi fattori influenzano i climi, esistono molti di quante siano le fasce climatiche. più climi La classificazione convenzionale più diffusa definisce ciascun clima in base a valori di temperatura e precipitazioni calcolati conformemente alle medie annue o di singoli mesi. Il è caratterizzato da umidità e temperature elevate, con piogge spesso molto abbondanti. È un clima tipico della fascia equatoriale. Tra i suoi sottoclimi ci sono il clima equatoriale della foresta, con piogge distribuite lungo tutto l’anno, e il clima della , che presenta una stagione delle piogge e una secca . clima tropicale savana 21 Il si contraddistingue per la bassa umidità e la scarsità, o addirittura l’assenza, di precipitazioni. È tipico delle regioni coperte dalle steppe e dai deserti. Qui le escursioni termiche giornaliere sono estremamente marcate, con giornate roventi e notti gelide . clima arido 22 Il è tipico delle due fasce temperate, boreale e australe, ed è caratterizzato da temperature e precipitazioni moderate. Per queste condizioni favorevoli, le regioni dal clima temperato sono tra quelle maggiormente popolate dall’uomo. Il clima temperato si divide in numerosi sottoclimi, tra cui il clima mediterraneo e quello oceanico . clima temperato 23 Il interessa le latitudini al confine tra la fascia temperata e quella polare. Qui le temperature sono basse, gli inverni lunghi e freddi, le estati brevi e fresche . clima freddo o bor eale 24 Il è caratterizzato da temperature sempre inferiori allo zero, con precipitazioni più o meno abbondanti, sempre a carattere nevoso. Fra i suoi sottotipi troviamo il clima della tundra, tipico delle aree a ridosso dei Circoli Polari, e il clima dei ghiacci, proprio dei due Poli ma anche delle zone di alta montagna. clima polare o nivale clima climate Clima : foresta equatoriale nell’Africa Centrale. 21 Clima : la Death Valley, negli Stati Uniti. 22 Clima : praterie in Nuova Zelanda. 23 Clima freddo o : bosco di betulle in Finlandia. 24 STUDIO CON METODO Seleziono e sottolineo nel testo le seguenti informazioni. Mi aiuto con le parole in grassetto. Quante e quali sono le fasce climatiche. Su quali valori si basa la classificazione convenzionale dei climi. Uso poi il testo sottolineato per . ripetere le immagini, il testo e le didascalie. Osservo rileggo completo STUDIO CON METODO il testo e, per ogni zona climatica, con colori diversi: Rileggo sottolineo le caratteristiche climatiche; i sottoclimi. le informazioni nella tabella. Uso poi la tabella . Sintetizzo per ripetere Fascia climatica Caratteristiche Sottoclimi Clima tropicale Umidità e temperature elevate, piogge molto abbondanti. Clima della foresta. Clima della . Clima arido . Clima delle steppe. Clima dei deserti. Clima temperato . . Clima freddo o boreale . Clima polare o nivale . .