AMERICA SETTENTRIONALE L’America Settentrionale è la parte del continente americano che si estende a e arriva fino ai ghiacci polari. Occupa una superficie molto vasta, politicamente divisa tra Stati Uniti e Canada. nord del Golfo del Messico atlante pp. 34-35 Carta interattiva - America Settentrionale Il territorio e il clima Due grandi catene e un vasto tavolato A ovest, la regione presenta un complesso sistema montuoso formato dall’imponente catena delle e da una serie di formazioni minori che le affiancano. La massima altitudine si raggiunge con il (6194 m), in Alaska. In territorio statunitense, fra le Montagne Rocciose e la costa si susseguono altre catene e vasti altopiani aridi, con ampi tratti desertici incisi da gole tra pareti a strapiombo: i famosi . Montagne Rocciose Monte McKinley canyon A est, la catena degli più antica e “limata” nei millenni, raggiunge in un solo punto i 2000m. , Appalachi Ancor meno elevato è lo , un vasto tavolato formato da rilievi collinari spianati dall’erosione glaciale. Scudo Canadese Le Montagne Rocciose. Il Parco Nazionale del Grand Canyon. >> pagina 265 I fiumi e il più esteso sistema di laghi I maggiori corsi d’acqua della regione sono, da nord a sud, il (4241 km), in territorio canadese, che si getta nel Mar Glaciale Artico; il (3058 km), che collega i Grandi Laghi con l’Oceano Atlantico attraversando la regione canadese del Québec; e il (5620 km), in territorio statunitense, che sfocia nel Golfo del Messico. Mackenzie San Lorenzo Mississippi-Missouri Il complesso lacustre più importante, che il Canada condivide con gli Stati Uniti, è quello dei (Superiore, Huron, Erie, Ontario e Michigan, l’unico interamente statunitense), che coprono una superficie di circa 250.000 km , di poco inferiore a quella dell’Italia. cinque Grandi Laghi 2 Il dislivello di un centinaio di metri esistente fra il Lago Erie e l’Ontario dà origine a uno dei più grandiosi salti d’acqua del mondo: le . Cascate del Niagara Approfondimento – I Grandi Laghi: il cuore economico dell'America Settentrionale Climi influenzati dalla latitudine e dal mare Procedendo da nord a sud, il clima della regione varia da a . Si va dalla temperatura annua media di –11 °C di Coppermine, nel Nord del Canada, ai 24-25 °C di Miami, sulla punta meridionale della Florida. Nelle regioni centrali prevale un freddo , ma non mancano , come gli aridi altopiani dell’Arizona o le assolate pianure meridionali del Texas. L’influsso del mare rende il clima ; in California, per esempio, si verificano condizioni molto simili a quelle del clima mediterraneo. molto freddo temperato clima continentale zone torride più mite sulle coste LA STORIA 40.000 a.C. Popolazioni primitive provenienti dall’Asia arrivano in America Settentrionale. XVI sec. d.C. Inizia la inglese, francese e spagnola della regione. colonizzazione XVII sec. Molti africani sono portati in America come . schiavi 1763 Le regioni del Canada colonizzate dai francesi passano sotto il . controllo inglese 1776 Con la Dichiarazione d’Indipendenza dalla Gran Bretagna, le colonie inglesi fondano gli . Stati Uniti 1789-1849 Gli Stati Uniti espandono i loro confini attraverso l’ e con guerre che provocano lo sterminio dei nativi americani. acquisizione di nuovi territori XX sec. Dopo l’intervento nelle due guerre mondiali e , gli Stati Uniti diventano la prima potenza politica ed economica del pianeta. nuove ondate di immigrazione 2009 La concessione del pieno da parte della Danimarca pone le basi per la futura nascita di uno Stato groenlandese. autogoverno alla Groenlandia LA POPOLAZIONE L’America Settentrionale è una delle regioni del mondo, con una media di soli , contro i 101 ab./km dell’Asia e i 117 dell’Unione Europea. meno densamente popolate 18 ab./km 2 2 Modesta densità di popolazione Il Canada ha una densità di popolazione modestissima (4 ab./km ) e la Groenlandia quasi nulla (0,03 ab./km ); anche gli , pur essendo il con circa 326 milioni di abitanti, non hanno una densità media elevata (33 ab./km ), perché la popolazione si distribuisce su una superficie molto vasta. La scarsa densità di popolazione è dovuta al fatto che esistono enormi disparità tra aree diverse: si registrano forti concentrazioni nelle , in particolare sull’Atlantico, mentre la è molto meno abitata e l’ addirittura spopolato. 2 2 Stati Uniti terzo Stato più popoloso del mondo 2 zone costiere fascia centro-occidentale estremo Nord DENSITÀ DI POPOLAZIONE Il predominio dell’inglese Le lingue maggioritarie sono quelle introdotte dai colonizzatori europei, e in modo particolare l’ , sia negli Stati Uniti sia nella parte più popolosa del Canada. inglese Negli Stati Uniti, però, oltre 40 milioni di persone parlano e nel Québec canadese 7 milioni di abitanti sono di lingua o bilingui. spagnolo francese Cristianesimo protestante e cattolico Presso la popolazione di lingua inglese c’è una prevalenza netta, ma non assoluta, delle confessioni , mentre le popolazioni di lingua francese e spagnola sono in grande maggioranza . protestanti cattoliche NEW YORK 1624 fondata dagli olandesi CON IL NOME DI New Amsterdam 20 MILIONI DI ABITANTI entro il 2030 SECONDO UN RAPPORTO DELL’ONU PONTE DI BROOKLIN collaudato nel 1883 COL PASSAGGIO DI 21 ELEFANTI DI UN CIRCO MONTREAL 32 km DI GALLERIE 120 INGRESSI LA CITTÀ SOTTERRANEA DOVE “RIFUGIARSI” QUANDO IL freddo è più INTENSO QUI NASCE IL CIRQUE DU SOLEIL IL PIÙ FAMOSO CIRCO CHE NON UTILIZZA ANIMALI -35 °C LA TEMPERATURA MINIMA INVERNALE OGGI geo IL PASSAGGIO A NORD-OVEST Il Mar Glaciale Artico a nord del Canada, fino a poco tempo fa, era quasi sempre coperto da una piattaforma di ghiaccio, che univa tra loro le coste frastagliate delle penisole e isole canadesi, impedendo la navigazione. Già alla fine del XV secolo gli europei avevano iniziato a cercare il Passaggio a nord-ovest, cioè una che mettesse in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico. rotta commerciale marina Lo scopo era accorciare il viaggio dall’Europa al Giappone e all’Oriente asiatico, rispetto ai viaggi che prevedevano il transito del Canale di Panamá o del Canale di Suez. Solo alla fine del XX secolo le navi sono riuscite a compiere tale rotta con regolarità. Il riscaldamento globale ha provocato un ulteriore ritiro dei ghiacci e oggi il passaggio è quasi completamente libero durante la stagione estiva. >> pagina 267 L’ECONOMIA L’America Settentrionale è del mondo. Gli Stati Uniti sono la e il Canada, che pure ha solo 35 milioni di abitanti, è al decimo posto. una delle regioni più ricche prima potenza economica mondiale La grande produzione del settore primario Le attività del settore primario occupano meno di 1 lavoratore su 100 negli Stati Uniti e 2 su 100 in Canada; nonostante ciò forniscono grandi quantitativi di , , , , , , oltre a , , e . cereali ortaggi frutta pesce carne latte zucchero cotone tabacco legname I colossi dell’industria La regione è ricca di e di . Vengono estratte grandi quantità di gas naturale, carbone, petrolio, ferro, rame, zinco, oro, argento e minerali rari. L’America Settentrionale ospita inoltre , che figura ai massimi livelli nei settori petrolchimico, chimico, siderurgico, meccanico, automobilistico, aerospaziale, dell’elettronica, dell’informatica. risorse energetiche minerali il maggior complesso industriale del mondo I principali sono localizzati nella regione dei Grandi Laghi (Chicago, Montréal), nell’ampia area intorno a che va da Boston a Washington, e nei pressi di Los Angeles, sulla costa del Pacifico. poli industriali New York La forza trainante del settore terziario Alla grande disponibilità di risorse si accompagna un forte sviluppo di tutte le attività del , soprattutto finanziarie, commerciali e relative ai trasporti. settore terziario La rete delle comunicazioni stradali, ferroviarie, aeree e navali è estremamente sviluppata e il settore terziario nel suo complesso, comprendendo istruzione, sanità, comunicazione, spettacolo ecc., arriva a occupare più di tre quarti della popolazione attiva. SFRUTTAMENTO DEL SUOLO