L’ONU e gli organismi internazionali Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il mondo era sconvolto dalle immense devastazioni e dal grandissimo numero di vittime causate dal conflitto. E un nuovo periodo di dure contrapposizioni era già alle porte, con l’inizio della Guerra Fredda (Geo Storia, p. 61) e la corsa agli armamenti da parte delle due nuove superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica. Per evitare che potesse ripetersi un conflitto come quello appena concluso, nell’ottobre del gli Stati del mondo diedero vita all’ (ONU, detta anche UN, sigla per ) . 1945 Organizzazione delle Nazioni Unite United Nat ions 13 L’ONU è la più grande : attualmente ne fanno parte con il ruolo di membri effettivi più 2 “Stati osservatori” (Città del Vaticano e Stato di Palestina). organizzazione intergovernativa 193 Stati Le due sedi principali si trovano a New York, negli Stati Uniti, e a Ginevra, in Svizzera. Tra gli obiettivi dell’ONU figurano la promozione della e la risoluzione delle controversie tra i Paesi con mezzi pacifici, attraverso l’applicazione del , cioè l’insieme di leggi e trattati che regolano i rapporti tra gli Stati. pace nel mondo diritto internazionale diritto internazionale international law La sede dell’ONU a New York, chiamata “Palazzo di vetro”. 13 STUDIO CON METODO il testo e con colori diversi le seguenti informazioni sull’ONU. Leggo sottolineo Per quale motivo è stata istituita l’ONU. Quali obiettivi ha. Quanti Stati ne fanno parte. Uso poi il testo sottolineato per . ripetere >> pagina 59 Gli organi dell’ONU L’ONU è una specie di “Stato degli Stati”, e ha istituzioni e organi di governo simili a quelli presenti nei singoli Paesi. L’ è una sorta di Parlamento formato dai rappresentanti di 193 Stati, ciascuno dei quali ha diritto a un voto. Si occupa del funzionamento generale dell’organizzazione, come il finanziamento delle sue iniziative, e si esprime su questioni relative alla sicurezza internazionale. L’Assemblea ha solo : le sue decisioni, che sono definite “ ”, per i Paesi membri . Assemblea generale potere consultivo raccomandazioni non sono vincolanti 14 Il prende invece le , chiamate , che sono per tutti i membri. Sono sanciti da una risoluzione, per esempio, l’invio di missioni per il mantenimento della pace o l’imposizione di sanzioni contro i Paesi che hanno violato le leggi e gli accordi internazionali. Consiglio di sicurezza decisioni più rilevanti risoluzioni vincolanti Il Consiglio di sicurezza è formato dai rappresentanti di 15 Stati membri . Di questi, 10 sono scelti a rotazio ne per un periodo di 2 anni dall’Assemblea generale, mentre 5 sono membri permanenti: Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito (i Paesi vincitori della Seconda Guerra Mondiale). Ciascuno dei 5 membri permanenti ha il diritto di veto in ogni votazione: anche un solo voto contrario da parte di uno di essi è cioè sufficiente per non approvare una risoluzione. Questo meccanismo è uno dei più criticati dell’ONU, spesso accusata di incapacità di prendere decisioni. I membri permanenti – soprattutto Stati Uniti, Russia e Cina – sono infatti spesso rivali sullo scenario internazionale ed è raro che si trovino d’accordo sulle questio ni più importanti che il Consiglio deve affrontare. Il risultato è che l’ONU non è riuscita a esprimere una posizione ufficiale su molti temi “caldi” di politica internazionale, come il conflitto tra israeliani e palestinesi (Geo Oggi, p. 123). Il è infine il principale organo di tra i vari apparati dell’ONU. È presieduto dalla massima carica dell’organizzazione, il , che viene eletto dall’Assemblea generale per un periodo di 5 anni. Segretariato coordinamento Segretario generale diritto di veto veto power Una seduta dell’Assemblea generale. 14 STUDIO CON METODO nel testo le informazioni mancanti sugli organi delle Nazioni Unite e . Individuo completo >> pagina 60 Le agenzie specializzate L’ONU ha anche l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale di tutti i Paesi del mondo, attraverso 15 agenzie specializzate, che hanno sede in varie città del mondo. Le più importanti sono: la ( , Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura), con sede a Roma, si occupa di promuovere l’ nei Paesi meno sviluppati e di combattere la fame nel mondo; FAO Food and Agriculture Organization agricoltura l’ ( , , Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), con sede a Parigi, mira a favorire lo sviluppo dell’istruzione e la collaborazione scientifica e culturale tra Paesi; UNESCO United Nations Educational Scientific and Cultural Organization la ( , Organizzazione Mondiale della Sanità), con sede a Ginevra, coordina i vari Paesi per far fronte a problemi internazionali relativi alla e alle malattie; WHO World Health Organization salute l’ ( , Organizzazione Internazionale del Lavoro), con sede a Ginevra, si dedica alla promozione e alla difesa dei . ILO International Labour Organization diritti dei lavoratori STUDIO CON METODO e le informazioni sulle agenzie dell’ONU e . Seleziono sottolineo completo AGENZIE DELL’ONU Obiettivo: . Agenzia Ambiti di azione Sede FAO alimentazione e agricoltura Roma UNESCO WHO (OMS) ILO OGGI geo L’ONU PER LA PACE: I “CASCHI BLU” Tra gli obiettivi dell’ONU figurano la promozione della pace e la risoluzione delle controversie tra Stati senza l’uso delle armi. In alcuni casi però gli organi delle Nazioni Unite possono inviare forze armate in aree in cui sono in corso conflitti, per esempio per proteggere la popolazione civile, per garantire il rispetto di una tregua o di un accordo di pace, o ancora per supervisionare lo svolgimento di elezioni democratiche. Sono le missioni definite di “ ”, in inglese peacekeeping. mantenimento della pace Poiché l’ONU non ha un esercito proprio, deve ricorrere a soldati “prestati” a turno dai vari Paesi membri, e che per il colore del loro copricapo sono soprannominati “ ”. caschi blu