Le risorse della Terra Tutte le attività economiche a cui si dedicano gli uomini si dividono in tre grandi settori: il primario, il secondario e il terziario. Il è quello relativo allo sfruttamento delle . Comprende le , l’ , l’ , la e lo sfruttamento dei e delle (silvicoltura). settore primario risorse naturali attività minerarie agricoltura allevamento pesca boschi foreste Le risorse minerarie e energetiche Le risorse minerarie sono le e i che si trovano nella crosta terrestre e che l’uomo usa come materie prime per ogni genere di lavorazione industriale, dalla preparazione del cemento e dei mattoni per la costruzione di edifici, fino alla realizzazione dei più sofisticati apparecchi tecnologici che sfruttano le proprietà di metalli e minerali rari. rocce metalli Si estraggono dal sottosuolo anche molte risorse energetiche che l’uomo brucia per produrre energia e calore. Sono i : carbone, petrolio e , che si sono formati in seguito a processi di decomposizione di organismi vegetali e animali, nel corso di milioni di anni. I combustibili fossili sono importantissimi per tutte le attività umane: basti pensare che il 29% dell’energia prodotta nel mondo deriva dal petrolio . combustibili fossili gas naturale 1 Un’altra risorsa energetica che si estrae dal sottosuolo è l’ , il minerale radioattivo usato per alimentare le centrali nucleari. uranio Piattaforma per l’estrazione del petrolio. 1 STUDIO CON METODO le informazioni sulle risorse minerarie ed energetiche e . Uso lo schema per . Seleziono completo ripetere Risorse minerarie sono: ; si estraggono da: ; sono usate come: . Risorse energetiche sono: ; si estraggono da: . sono usate: per produrre (combustibili fossili), alimentare (uranio). nel testo le informazioni per il processo di formazione dei combustibili fossili e . Individuo spiegare ripeto >> pagina 75 Risorse rinnovabili e non rinnovabili Al contrario delle risorse sfruttate dall’agricoltura (come i terreni fertili), dall’allevamento e dalla pesca, che si riproducono naturalmente (sempre che non si ecceda nel loro sfruttamento) e sono quindi considerate , quelle minerarie ed energetiche sono risorse , poiché sono presenti sulla Terra in quantità limitata. rinnovabili non rinnovabili I combustibili fossili sono molto e contribuiscono all’ e al ; la prospettiva, nel lungo periodo, è dunque quella di sostituirli con risorse energetiche non inquinanti e soprattutto , come l’ , l’ (generata dal vento) o quella (generata dal movimento dell’acqua) . inquinanti effetto serra riscaldamento globale rinnovabili energia solare energia eolica 2 idroelettrica 3 Distribuzione delle risorse Le risorse minerarie ed energetiche sulla superficie terrestre: alcune regioni possiedono una concentrazione maggiore di giacimenti (cioè depositi naturali economicamente sfruttabili) rispetto ad altre. Per il minerarie ed energetiche si sono combattute e ancora si combattono guerre, e la loro presenza può influire molto sullo sviluppo di una regione e sulla vita dei suoi abitanti. non sono distribuite uniformemente controllo delle risorse combustibili fossili fossil fuels risorse rinnovabili renewable resources Pale eoliche per la produzione di energia. 2 La diga di Inguri, in Georgia, alimenta una grande centrale idroelettrica. 3 STUDIO CON METODO Uso le domande-guida: e nel testo le informazioni sulle risorse rinnovabili e non rinnovabili, poi . seleziono sottolineo rispondo Che cosa significa che le risorse minerarie ed energetiche sono risorse non rinnovabili? Quali problemi comporta l’utilizzo dei combustibili fossili per la produzione di energia? Quali sono le fonti di energia rinnovabili? Per rispondere osservo anche le immagini 2 e 3. >> pagina 76 L’importanza dell’agricoltura Anche se genera solo il 6% della ricchezza prodotta ogni anno nel mondo, l’agricoltura è un’attività fondamentale perché è il principale mezzo per e sfamare così la popolazione del pianeta. produrre cibo I sono appena il 10% delle terre emerse e la loro distribuzione, come accade per le risorse minerarie, non è omogenea: si concentrano nell’emisfero settentrionale, in particolare lungo la . suoli adatti all’agricoltura fascia temperata boreale La scarsa disponibilità di terreni coltivabili e l’ , causato dalla crescita della popolazione, costituiscono due sfide che l’umanità dovrà affrontare . Una parziale soluzione, dovuta al progresso delle tecniche agricole, è stata l’aumento delle , cioè le quantità di raccolto in rapporto alla grandezza dei terreni coltivati. aumento della domanda di cibo 4 5 rese Bambini indiani in attesa di qualcosa da mangiare. 4 Vietnam: coltivazione del riso con metodi tradizionali e rese basse. 5 STUDIO CON METODO il testo e le informazioni sull’importanza dell’agricoltura e . Leggo sottolineo completo L’agricoltura è fondamentale perché è . I suoli adatti all’agricoltura sono solo e sono distribuiti in particolare . La crescita della popolazione mondiale degli ultimi decenni, ha provocato . Per soddisfare la domanda di cibo, una parziale soluzione è , cioè le . >> pagina 77 Agricoltura estensiva e intensiva L’ è diffusa nei Paesi sviluppati che hanno ampia disponibilità di terreni fertili, come , e Russia. Si pratica su appezzamenti molto grandi e, grazie alla meccanizzazione, impiega relativamente poche persone. Le rese non sono altissime, poiché la produttività del terreno non è spinta ai suoi limiti. Le coltivazioni prevalenti sono quelle di , soprattutto mais e frumento, che insieme al riso costituiscono la base della dieta per la maggior parte della popolazione del pianeta. agricoltura estensiva Stati Uniti Canada 6 cereali Nei Paesi dove i terreni fertili hanno un’estensione minore (come quelli dell’Europa Centro-Occidentale), si pratica invece l’ , che è caratterizzata dall’ampio uso di mezzi meccanici e sostanze chimiche (fertilizzanti e antiparassitari). Le rese sono alte, ma anche l’impiego di personale, dal momento che le colture e i terreni richiedono una cura costante. Con i metodi intensivi si producono principalmente e . agricoltura intensiva ortaggi frutta 7 Coltivazione estensiva del frumento in Canada. 6 Una serra per la produzione intensiva dei pomodori. 7 STUDIO CON METODO Per organizzare le caratteristiche dell’agricoltura moderna, nel testo le informazioni sull’agricoltura estensiva e intensiva, poi . Uso lo schema per . seleziono completo ripetere Agricoltura estensiva Paesi: . Aree coltivate: . Metodi di coltivazione: . Rese: . Coltivazioni: . Agricoltura intensiva Paesi: . Aree coltivate: . Metodi di coltivazione: (fertilizzanti e antiparassitari). Rese: . Coltivazioni: . >> pagina 78 Agricoltura di sussistenza e di piantagione Nei Paesi meno sviluppati si pratica perlopiù un’ , con , spesso grazie alla sola forza di uomini o animali. Destinata soltanto a sfamare i contadini e i loro familiari, ha rese basse, e la proprietà terriera è molto frammentata (un singolo contadino coltiva un piccolo appezzamento). Solo nelle annate migliori può essere venduta una minima parte del raccolto, soprattutto e , mentre non è possibile immagazzinare scorte. agricoltura di sussistenza tecniche e mezzi arretrati cereali ortaggi In questi Paesi è diffusa anche la cosiddetta , i cui prodotti sono destinati all’ verso i Paesi più sviluppati. È condotta su vasti terreni di proprietà di grandi società che impiegano lavoratori locali, quasi sempre in cambio di salari bassissimi. agricoltura di piantagione esportazione Le coltivazioni più praticate sono quelle da cui si ricavano beni molto richiesti nei Paesi sviluppati, come zucchero , caffè , tè , agave , cacao , tabacco , frutta tropicale 8 . agricoltura agriculture Piantagione di agave in Messico. 8 STUDIO CON METODO con colori diversi le caratteristiche dell’agricoltura di sussistenza e di piantagione. Poi le informazioni sul quaderno, in uno schema come quello dell’esercizio di pagina 77. Uso lo schema per . Sottolineo organizzo ripetere , per focalizzare. Rispondo Dove sono esportati e venduti i prodotti coltivati nelle piantagioni? L’allevamento L’ si pratica nei Paesi in cui aree molto estese possono essere destinate al pascolo degli animali: enormi mandrie, formate anche da migliaia di animali (soprattutto bovini), sono allevate all’aperto su vasti appezzamenti (spesso di proprietà di multinazionali o di latifondisti), come quelli delle grandi pianure degli Stati Uniti, della Pampa argentina o dell’Outback australiano. allevamento estensivo L’ , tipico dei Paesi europei e di parte dell’Asia, è praticato su estensioni ridotte, spesso al chiuso. L’allevamento “in batteria” del pollame ne è un tipico esempio. allevamento intensivo L’ è infine praticato nei Paesi più arretrati, dove pochi capi sono allevati per il consumo diretto da parte di coloro che se ne occupano. allevamento di sussistenza STUDIO CON METODO Uso le domande-guida: e le informazioni sull’allevamento e . seleziono sottolineo rispondo Quali sono le differenze tra allevamento estensivo e intensivo? Che cosa è l’allevamento in batteria? Quali animali vengono allevati in questo modo? Dove è praticato l’allevamento di sussistenza? Con quale scopo? Perché l’allevamento è collegato all’agricoltura e all’industria? >> pagina 79 La pesca La pesca è praticata sia in sia nelle (fiumi e laghi). Oggi dà lavoro a oltre 500 milioni di persone in tutto il pianeta e per far fronte alla crescente domanda la quantità di pesce e di altre specie ittiche pescate annualmente è aumentata fino a superare 90 milioni di tonnellate. mare acque interne In acque internazionali operano i , vere e proprie “industrie galleggianti”, in cui il pescato viene lavorato e inscatolato in pochissimo tempo. grandi pescherecci L’aumento della pesca ha portato a un delle risorse dei mari, e molte specie sono a rischio estinzione. Per questo le organizzazioni internazionali hanno imposto alla quantità di pesce che ciascun Paese può pescare in un anno. eccessivo sfruttamento limiti Un’altra parziale soluzione a questo problema è rappresentata dall’ , cioè l’allevamento di pesce e altre specie ittiche . Negli ultimi decenni questa attività ha avuto una grande espansione, raggiungendo una produzione annuale di oltre 80 milioni di tonnellate. acquacoltura acquacoltura aquafarming Acquacoltura al largo di Ensenada, in Messico. 9 STUDIO CON METODO nel testo le informazioni sulla pesca per evidenziarne le caratteristiche, poi . Sottolineo rispondo Qual è la differenza tra la pesca dei Paesi meno sviluppati e la pesca industriale? Quali sono le soluzioni all’eccessivo sfruttamento delle risorse dei mari?