La vita Le origini familiari e la formazione intellettuale Niccolò Machiavelli nasce a nel da una , non agiata ma colta; tuttavia, nonostante l’iniziale scarsità di mezzi, riceve dal padre avvocato una , fondata sulla conoscenza della lingua latina. Tra i suoi libri preferiti c’è il (La natura delle cose), il poema dell’autore latino Lucrezio (I secolo a.C.), che decide di trascrivere. È un primo indizio della personalità del giovane, il cui interesse va a un testo di in anni in cui, a Firenze, Girolamo Savonarola predica i valori dello spirito e il disprezzo del mondo. Proprio a Savonarola sono dedicate invece le sue prime riflessioni politiche, estremamente critiche nei confronti dell’operato e della personalità del frate. Un’educazione umanistica Firenze 1469 famiglia borghese buona educazione umanistica De rerum natura ispirazione materialistica La vita di Niccolò Machiavelli Girolamo Savonarola Per approfondire Nato a Ferrara nel 1452, Girolamo Savonarola viene ammesso nel 1475 nell’ordine domenicano e qualche anno dopo (1482) si trasferisce nel convento di San Marco a Firenze. Stimato dal filosofo Pico della Mirandola e ascoltato dallo stesso Lorenzo il Magnifico, Savonarola polemizza aspramente contro l’Umanesimo e contro l’arte e il clima festoso che si respira a Firenze e che egli giudica pagano. Alla caduta dei Medici, nel 1494, si fa promotore di una riforma istituzionale in senso repubblicano e lancia una vigorosa campagna per la moralizzazione della vita cittadina. Libri e stampe licenziose, abbigliamenti femminili sconvenienti e oggetti di lusso vengono arsi nei cosiddetti «bruciamenti [cioè falò] di vanità». Le sue continue condanne della corruzione della Chiesa spingono papa Alessandro VI a convocarlo a Roma. Savonarola rifiuta di presentarsi e oppone resistenza anche all’ordine di interrompere le sue prediche. Nel maggio 1497 viene dunque scomunicato e l’anno successivo è costretto a sottoporsi a un processo, al termine del quale è condannato al rogo per eresia e impostura. La sentenza viene eseguita il 23 maggio 1498 in piazza della Signoria. Tuttavia, il suo nome e il suo operato continueranno a dividere i fiorentini. Machiavelli, nel capitolo VI del ( T6, p. 864), ne farà l’emblema del “profeta disarmato”, ossia del politico che rifiuta l’uso della forza e perciò è destinato a “ruinare” (a fallire nel proprio intento). Principe ▶ La carriera politica e l’esilio Dopo la condanna e l’esecuzione di Savonarola (1498), Niccolò inizia la carriera politica. Nel giugno del 1498 assume infatti il ruolo di della seconda . Poco dopo gli viene affidato l’incarico di dirigere i “Dieci di libertà e pace”, una magistratura di carattere diplomatico-militare. Già in questi anni gli interessi di Machiavelli sono chiari: la e l’ , ambiti fondamentali della sua futura elaborazione della scienza politica. Nel 1506 fonda i “Nove ufficiali dell’ordinanza e della milizia fiorentina”, un organismo che ristruttura le milizie della città. La rapida ascesa al potere segretario Cancelleria della Repubblica diplomazia esercito A trent’anni Machiavelli riceve dalla Repubblica di Firenze . incarichi diplomatici L’esercito svolge in quegli anni convulsi un ruolo preminente. Il , guidato dal gran gonfaloniere Pier Soderini, è minacciato su più fronti: all’interno, dove non mancano gli oppositori, specie quelli di parte medicea; all’esterno, dove preoccupano le mire espansionistiche di Venezia e dello Stato della Chiesa e le ambizioni di Cesare Borgia, il famoso duca Valentino ( p. 879), che sta ampliando il suo dominio nell’Italia centro-settentrionale con l’aiuto del padre, papa Alessandro VI. In tale panorama, l’ascesa di Machiavelli è fulminea. La riorganizzazione dell’esercito governo repubblicano ▶ Gli è affidato il compito di della Repubblica fiorentina. riorganizzare l’esercito >> pagina 826 In breve tempo, Niccolò diventa l’uomo di fiducia di Pier Soderini. Importanti missioni diplomatiche lo portano a osservare dall’interno gli . Nel 1500 e nel 1504 è presso il re di Francia Luigi XII; nel 1502 incontra per due volte il duca Valentino, che indicherà nel come un modello da imitare. Nel 1503 è presente al conclave che elegge papa il cardinale Giuliano della Rovere con il nome di Giulio II. Negli anni successivi gli incarichi di ambasceria si infittiscono ancora di più; tra gli altri, assai importante si rivela il compito di predisporre la leva per la : lo stesso Machiavelli aveva segnalato tutti gli inconvenienti delle truppe mercenarie, che descriverà poi nella sua opera. Il reclutamento, sulle prime, sembra felice, tanto che a suo merito viene ascritto il riuscito , nel 1509. Gli incarichi diplomatici ingranaggi del potere Principe formazione di un esercito cittadino assedio di Pisa per la Repubblica lo portano a incontrare il re di Francia Luigi XII, Cesare Borgia, il papa Giulio II. Viene incaricato di reclutare e non più mercenari. Missioni diplomatiche nell’esercito cittadini di Firenze Jean Bourdichon, , dalle epistole di Anna di Bretagna, inizio XVI sec. Parigi, Bibliothèque Nationale. Luigi XII di Francia Rapida, come era stata la sua ascesa, è però anche la sua caduta. A Firenze, infatti, per volere della Lega Santa (l’alleanza voluta da papa Giulio II con Venezia, la Spagna e l’Inghilterra contro i francesi), ( ). È il cardinale Giovanni de’ Medici che, con l’aiuto delle truppe spagnole, entra in città, dopo aver vinto la debole resistenza dell’esercito repubblicano. Il ritorno dei Medici a Firenze i Medici tornano al potere 1512 Nel 1512 i e Machiavelli è condannato al confino, imprigionato e torturato. Nel 1513 è rimesso in libertà e si ritira all’ , vicino a Firenze. Medici riprendono il potere a Firenze Albergaccio Per qualche settimana, Machiavelli spera di essere ancora una voce ascoltata. Ma è un’illusione fugace: nel novembre 1512 viene rimosso dall’incarico di segretario e condannato al . La presenza del suo nome in una lista di possibili partecipanti a una congiura antimedicea ne aggrava poi la posizione. , viene rimesso in libertà nel marzo del 1513 in seguito a un’amnistia e può quindi tornare al suo ritiro dell’ , (a circa 15 chilometri da Firenze). Il confino e il carcere confino Imprigionato e torturato Albergaccio presso San Casciano >> pagina 827 CRONACHE dal PASSATO Machiavelli torturato Il ritorno dei Medici a Firenze e la punizione inflitta ai cospiratori Il 16 settembre 1512, dopo diciotto anni di esilio, i Medici riprendono possesso di Firenze. Confinato Pier Soderini, il destino di Machiavelli, che dell’ex gonfaloniere è stato il braccio destro, pare segnato. Tuttavia, fiducioso di essere reputato un servitore dello Stato al di sopra delle parti, Machiavelli prende carta e penna per invitare i nuovi governanti, nel breve scritto (così sono chiamati i sostenitori dei Medici, con riferimento allo stemma di famiglia contenente sei sfere), a diffidare dei “tifosi” dell’ultima ora, quei notabili che hanno abbracciato la causa medicea saltando sul carro dei vincitori. Ricordo ai Palleschi Si dice che Machiavelli sia in procinto di riuscire nel suo intento: conservare il posto nella cancelleria fiorentina. Ma, nel bel mezzo di un faticoso lavorio diplomatico, il suo nome spunta su una lista compromettente intercettata dai Medici. La lista è compilata da due giovani fiorentini, Pier Paolo Boscoli e Agostino Capponi, desiderosi di riunire gli oppositori – veri e presunti – al nuovo regime per preparare il terreno a una restaurazione repubblicana: una congiura, insomma. Si tratta però di una congiura alla buona: una goffa, maldestra ragazzata, come la giudica dopo averla scoperta lo stesso Giuliano de’ Medici, il figlio di Lorenzo il Magnifico, all’epoca signore di Firenze. Giuliano addirittura chiede clemenza nei confronti dei cospiratori. I due, però, vengono processati e giustiziati. E Niccolò, pur dichiaratosi all’oscuro di tutto, viene imprigionato e interrogato più volte. Protesta la propria innocenza, ma viene condannato a «sei tratti di fune». In che cosa consiste questa tortura? Al malcapitato vengono legate le mani dietro alla schiena, poi lo si appende per i polsi a una carrucola, che lo solleva per un certo numero di “tratti” (cioè di sequenze) e infine lo fa piombare rovinosamente a terra. Recluso in cella, Machiavelli non si umilia né confessa ciò che non ha commesso. Ha però dalla sua una coincidenza fortunata. In quei giorni il fratello di Giuliano, Giovanni de’ Medici, sale sul soglio pontificio con il nome di Leone X: ne segue un’amnistia generale grazie alla quale Niccolò viene liberato l’11 o il 12 marzo 1513. Il giorno dopo scrive una lettera all’amico Francesco Vettori, ambasciatore a Roma, per ringraziarlo dei suoi buoni uffici, garantendo che starà più attento nel parlare. A un uomo dalla lingua tagliente come la sua il proposito deve essere costato molta, moltissima fatica. Domenico Beccafumi, , 1500-1550. Parigi, Museo del Louvre. La tortura della fune La stagione dell’attività letteraria Sono proprio i primi mesi di esclusione dalla vita politica a determinare in Machiavelli, quasi per contrasto, il desiderio di approfondire il proprio pensiero, mettendolo su carta. Ora non si tratta più di commentare un singolo caso circoscritto, ma di sviluppate grazie all’esperienza diretta e alla conoscenza del passato. Da una lettera a Francesco Vettori, datata 10 dicembre 1513 ( T1, p. 836), sappiamo che Niccolò ha terminato di scrivere , per la cui stesura ha interrotto un’altra opera a cui lavora da mesi, i , che completerà qualche anno dopo, forse tra il 1517 e il 1519. Il Principe e i Discorsi dare valore universale alle meditazioni sulla politica ▶ Il Principe Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Escluso dalla politica, si dedica all’ : scrive , , numerose lettere a familiari e amici. attività letteraria Il Principe Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Anche se lontano dai luoghi della politica, Machiavelli non viveva come un recluso e il suo , che narra di incontri d’amore e avventure poco edificanti, ne è testimonianza. Nel Machiavelli può tornare a , dove frequenta i giardini della famiglia Rucellai, i cosiddetti , punto d’incontro di giovani intellettuali di orientamento repubblicano. Le lettere Epistolario 1516 Firenze Orti Oricellari >> pagina 828 Gli ultimi anni Nel Machiavelli viene assunto allo Studio (l’Università) di Firenze e l’anno dopo riceve l’incarico dal cardinale Giulio de’ Medici di comporre un’opera storica su Firenze. Di fatto, la stesura delle segna per l’autore la fine dell’ostilità dei Medici nei suoi confronti. Tuttavia le responsabilità e gli incarichi che gli vengono affidati sono poca cosa rispetto al ruolo rivestito negli anni repubblicani: non è un caso che Niccolò sia soprattutto . Al 1519-1520 risale la composizione dei libri . Nei mesi precedenti ha preso avvio anche la sua produzione letteraria: la commedia e la novella sono del 1518, lo stesso anno in cui l’autore prende posizione sulla questione della lingua con il (per alcuni studiosi, l’opera va invece collocata più tardi). L’incarico per le Istorie fiorentine 1519 Istorie fiorentine impegnato nella scrittura Dell’arte della guerra La mandragola Belfagor arcidiavolo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Nel 1520 Machiavelli , ricevendo incarichi modesti ma scrivendo per il cardinale Giulio de’ Medici le . Quando, nel 1527, è restaurata la repubblica, Machiavelli viene definitivamente escluso da cariche pubbliche. in quello stesso anno. torna a collaborare con i Medici Istorie fiorentine Muore in povertà La disponibilità ad accettare di collaborare con i Medici costa cara a Machiavelli. Il sacco di Roma del 1527 e la sconfitta di papa Clemente VII (Giulio de’ Medici) portano infatti a immediate ripercussioni nella vita politica di Firenze. Il governo signorile è rovesciato e viene nuovamente . Machiavelli, accusato di essersi compromesso con i Medici, viene definitivamente . Il dolore è grande, ma dura poco. Niccolò Machiavelli muore infatti qualche mese più tardi, il 21 giugno , lasciando sei figli in povertà. L’esclusione dalla vita pubblica restaurata la repubblica escluso da ogni carica pubblica 1527 il CARATTERE Umanista “civile” e ironico I n pochi autori come in Machiavelli la dimensione pubblica e quella privata coincidono così fedelmente. Se escludiamo gli anni dell’adolescenza, di cui conosciamo poco o nulla, possiamo dire che non c’è stato momento della sua vita, anche tra quelli più intimi, riservati e quotidiani, che non si sia intrecciato con l’impegno civile e con la passione dell’uomo politico. Anzi, l’interesse per la vita pubblica sembra vissuto da lui come un’ossessione e insieme come un bisogno inderogabile. Un’inesauribile curiosità Ciò che interessa Machiavelli scrittore è l’uomo nei suoi sentimenti e nei suoi pensieri. Suo scopo è descrivere il mondo nella sua grandezza e miseria, tracciandone impietosamente risvolti, azioni e vicende. Ogni situazione, anche quella minima, si risolve per lui in un racconto senza reticenze. Il mondo appare ai suoi occhi come un palcoscenico, dove trovano consistenza e fisicità i protagonisti di ieri e di oggi: a questo fine, anche la lettura degli amati libri di Storia si traduce in un colloquio con uomini, costumi ed esperienze che egli considera ancora densi e vitali. La sua non è una ricerca di erudizione o una semplice curiosità storiografica: studiare l’antichità per lui significa indagare il presente, non evadere da esso. Il culto del passato, cioè, non lo spinge agli approfondimenti filologici né lo vincola a un modello formale. L’esempio degli antichi non rappresenta per Machiavelli, come per tanti umanisti, una memoria lontana, un rifugio libresco e una via di fuga dalla realtà contemporanea. D’altra parte, non si pensi che Niccolò sia un uomo ombroso, cinico spettatore degli eventi del suo tempo, chiuso nel quotidiano colloquio con i classici. Dalle testimonianze epi- stolari emerge un uomo ironico e arguto, cordiale e persino goliardico. In particolar modo l’ ci restituisce l’immagine di un intellettuale curioso delle grandi come delle piccole cose della quotidianità, tanto dei segreti di Stato quanto dei discorsi, dei comportamenti e dei costumi degli avventori di un’osteria: un uomo che sa mescolare le riflessioni più serie e acute con le battute più leggere, che unisce le forti passioni intellettuali con il gusto dell’ironia e dell’autoironia; burlone e irriverente, poco preoccupato dell’anima, della vita eterna e del peccato, molto interessato invece ai piaceri terreni. Epistolario Lorenzo Bartolini, , 1845-1846. Firenze, Galleria dell’Accademia. Niccolò Machiavelli