I grandi temi L’amore 1 L’amore è un nell’opera di Shakespeare, a partire da , uno dei vertici dell’arte shakespeariana e della letteratura mondiale di tutti i tempi. Nella celebre tragedia, l’amore è un sentimento che divampa nell’animo dei protagonisti come un devastante incendio: che porta i due amanti a mettere in discussione la loro identità (entrambi sarebbero disposti a rinnegare la propria famiglia, rinunciando al nome che portano, pur di potersi amare). L’amore è dunque , una vera e propria “religione” intrisa di sublime idealismo: «il mio slancio», confida Giulietta a Romeo, «è infinito come il mare, / e non meno profondo è il mio amore; più te ne dono / più ne posseggo, perché entrambi sono infiniti» (atto II, scena II). La purezza della passione non implica però un sentimento astratto o platonico. A differenza di molte altre eroine letterarie catturate dall’amore, Giulietta è travolta da un , che non trascende affatto la e che, anzi, esalta la sua profonda, autentica umanità. I colori della passione tema fondamentale Romeo e Giulietta una passione totalizzante un sentimento irriducibile impulso reale sensualità Nelle tragedie di Shakespeare l’amore è una , insieme pura e sensuale, spirituale e carnale. passione totalizzante Nella tragedia si colgono frequenti allusioni a Petrarca e al : in un passaggio come «O amore furioso! O odio amoroso! / O tutto, creato dal nulla! / O leggerezza pesante! O seria vanità! / Caos informe di graziose forme! / Piuma di piombo! Fumo luminoso! Gelido fuoco! Inferma salute! / O sonno sempre sveglio che non è mai sonno!» (atto I, scena I) troviamo una sorta di catalogo delle principali qualifiche dell’amore, espresse usando la tecnica, tipica di Petrarca, del contrasto e dell’ossimoro. Nel passo che recita: «E tu, pilota disperato, / avventa veloce sugli scogli la tua triste barca / stanca del mare. Eccomi, o amore!» (atto V, scena III), l’autore riprende uno dei temi petrarcheschi per eccellenza, quello dell’amante descritto come una nave che aspira a un porto sicuro («Passa la nave mia colma d’oblio», , 189), invertendo però, con gusto del paradosso, i termini del modello, per cui l’aspirazione diventa il naufragio stesso. L’influenza petrarchesca Petrarchismo Canzoniere Più appare invece il sentimento amoroso nelle , in cui diventa , ed è spesso strumento di . Se nelle tragedie Shakespeare dipinge l’amore come una forza capace di vincere le convenzioni, gli interessi economici e le esigenze del potere, nelle commedie – tra le altre , , , – rappresenta soprattutto la contrapposizione tra l’aspetto volubile, leggero e perfino osceno dell’amore (appannaggio per lo più delle classi inferiori) e quello disinteressato, romantico e cortese. In entrambi i casi . L’amore nelle commedie lieve e spensierato commedie sensuale e gioioso inganni ed equivoci La bisbetica domata Pene d’amor perdute Sogno d’una notte di mezza estate Le allegre comari di Windsor la sincerità del sentimento è vista comunque come un’arma contro l’ipocrisia e le finzioni del puritanesimo Nelle commedie l’amore è un ; sensuale o romantico che sia, è sempre motore di positività, libertà e disinteresse. sentimento più leggero e giocoso I testi che racchiudono le più sono, probabilmente, i sonetti (1582-1608): come afferma il poeta romantico William Wordsworth (1770-1850), essi sono «la chiave» con cui Shakespeare «ha aperto il suo cuore». La raccolta comprende 154 componimenti che affrontano i principali aspetti dell’amore: il matrimonio, la passione per una (così chiamata per il colore degli occhi e dei capelli, ma anche per la sua passionalità “tenebrosa”), l’amore omosessuale, la lontananza, l’amore spirituale, quello sensuale, l’esaltazione della bellezza, il passare del tempo. I si dispongono su una vasta gamma, che spazia . Sentimento e passione nei sonetti varie declinazioni dell’amore dark lady toni dal tragico al comico Nei sonetti l’amore è declinato in e manifestazioni, con toni che vanno dal tragico al comico. tutte le sue forme