Verifica delle CONOSCENZE L EPOCA E LE IDEE Completa la tabella. 1 5 a l impegno civile e religioso. Collega i seguenti fenomeni alle aree geografiche di riferimento. b la meraviglia. monarchia costituzionale assolutismo rifeudalizzazione sviluppo commerciale Italia c l utile. d l intrattenimento ludico. 6 a il progresso scientifico, simboleggiato dall invenzione del cannocchiale. Inghilterra b una poetica affidata all immediatezza e alla semplicità espressiva. Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. c la funzione, estetica e ideologica, della metafora. d la necessità, per il letterato, di assumere una posizione politica. 7 Su che cosa deve basarsi, secondo Galileo, la verità della scienza? a Sull osservazione sperimentale. b Sulla scoperta del carattere animato della natura. 3 8 Quale dei seguenti termini rimanda all estetica barocca? a Imitazione. c Arguzia. b Classicismo. d Compostezza. In quale dialetto scrive Giambattista Basile? c Sui dogmi religiosi. a Veneto. c Bolognese. d Sull intuizione. b Romanesco. d Napoletano. Secondo Paolo Sarpi, quali conseguenze ha il Concilio di Trento sull operato della Chiesa? a Segna un ritorno al messaggio evangelico. b Avvia una politica di maggiore apertura al luteranesimo. c Favorisce un rafforzamento delle sue pretese temporali. d Promuove un ringiovanimento delle gerarchie ecclesiastiche. 4 Nel Cannocchiale aristotelico di Tesauro si esalta Olanda Francia 2 Secondo Giovan Battista Marino, il fine della poesia è La parola barocco viene utilizzata in origine a dagli illuministi, con valore dispregiativo. b dai letterati del Seicento per spiegare le novità della propria poetica. c dai pittori e scultori del Seicento per sottolineare la loro estetica classicheggiante. Rispondi alle seguenti domande. 9 Utilizzando i termini e le espressioni elencate, delinea il carattere e la psicologia dell artista barocco: perdita di centralità dell essere umano; originalità; disorientamento; ordine e disordine; trasformismo; prudenza. 10 Quale significato dai al termine dissimulazione ? Perché Torquato Accetto consiglia agli intellettuali tale pratica? d da vescovi e cardinali per evidenziare il carattere religioso dell arte del Seicento. 37