Le opere  Le opere giovanili   Il primo decennio dell’Ottocento vede il giovane Manzoni particolarmente attivo sul terreno della poesia, dove abbraccia un neoclassicismo dalle forti venature giacobine. L’autore esordisce con le terzine (1801-1802), in cui si scaglia contro il Papato e inneggia alla Rivoluzione francese, miscelando lo schema della visione allegorica di ascendenza dantesca, ripreso in anni recenti da Monti, all’invettiva contro la tirannide, tipica di Alfieri. A Monti devono parecchio anche i riferimenti mitologici, il linguaggio aulico, la sofisticata retorica dell’ode amorosa (1802) e dell’idillio in endecasillabi sciolti (1803). Si pone invece sotto il segno di Parini la sdegnosa satira nei confronti del dilagare dell’immoralità e della mercificazione in ogni campo, poesia compresa, presente nei quattro (1803-1804), nei quali Manzoni prende a bersaglio soprattutto l’istituzione della famiglia. La stagione neoclassica Del trionfo della Libertà Qual su le cinzie cime Adda Sermoni In morte di Carlo Imbonati ▶ T1 È un carme composto in endecasillabi sciolti tra il 1805 e il 1806, in cui l’autore immagina di dialogare con il defunto conte Imbonati. Manzoni è influenzato dal , modello di uomo onesto, estraneo alla corruzione dilagante nella Milano dell’epoca, così come lo rappresenta Foscolo nei , scritti in questo stesso periodo. magistero morale di Parini Sepolcri Allievo in gioventù di Parini, nel componimento Imbonati ne fa propria la lezione di moralità, enunciando una serie di severi precetti al giovane poeta, deciso a imboccare la via di una letteratura impegnata, mai asservita al potere, in nessun modo disposta a tradire « ». il santo Vero Urania In questo poemetto del 1809, ultimo frutto significativo della sua stagione neoclassica, Manzoni esalta l’ , come già aveva fatto Monti nella , e come di lì a poco avrebbe fatto Foscolo nelle . Nel settembre scrive a Fauriel, a proposito di un’altra epistola di argomento mitologico, , confessando di essere «scontentissimo» dei suoi versi: «ne farò forse dei peggiori, ma simili a questi mai più». azione civilizzatrice della poesia Musogonia Grazie A Parteneide La poesia religiosa   Dopo la conversione Manzoni abbandona in modo risoluto forme e argomenti della produzione precedente si volge a una poesia di , scartando il lirismo soggettivo verso cui si indirizzava la poesia europea della sua epoca per concentrarsi su verità di fede di portata universale. Egli rinuncia tanto al gusto neoclassico quanto agli atteggiamenti di sdegnosa solitudine dello stereotipo romantico, per unirsi al coro della comunità cristiana, reinterpretando così in chiave evangelica gli ideali egualitari e la vena pedagogica della tradizione illuminista in cui si era formato. Illuminismo evangelico matrice cattolica Dopo aver abbracciato la , Manzoni scrive poesie di argomento . Progetta dodici ma ne completa solo cinque tra il 1812 e il 1822. fede cattolica evangelico Inni sacri T2 Inni sacri ▶  Manzoni , ciascuno dedicato a una festa liturgica, ma il ciclo resterà incompiuto. Nei fra il 1812 e il 1815 ( , , , ) prende forma una poesia che vorrebbe essere popolare sia sul piano tematico sia su quello stilistico, supportata da agili metri derivati dalle canzonette in voga nella produzione settecentesca dell’Arcadia, qui impiegati per veicolare una sublime, . Ma al centro dei componimenti più che la dottrina religiosa egli pone i suoi effetti sui fedeli, secondo lo schema tripartito che prevede l’alternanza tra enunciazione del tema, narrazione dell’episodio prescelto, riflessione in merito. progetta di scrivere 12 inni 4 inni terminati La Resurrezione Il nome di Maria Il Natale La Passione materia attinta da fonti bibliche   Gli e le odi Inni Sacri  >> pagina 802  Ai primi inni Manzoni riesce ad aggiungere soltanto , iniziata nel 1817 e terminata nel 1822, e più tardi i frammenti del (1835) e (1847). La Pentecoste La Pentecoste Natale del 1833 Ognissanti Nella , composta nel periodo più fervido della creatività dell’autore, vengono evidenziate la presenza di Dio nella Storia e l’azione rischiaratrice della Grazia nel cuore e nella vita dei cristiani. La rievocazione della discesa dello Spirito Santo sugli uomini non insiste sugli aspetti teologici e si scioglie in una commossa , accesa dalla speranza di redenzione e giustizia per l’umanità. Pentecoste preghiera corale Le tragedie   Nella seconda metà degli anni Dieci – quando in lui matura la volontà di concentrarsi sulla Storia, in modo da offrire una meditazione cristiana sulla virtù, sull’ingiustizia, sulla violenza, sul dolore – Manzoni si volge al genere della tragedia. E lo fa, come nel caso della poesia, infrangendo consolidate tradizioni di genere. Compone sì tragedie in versi in 5 atti, com’era prassi comune, ma, seguendo il modello di Shakespeare, molto ammirato in ambito romantico, , che ritiene matrici di inverosimiglianza e causa principale delle forzature ravvisabili nei caratteri e nelle passioni dei personaggi di molte tragedie contemporanee. Riprende inoltre dall’antichità l’istituto del coro, ma gli assegna il ruolo di una sorta di «cantuccio» riservato alle considerazioni del narratore sulle vicende. La Storia protagonista abbandona le unità aristoteliche di tempo e luogo In generale il teatro di Manzoni, più adatto alla lettura che alla messa in scena, non mira al trasporto emotivo, ma allo sviluppo di una ispirata dagli eventi esposti. coscienza critica   Le tragedie Il conte di Carmagnola Di poetica teatrale Manzoni ragiona nella Prefazione al , tragedia iniziata nel 1816 e pubblicata nel 1820. La vicenda è ambientata nel Quattrocento: il , al servizio del duca di Milano, passa al soldo dei veneziani, che dopo la vittoria di Maclodio (1427) lo condannano a morte in quanto sospettato di tradimento, per avere usato troppa clemenza con i nemici sconfitti. Conte di Carmagnola capitano di ventura Francesco Bussone Nella vicenda di un uomo innocente, sul quale si accaniscono i meccanismi machiavellici della politica, Manzoni rappresenta il , temperato solo dalla fede che consola il Carmagnola prima di salire al patibolo. Nel coro , dedicato allo scontro fra veneziani e milanesi, l’autore lancia un implicito monito agli italiani del suo tempo, perché mettano da parte le discordie, in nome dell’unità. La spietata logica della politica trionfo del male nella Storia S’ode a destra uno squillo di tromba Il del 1820 racconta di un personaggio schiacciato dalla , che trova consolazione soltanto nella . Conte di Carmagnola Storia fede Le unità aristoteliche Per approfondire Sulla scorta di un passo della di Aristotele, a partire dal Cinquecento viene fissata per la tragedia la regola delle cosiddette tre unità di tempo, luogo e azione. Il filosofo greco aveva sostenuto che la favola, ovvero il testo teatrale, dovesse avere una forma «compiuta e perfetta» e presentare un’azione più contenuta rispetto a quella dell’epopea «perché la tragedia fa tutto il possibile per svolgersi in un giro di sole o poco più, mentre l’epopea è illimitata nel tempo». Queste indicazioni, che in realtà si limitavano a descrivere uno stato di fatto del teatro greco (e in particolare quanto avviene nell’ di Sofocle), vengono rese vincolanti dai critici e dagli autori italiani rinascimentali (Giovan Battista Giraldi Cinzio, Francesco Robertello, Gian Giorgio Trissino, Giulio Cesare Scaligero) e quindi concepite come un blocco indissolubile da Vincenzo Maggi (1498-1564), che nel trattato di Aristotele (1550) stabilisce il canone delle tre unità, a cui si adeguerà il teatro italiano del Seicento e del Settecento. L’unità di tempo prescrive la norma che il dramma debba svolgersi nell’arco di una sola giornata; l’unità di luogo limita lo svolgimento dell’azione a un ambiente; l’unità di azione impone che l’argomento debba limitarsi a un unico avvenimento, sviluppato coerentemente dalla situazione iniziale a quella finale senza l’interferenza di vicende accessorie. Poetica Edipo re Contro le spiegazioni comuni dei Libri della “Poetica” Adelchi ▶ T5-T7 Composta tra il 1820 e il 1822, quando viene data alle stampe, la tragedia è il capolavoro del teatro romantico italiano: Manzoni ottiene una riuscita , raccontando gli eventi che nell’VIII secolo portarono al crollo del dominio longobardo in Italia, sotto la spinta dei franchi di Carlo Magno. In controluce tuttavia non è difficile riconoscere i riferimenti alla situazione politica dell’Italia dell’Ottocento, divisa in più Stati e soggetta al dominio delle potenze straniere. Adelchi sintesi tra “vero storico” e “vero poetico” L’attenzione principale è rivolta ai vinti, siano questi gli eredi della dinastia reale, Adelchi ed Ermengarda, o le popolazioni latine soggiogate. Il racconto, pur ambientato nell’Alto Medioevo, non indulge a concessioni al gusto del pittoresco diffuso nel Romanticismo europeo, in particolare nell’area nordica. Dal punto di vista ideologico, rappresenta il punto più avanzato del di Manzoni, animato da una visione radicalmente negativa della società umana. Adelchi pessimismo cristiano   Testi plus: La morte di Ermengarda   Analisi del testo interattiva:  Il dialogo tra Adelchi e Anfrido Gli eventi si svolgono tra il 772 e il 774, quando gran parte della penisola è occupata dai principi longobardi: , figlia del re andata in sposa a , re dei franchi (il futuro Carlo Magno), viene da lui ripudiata e torna presso la reggia del padre a Pavia. I rapporti tra i due re precipitano definitivamente quando le mire espansionistiche di Desiderio minacciano lo Stato della Chiesa e papa Adriano IV invoca il soccorso di Carlo. La guerra inizia e nel frattempo Ermengarda, ritiratasi in un convento, muore straziata alla notizia delle nuove nozze di Carlo. Questi, dopo essere rimasto a lungo bloccato sulle Alpi, grazie alla guida del diacono Martino e al tradimento di Svarto e altri duchi longobardi, si espande con il suo esercito nella pianura padana. , erede al trono longobardo, tenta a Pavia un’estrema difesa ma è ferito e catturato, al pari di Desiderio. Prima di morire, affida il vecchio padre alla clemenza di Carlo, che appare colpito dalla grandezza d’animo del suo avversario. La trama Ermengarda Desiderio Carlo Adelchi L’ è un capolavoro . Narra le drammatiche vicende di Ermengarda e Adelchi, figli del re dei Desiderio. Adelchi romantico longobardi I due re, Desiderio e Carlo, sono personaggi mossi soltanto dall’interesse di Stato e dalla brama di potere. Dinanzi a loro si ergono Adelchi ed Ermengarda, che rispondono invece alle ragioni dei sentimenti e della giustizia. Adelchi, pur contrario alla guerra, si batte sino in fondo, sperimentando su di sé il dissidio fra le leggi morali e l’azione politica, che si concretizza in una realtà fatta di sangue, violenza, sopraffazione, in cui non resta che «far torto / o patirlo». Lo scontro tra politica e morale Questo   fa di lui un tipico eroe romantico, che svela l’inganno del potere (la «feroce forza» che «fa nomarsi dritto», cioè che si fa chiamare diritto) e va incontro al proprio destino di sconfitta con cristiana fermezza. La sua è una sventura provvidenziale (« »), in quanto garantisce la salvezza eterna. La medesima dinamica riguarda sua sorella Ermengarda, anch’essa appartenente alla schiera degli oppressi: l’umiliazione ricevuta da Carlo ne fa una vittima innocente, sulla cui sofferenza discende la consolazione della Grazia divina. scontro tra ideale e reale provida sventura , miniatura, XI sec. Cava dei Tirreni, Archivio della badia della SS. Trinità. Il principe Adelchi  >> pagina 804  Le odi civili   Sensibile sin dall’adolescenza ai problemi della Storia, Manzoni attinge dalla tradizione illuminista l’esigenza di rinnovamento della società italiana. Inizialmente non immune, come la maggioranza dei giovani della sua generazione, al fascino della Rivoluzione francese, egli abbandona progressivamente le suggestioni del giacobinismo; poi la sua conversione religiosa e quella letteraria alle teorie romantiche lo spingono a concepire la come il al fianco dell’uomo per riscattarlo dalla tirannide e dall’assenza di libertà. La Provvidenza nella Storia Storia terreno in cui la Provvidenza agisce Il tramonto del dominio napoleonico ispira a Manzoni due canzoni dense di , composte rispettivamente nel 1814 e nel 1815: , incentrata sulle speranze accese dal ritiro dei francesi da Milano, e , in cui il poeta caldeggia l’adesione all’appello del generale francese e re di Napoli Gioacchino Murat, che invitava gli italiani a battersi per l’unità nazionale. Entrambi i lavori restano però incompiuti. spiriti patriottici Aprile 1814 Il proclama di Rimini Concepisce una visione romantica secondo cui . la Provvidenza agisce nella Storia T4 Marzo 1821 ▶  Questa ode viene scritta durante i piemontesi di quell’anno, quando Carlo Alberto di Savoia pareva propenso a guidare la riscossa nazionale. Entusiasmato da tali prospettive, che la realtà presto avrebbe deluso, Manzoni si dice convinto che la libertà dei popoli sia una legge voluta da Dio e . Questi versi diventarono una bandiera del patriottismo risorgimentale nel 1848, quando – dopo le Cinque Giornate di Milano – l’ode poté finalmente andare in stampa. Un appello di patriottismo moti carbonari incita all’azione contro gli austriaci in nome di un’Italia indipendente, «una d’arme di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor» L’ode inneggia alla dell’Italia. Verrà pubblicata nel 1848. Marzo 1821 libertà Il cinque maggio ▶ T8 Scritta di getto nell’estate del 1821, alla notizia della , l’ode riassume la vicenda terrena dell’imperatore in versi divenuti proverbiali, sin dal celeberrimo attacco: «Ei fu». Orazione funebre, coro di una tragedia non scritta, inno sacro per il più laico degli eroi moderni, è il primo componimento in cui Manzoni scrive di Napoleone, che era stato già ritratto in vita da grandi poeti italiani tra cui Monti, Foscolo, Porta. Per Napoleone morte di Napoleone Il cinque maggio è dedicato a , morto il 5 maggio 1821. Il cinque maggio Napoleone Bonaparte Charles de Steuben, , XIX sec. Île d’Aix, Musée Napoléonien. Napoleone sul letto di morte  >> pagina 805  Ci troviamo dinanzi a un visto non nel cuore delle sue imprese fulminanti, ma , che assume tratti provvidenziali. Dalla nascita modesta alle glorie raccolte in tutto il mondo, la parabola di un’esistenza eccezionale si conclude con l’oltraggio dell’esilio, che tuttavia consente a Napoleone di riconoscere la miseria dell’effimera esistenza umana. «Fu vera gloria?» è la domanda che il poeta pone a proposito delle sue imprese politiche e militari: ai suoi occhi la sentenza che pronunceranno i posteri conta infinitamente meno del giudizio di Dio. La Grazia che riscatta eroe nel momento della sconfitta La morte di questo grande protagonista della Storia costituisce così l’occasione per meditare sul valore da attribuire alla gloria mondana: l’autore esalta in tal modo l’intervento della Grazia, che giunge a confortare con la sua presenza la solitudine di un’anima transitata dalle luci del trionfo all’ombra della prigionia. ha vissuto la gloria e poi l’esilio. Sull’eroe sconfitto scende il . Napoleone conforto della Grazia   I promessi sposi ▶ T10-T18 Il capolavoro di Manzoni è analizzato nella seconda parte dell’Unità (  p. 860), a cui si rimanda anche per seguire il profondo lavoro di revisione che porta dal (1821-1823), prima stesura del romanzo, alla sua versione definitiva (1840). ▶ Fermo e Lucia Saggi storici, letterari e filosofici   Buona parte delle opere saggistiche di Manzoni nasce in margine all’elaborazione dei suoi principali lavori poetici, narrativi, teatrali, che stimolano intense riflessioni di carattere teorico. Tuttavia a partire dagli anni Trenta l’autore abbandona sostanzialmente il lavoro creativo, indirizzando i propri interessi intellettuali agli studi storici, letterari e filosofici. Osservazioni sulla morale cattolica Per la prima volta, nel 1819, Manzoni si cimenta con la prosa, scrivendo un (rimasto incompiuto) con il quale intende ribattere le accuse lanciate contro la Chiesa dallo studioso di origine svizzera e di religione calvinista Jean-Charles-Léonard- Sismonde de Sismondi (1773-1842). In un’opera pubblicata a Parigi nel 1807, questi aveva sostenuto che la decadenza politica e morale degli italiani derivasse dall’operato delle gerarchie ecclesiastiche, soprattutto a partire dall’età della Controriforma. testo apologetico Con un approccio linguistico che aspira alla chiarezza espositiva e con un atteggiamento di grande tolleranza verso la tesi opposta, Manzoni replica che la morale cattolica è superiore a quella laica, in quanto stabile, perfetta e non soggetta ai cambiamenti umani, e che i , promossi dall’Illuminismo, , il quale fornisce sempre risposte indiscutibili alle contraddizioni della vita e della Storia umana. Una difesa pacata delle verità di fede princìpi di uguaglianza discendono dal Vangelo (1819) sostengono il . Le Osservazioni sulla morale cattolica valore del cattolicesimo Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia Germogliata dalle ricerche svolte per la stesura dell’ , l’opera, scritta nel 1822, affronta la , sostenendo la tesi della mancata fusione tra i due gruppi: ne consegue che secondo l’autore la richiesta di aiuto ai franchi, da parte del Papato, non possa essere considerata la causa della prima invasione straniera in Italia. Adelchi questione dei rapporti tra longobardi e popolazioni italiche L’interesse dell’opera sta tuttavia non tanto nel punto di vista storiografico offerto da Manzoni, quanto nella sua , che appare come teatro non delle imprese di pochi eroi, ma della sofferenza degli umili, cioè di quella «immensa moltitudine di uomini […] che passa su la terra, su la sua terra, inosservata, senza lasciarci traccia». Lo sguardo sugli oppressi visione romantica della Storia  >> pagina 806  Storia della colonna infame   Analisi del testo interattiva:  Le bugie degli accusati Già incluso nel , questo viene pubblicato nel 1840 in appendice all’edizione definitiva dei . Manzoni vi ripercorre il (così erano chiamati coloro che venivano sospettati di diffondere il contagio ungendo persone e cose con sostanze velenose), durante la peste milanese del 1630, condannando con sdegno l’uso della tortura e le responsabilità dei giudici che decisero la pena di morte Sulla pena di morte Fermo e Lucia saggio storico Promessi sposi processo a due presunti “untori” Nella Manzoni si esprime . Storia della colonna infame contro la pena di morte Del romanzo storico Questo discorso, avviato nel 1828 ma pubblicato solo nel 1850, rappresenta una sorta di , cioè di ritrattazione delle proprie scelte artistiche. infatti nelle opere narrative, che era stata alla base della scrittura dei . Verità e fantasia palinodia Manzoni condanna la mescolanza di Storia e invenzione Promessi sposi è un ripensamento delle proprie , mentre è influenzato dalla filosofia di . Del romanzo storico scelte artistiche Dell’invenzione Antonio Rosmini Dell’invenzione Si tratta di un , scritto nel 1850 e fortemente influenzato dalle idee del filosofo Antonio Rosmini. Manzoni nega all’artista la facoltà di inventare dal nulla: richiamandosi all’etimologia del termine “invenzione” dal verbo latino , che significa “trovare”, sostiene che il compito dello scrittore non sia dare libero sfogo alla fantasia, ma consista appunto nel rintracciare idee e argomenti che esistono già nella mente di Dio, in linea con la verità della Storia, intesa come espressione della volontà e della Provvidenza. dialogo filosofico sul tema della creazione artistica invenio La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859 È un , elaborato negli anni Sessanta ma rimasto incompiuto. Nella sola parte compilata, pubblicata postuma, Manzoni ragiona sugli effetti a suo parere disastrosi della Rivoluzione del 1789, che diede all’oppressione «nome di libertà». saggio comparativo Scritti sulla questione della lingua   Il problema della lingua assilla anche sul piano teorico Manzoni, il quale cerca costantemente di approdare a una soluzione definitiva non solo in riferimento alla propria arte, ma anche e soprattutto in relazione all’ di un popolo ancora non unito politicamente e, appunto, linguisticamente. Una questione politica esigenza nazionale Il problema della si collega al tema cruciale per Manzoni dell’ . Egli sostiene che l’italiano dovrebbe essere più simile all’italiano . lingua unità d’Italia scritto parlato Della lingua italiana Tra il 1830 e la fine degli anni Cinquanta Manzoni si occupa a più riprese di questo , un «eterno lavoro» rimasto inedito e incompiuto. Le carte superstiti insistono sia su argomenti classici, come l’origine del linguaggio umano, sia su questioni puntuali, come il ruolo da attribuire al fiorentino in ambito nazionale. trattato Relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla ▶ T9 Si tratta di una relazione inviata nel 1868 al ministro della Pubblica istruzione sulla questione che fino all’ultimo più impegnò Manzoni. Sentir messa Risalente al 1835-1836, ma pubblicato postumo, questo scritto è originato da un fatto occasionale, cioè la critica che il grammatico piemontese Michele Ponza aveva mosso alla locuzione “sentir messa”, giudicata un dialettismo, impiegata da Tommaso Grossi nel romanzo (1834). La replica manzoniana, sottolineando la maggior diffusione di “sentir messa” nell’uso corrente rispetto a “udir messa”, si estende a un’ampia riflessione sul carattere dell’uso linguistico fino a promuovere la  . Marco Visconti concezione di una lingua scritta il più possibile vicina a quella parlata  >> pagina 807  Epistolario ▶ T3 Nelle di Manzoni a noi pervenute troviamo tutte le sfumature dell’ingegno di un uomo inquieto, riservato, diffidente, ma anche ironico, curioso, cortese sino alla squisitezza. Questioni di poetica oltre 1800 lettere Il genere epistolare in più di un’occasione serve all’autore per veicolare idee di poetica. Accade con la (1820), dove Manzoni risponde a un recensore francese del , rivendicando la propria rinuncia alle unità aristoteliche e alla rappresentazione di passioni e sentimenti in nome della fedeltà al vero storico. Lettre à Monsieur Chauvet Conte di Carmagnola Scritta nel 1823 ma pubblicata solo nel 1846 (senza il consenso dell’autore) è la al marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, dove Manzoni attacca l’imitazione dei classici, le regole antiche, l’uso della mitologia in letteratura (ritenuto «idolatria»), e identifica una radice cristiana nel sistema romantico, ponendosi come alfiere di una moderna letteratura tesa a proporre « ». Lettera sul Romanticismo l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo Importante è pure la (1847) all’erudito Giacinto Carena, dove lo scrittore milanese espone con chiarezza le ragioni della sua preferenza per il fiorentino dell’uso colto. Lettera sulla lingua italiana Lingua e letteratura sono i temi della e della , dove Manzoni afferma di preferire la lingua . Lettera sul Romanticismo Lettera sulla lingua italiana fiorentina colta Opere giovanili Temi e motivi (1801-1802)   Il trionfo della libertà inneggia alla Rivoluzione francese • invettiva contro il papato • (1805-1806)   In morte di Carlo Imbonati omaggio alla lezione morale di Imbonati •  (1809)   Urania azione civilizzatrice della poesia • Poesia religiosa Temi e motivi (1812-1815)   Inni Sacri narrazione di episodi tratta da fonti bibliche ed effetti di fede sui credenti • presenza di Dio nella Storia • riferimenti all’amore per Laura •  speranza di redenzione e giustizia per l’umanità •  Tragedie Temi e motivi (1812-1815)   Il conte di Carmagnola trionfo del male nella Storia • la spietatezza della politica mitigata solo dalla fede •  (1820-1822)   Adelchi pessimismo cristiano dell’autore, derivato da una visione negativa della società • scontro fra ideale e realtà che svela l’inganno del potere (elemento romantico della tragedia) •  nella sofferenza consolazione della Grazia divina •  Odi civili Temi e motivi Marzo 1821 la libertà è legge voluta da Dio • incitamento all’azione contro gli austriaci per l’indipendenza •  (1821) Il cinque maggio omaggio alla figura di Napoleone Bonaparte subito dopo la sua morte •  meditazione sulla gloria terrena • esaltazione della Grazia che conforta la solitudine dell’uomo nel momento della sconfitta • Saggi maggiori Temi e motivi (1819) Osservazioni sulla morale cattolica difesa della morale cattolica rispetto a quella laica • i principi di uguaglianza discendono dal Vangelo • (1840) Storia della colonna infame saggio storico che ripercorre i processi del Seicento ai presunti untori • condanna dell’uso della tortura • (1850) Del romanzo storico condanna della mescolanza di Storia e invenzione • Scritti sulla questione della lingua Temi e motivi (1830-1859) Della lingua italiana (1868) Relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi per diffonderla (1835-1836) Sentir messa motivo della scelta di una lingua che sia davvero nazionale • idea che la lingua scritta debba avvicinarsi il più possibile a quella parlata • Epistolario Temi e motivi (1823) Lettre à Monsieur Chauvet rinuncia alle regole aristoteliche • Vero storico e vero poetico • (1846) Lettera sul Romanticismo contro l’imitazione dei classici • Federico Faruffini, , 1862. Pavia, Musei Civici. La battaglia di Varese  >> pagina 809  La vita   Le opere Nasce a Milano •  1785   Il padre Pietro Manzoni e la madre Giulia Beccaria si separano legalmente •  1792   Conclude gli studi e va a vivere nella casa del padre •  1801     1803 (idillio) Adda  Raggiunge la madre a Parigi •  Frequenta gli  , protagonisti del dibattito intellettuale francese •  idéologues 1805     1806  (carme) In morte di Carlo Imbonati Muore il padre •  1807   Sposa Enrichetta Blondel a Parigi, con rito calvinista • 1808     1809  (poemetto) Urania  Conversione al cattolicesimo •  Torna a vivere a Milano con tutta la famiglia • 1810     1812-1815    (inni sacri)  La Resurrezione; Il nome di Maria; Il Natale; La Passione   1814  (canzone) Aprile 1814   1815  (canzone) Il proclama di Rimini Soggiorna con la famiglia a Parigi •  1819 (saggio) Osservazioni sulla morale cattolica   1820 (tragedia) Il conte di Carmagnola   (pubblicata nel 1823) Lettre à Monsieur Chauvet   1821 (odi) Marzo 1821; Il cinque maggio   1822  (inno sacro) La Pentecoste Adelchi  (saggio storico) Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia   1823  (pubblicata nel 1846) Lettera al marchese Cesare Taparelli d’Azeglio sul Romanticismo Soggiorna con la famiglia a Firenze • 1827 (prima edizione o“ventisettana”) I promessi sposi Muore la moglie Enrichetta •  1833      1835  (inno sacro, incompiuto) Il Natale del 1833 Sposa Teresa Borri •  1837     1840-1842 (seconda edizione o“quarantana”), accompagnati dalla    I promessi sposi   Storia della colonna infame   1847 (inno sacro, incompiuto)  Ognissanti  Lettera sulla lingua italiana Sostiene i moti patriottici a Milano •  1850 (discorso) (dialogo) Del romanzo storico Dell’invenzione Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, viene nominato senatore dal re Vittorio Emanuele II •  1861     1868 Relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla Muore a Milano •  1873