T2 Non gridate più Il dolore Il poeta non è più un soldato al fronte – come durante la Grande guerra –, ma qui è un “civile” fra tanti, che osserva (o ricorda) con sgomento la tragedia del secondo conflitto mondiale. Il suo invito accorato ai vivi è quello di rispettare i morti: urlare significherebbe coprire le loro voci e i loro ammonimenti, impercettibili ma preziosi. Due quartine, la prima composta da novenari, la seconda da un endecasillabo, due settenari e un novenario. Metro le voci dal Ascoltare passato Cessate d’uccidere i morti, non gridate più, non gridate se li volete ancora udire, se sperate di non perire. Hanno l’impercettibile sussurro, 5 non fanno più rumore del crescere dell’erba, lieta dove non passa l’uomo. Dentro il TESTO I contenuti tematici Dinanzi all’orrore della guerra, : non per sé, ma per i defunti, che dopo la morte fisica rischiano di essere annientati una seconda volta. Essi infatti vanno ascoltati in una sorta di raccoglimento religioso: in tal modo si può afferrare (v. 5) che proviene dalla terra, non calpestata dal piede distruttore dell’uomo. Solo il silenzio come estrema forma di dignità e riserbo umani, infatti, può far crescere l’erba ( , v. 8), cioè ricomporre idealmente quell’armonia del creato turbata dalla stupida crudeltà dell’uomo. : chi grida e dimentica il passato è condannato a non conservare traccia di umanità, a uccidere per la seconda volta le vittime della strage, ignorando la loro muta richiesta di pace. il poeta implora silenzio l’impercettibile sussurro lieta dove non passa l’uomo La compostezza e il rispetto per i morti sono gli unici strumenti per reagire alla barbarie La memoria come antidoto alla distruzione Non conosciamo la data di composizione della poesia, ma gli studiosi formulano due ipotesi. La prima è che sia stata scritta nel 1943, precisamente nel luglio di quell’anno, quando il bombardamento alleato su Roma distrusse il quartiere di San Lorenzo, non lontano dal cimitero del Verano, causando la morte di circa tremila persone. La seconda propone invece una data più tarda: Ungaretti sarebbe stato ispirato a scrivere dall’accesa conflittualità politica e sociale che sconvolgeva il paese appena uscito dalla tragedia della guerra e del nazifascismo. Qualunque sia stata l’occasione che l’ha ispirata, il significato fondamentale della poesia non cambia: . Non gridate più soltanto la memoria e la lezione della Storia possono cancellare l’odio e la violenza Due ipotesi, un unico significato Le scelte stilistiche La tradizione civile italiana non è priva di retorica: il poeta vate che dispensa insegnamenti morali e lezioni politiche costituisce una figura ricorrente anche dopo l’Ottocento. Senza rinunciare alla funzione pubblica della poesia, Ungaretti la declina però in una forma diversa: l’ispirazione è sempre tratta dalla Storia e dai suoi grandi eventi, ma il messaggio che egli intende fornire supera le logiche contingenti del tempo per assumere un . Dunque, se il modo imperativo dei verbi in apertura ( , ripetuto due volte nello stesso verso) e l’insistenza delle rime o delle consonanze interne ( : : : : ) tradiscono l’impeto e l’indignazione in un monito che vuole essere accorato e severo, nella seconda strofa il linguaggio si fa più sussurrato, quasi allusivo: lo richiede . significato universale Cessate non gridate cessate gridate gridate volete sperate il compito della poesia, che non deve urlare, ma ascoltare la flebile, eppure indispensabile, voce dei morti La forma di una poesia civile >> pagina 57 Verso le COMPETENZE Comprendere 1 A chi si rivolge il poeta? 2 Quale messaggio possono comunicare i morti ai vivi? Analizzare Quale registro linguistico utilizza il poeta? Individuane le parole più significative. 3 4 Perché la voce dei morti è un sussurro quasi impercettibile? 5 Perché l’erba è lieta dove non passa l’uomo (v. 8)? Interpretare Perché le grida uccidono i morti? In che senso questi possono morire un’altra volta? 6 7 Quale giudizio complessivo sulle azioni umane emerge dal testo? In che senso può essere considerata un esempio di poesia “civile” ma non “politica”? 8 Non gridate più Dibattito in classe 9 Ritieni che il messaggio di Non gridate più possa essere definito “pacifista” o “non violento”? E, in tal caso, pensi che un messaggio del genere possa essere efficacemente trasmesso dalla poesia, o altre forme espressive sono, a tuo parere, più incisive ed efficaci? I grandi temi di Ungaretti 1 La poesia tra autobiografia e ricerca dell’assoluto • la fusione tra vita e arte • la vita come viaggio alla ricerca di un significato universale • l’urgenza dell’ispirazione che si traduce in un’intensa ricerca di essenzialità e di assolutezza poetica • la valenza etica ed esistenziale della letteratura 2 Il dolore personale e universale • il modello di Leopardi: dalla riflessione personale alla meditazione cosmica • la poesia come rivelazione della sofferenza e ricerca di un conforto • il tentativo di recuperare una “innocenza perduta” in cui l’uomo possa accettare senza riserve la propria condizione • il senso di fratellanza universale • la vocazione mistica e religiosa, che si accentua nella seconda stagione poetica