T11 Commiato Il porto sepolto La lirica, intitolata in una prima redazione  , chiude la sezione  . Indirizzata a Ettore Serra, amico e commilitone nonché primo editore di Ungaretti, essa contiene una riflessione sul carattere assoluto della poesia, che racchiude ogni aspetto della realtà, reso stupefacente grazie alla parola. Poesia Il porto sepolto  Versi liberi. Metro La ricerca della   come scoperta dell’ parola essere Locvizza il 2 ottobre 1916 * Gentile Ettore Serra poesia è il mondo l’umanità la propria vita 5       fioriti dalla parola la limpida meraviglia di un delirante fermento Quando trovo in questo mio silenzio 10     una parola scavata è nella mia vita come un abisso ancora sul Carso, in trincea. Locvizza: * così Ungaretti ricorda l’occasione dell’incontro con il suo futuro editore: «Ettore Serra era un giovane tenente che io avevo incontrato per caso, non ricordo più se a Versa [frazione di Romans d’Isonzo, in Friuli] o altrove. […] Avevo un tascapane dove c’erano dei pezzetti di cartoline in franchigia con degli scarabocchi, e c’erano dei pezzetti di carta strappati agli involucri delle pallottole con degli scarabocchi. E questo bravo Ettore Serra prese quelle cartacce e le riordinò e poi un bel giorno andò a Udine dove c’era una stamperia […] e le fece stampare». Ettore Serra: 2 Dentro il TESTO I contenuti tematici Dal fango delle trincee, il poeta si rivolge a Serra come a un amico animato dalle stesse passioni. A prima vista l’aggettivo (v. 1) riproduce l’intestazione di una lettera formale e prosaica, che intende riassumere in modo quasi oggettivo (si noti il valore programmatico dell’espressione / , vv. 3-4) una precisa visione poetica. In realtà, l’espressione non è una semplice dedica o un banale formalismo: inserita nel corpo della poesia come , essa tributa al destinatario un attestato di nobiltà e di altezza d’animo che ricorda il motivo della “gentilezza” (nobiltà spirituale) presso i poeti stilnovisti. Gentile poesia è incipit Serra può infatti comprendere la riflessione dell’amico sulla poesia: una che è (prima strofa) e al tempo stesso , legata all’interiorità personale (seconda strofa), cioè a un’avventura negli abissi dell’animo. riflessione universale soggettiva L’omaggio  a un interlocutore privilegiato Mentre nel ( T4, ) – lirica a cui questa si richiama in uno stretto rapporto di corrispondenza – Ungaretti descrive indirettamente il cammino compiuto verso la poesia, qui ne troviamo elencati i temi: / (vv. 4-5). Il poeta è depositario della parola che crea la realtà, scavando nei suoi contenuti più profondi e rivelando l’essenza intima delle cose. Egli non potrà spiegare del tutto il mistero della vita, ma è comunque in grado di coglierne frammenti e illuminazioni: come aveva fatto l’amato Baudelaire, capace di «discendere l’Ignoto nel trovarvi / nel fondo alfine il nuovo» ( ), anche Ungaretti intende scendere nel gorgo della vita per riconoscere le proprie origini e catturare i nomi ancestrali delle cose. Porto sepolto ▶ p. 67 il mondo l’umanità la propria vita Il viaggio «Trovare una parola», scrive lo stesso Ungaretti, «significa penetrare nel buio abissale di sé senza turbarne né riuscire a conoscerne il segreto»: la poesia acquista senso solo grazie a una parola che rappresenti i fenomeni, quelli cosmici come quelli più intimi e privati, illuminandone in rapidi momenti il significato ultimo, segreto. La poesia come una discesa nel gorgo della vita  >> pagina 84  Verso le COMPETENZE Comprendere Sintetizza il contenuto complessivo della lirica. 1 Trascrivi tutti i predicati di che si susseguono nella prima strofa ( , vv. 3-4) e prova a spiegare il senso di ciascuno. 2 poesia poesia / è ANALIZZARE Come molte poesie di Ungaretti, anche questa è priva di punteggiatura: aggiungila tu e motiva la tua scelta. 3 INTERPRETARE Spiega il significato degli aggettivi (v. 7) e (v. 8). 4 limpida delirante COMPETENZE LINGUISTICHE   5 Quale significato figurato assume nel testo il verbo   fiorire   (v. 6)? Quali altri significati figurati può assumere questo verbo? In quali parole o espressioni di uso comune? Aiutati con il dizionario. Produrre   6 Scrivere per esporre. La strofa finale della poesia richiama la poetica della brevità in Ungaretti. Scrivi un testo di circa 20 righe in cui, partendo dal significato letterale dei versi, esponi questo aspetto della sua poesia. T12 Mattina Naufragi Inserita nella terza sezione della raccolta, intitolata  , la lirica è il più famoso documento della brevità tipica dell’ . Naufragi Allegria  Versi liberi. Metro Un   pieno di  risveglio luce Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 * M’illumino d’Immenso località situata nella pianura a sud di Udine. Santa Maria La Longa: * Dentro il TESTO Questa poesia può essere considerata alla stregua di un manifesto: non un programma articolato in punti come quello futurista di Marinetti, ma , sintetizzata in un’estrema illuminazione lirica. Ci troviamo così al cospetto di una «poesia di un istante» (Berardinelli), di una percezione sensoriale che intreccia virtualmente un rapporto con il tutto (l’immenso) a partire da un dato minimo, quasi assente. Ungaretti esprime lo stato del proprio io, invaso da una sorta di luce cosmica: si tratta di quella del sole, oppure di una proiezione immaginaria regalata dalla quotidiana scoperta della meraviglia dell’esistenza? una vera e propria professione di fede L’attimo dell’illuminazione  >> pagina 85  È difficile dare una risposta. Del resto, l’area semantica dell’alba ricorre spesso nella poe­sia ungarettiana come metafora della luce che torna dopo le tenebre: il momento di vita iniziale, pura e innocente, riafferma l’energia dell’esistenza dopo il buio della notte. La luce dell’aurora, da cui è inondato il poeta, vince così sull’oblio e sulla morte, ribadendo ancora una volta l’urgenza ineliminabile della vita stessa. Luce-vita  contro  notte-morte Santa Maria La Longa è un paese friulano situato non sulle vette carsiche, da cui il poeta scrive la maggior parte delle liriche dell’ , ma in una fertile pianura rurale, nel cuore di un territorio verdeggiante. Solo in lontananza, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere il severo profilo delle Alpi. La folgorazione sorprende Ungaretti quando si trova a riposo in una tranquilla retrovia al livello del mare: davanti a sé il poeta non ha il panorama aspro delle vette alpine, ma quello dolce di una distesa quasi sconfinata. La luce che lo abbraccia e il calore che lo inonda dall’alto gli permettono di percepire la vastità dell’infinito, senza che questo sia interrotto dalla presenza di alcun ostacolo naturale. Allegria La grandezza smisurata  di una pianura Le scelte stilistiche La ricercata dal poeta gli suggerisce di fondere il pronome personale complemento oggetto con il verbo attraverso l’elisione ( ). D’altra parte il pronome che identifica l’io lirico ha grande rilevanza, non solo sul piano concettuale, nell’esprimere il contrasto tra la finitezza dell’individuo e la sublime infinitezza del mondo che lo circonda. Esso infatti introduce l’allitterazione del fonema che lega i due versi, contribuendo a rendere la gioia della sensazione e ad amplificare la percezione dell’immensità: / . Non solo: il legame tra interiorità (il ) ed esteriorità è sottolineato dalla paronomasia, cioè dall’accostamento delle due parole chiave, diverse nel significato ma assai simili nel suono ( e ). concentrazione espressiva mi M’illumino m M ’illu m ino d’I mm enso mi i llu mino Imm e n s o Suono  e significati Sul piano retorico, , che fonde la dimensione visiva della luce con quella spaziale e temporale: l’immensità è un luogo senza confini, che non può essere indicato se non in astratto. La lezione leopardiana dell’infinito – reso, come si ricorderà, attraverso la metafora del “naufragare” in un “mare” – è imprescindibile. la lirica si riassume in una sinestesia Poesia come sinestesia Verso le COMPETENZE Comprendere Quali sono le sensazioni che il poeta descrive secondo il suo inconfondibile stile? 1 analizzare Dal punto di vista grammaticale che cos’è ? Puoi fornire un sinonimo? 2 Immenso INTERPRETARE La prima edizione del testo recava il titolo . Come spieghi la decisione di mutarlo in ? 3 Cielo e mare Mattina Produrre 4   Scrivere per confrontare.   Rileggi   L’infinito   di Leopardi e poi confronta in un testo di circa 20 righe l’esperienza di “naufragio” che vi viene descritta con   l’esperienza ev ocata qui da Ungaretti. 5   Scrivere per argomentare.   Esiste a tuo giudizio un’affinità tra il sentimento di comunione di individuo e creato, scoperto da Ungaretti, e il piacere panico cantato da d’Annunzio per celebrare l’identificazione tra uomo e natura? Rispondi in un testo di circa 20 righe.