Il secondo Ottocento – L'autore: Giovanni Verga LETTURE critiche I proverbi nei Malavoglia di Alberto Mario Cirese Il contributo dell’antropologo Alberto Mario Cirese (1921-2011) si sofferma su un aspetto centrale del tessuto stilistico del romanzo, che esplicita molto anche il suo orizzonte ideologico: la presenza di numerosissimi proverbi. Essi contribuiscono a rendere atemporale e non soggetto ai cambiamenti della Storia un mondo i cui valori risultano stabili e immutabili. Più di una volta, come ci dicono le sue lettere, Verga cercò raccolte di proverbi e di modi di dire; e che annettesse notevole importanza a questa ricerca e la conducesse con notevole scrupolo obbiettivo ce lo dimostrano non solo il centinaio e mezzo di proverbi che s’incontrano nel romanzo, e dei quali si può trovare riscontro nelle raccolte, ma anche quel suo manoscritto, che non abbiamo potuto esaminare, ma di cui sappiamo che è un minuzioso elenco assai nutrito e scrupoloso dei proverbi «che più s’attagliavano al suo punto di vista e ai suoi scopi» (Perroni). Qui la natura stessa dell’elemento documentario ricercato dichiara la sua inerenza interiore. Anche oggettivamente, anche su un piano di ricerca storica, i proverbi contengono un alto grado di capacità individuatrice di quel mondo di “povera gente” che i intendevano esprimere: essi sono non soltanto enunciazione di contenuti morali, di pratici convincimenti, di norme che lumeggiano un certo orizzonte culturale, ma sono anche e soprattutto connotazione caratteristica di una tonalità psicologica e, correlativamente, fatti di lingua e di “stile”. […] In effetti il proverbio è l’espressione di una fissità ideologica che si traduce in una fissità di formula: di rime, di cadenze metriche, di numero di sillabe. Ogni proverbio ha la sua propria formula, ma tutti ne hanno una, ed un’aria comune, pur nella diversità del metro e delle assonanze. E in questa formula, in questi schemi metrici e sintattici si può ritrovare agevolmente, io credo, il corrispondente stilistico di quell’“ingenuità morale” (per riprendere l’espressione crociana ), di quella assenza di dialettica, di quel sembrare ma non essere conclusione di un lungo investigare filosofico, di quell’essere o meglio di quel presentarsi come verità date tutte d’un colpo e non conquistate per successivi sviluppi, che è appunto l’essenziale della loro natura. E la varietà dei contenuti che le formule proverbiali possono racchiudere illustra anch’essa questo fondamentale loro carattere. Giacché, se alcune fissano consuetudini sociali o giuridiche, ed altre si legano all’avvicendarsi delle piogge e del sole o delle operazioni agricole, ed altre ancora giudicano dei caratteri o suggeriscono i comportamenti, tutte però esprimono in forma apodittica il convincimento, e sono così immobili e salde nella loro interiore staticità che sopportano, senza frantumarsi ma senza evolvere, le contraddizioni più palesi. […] La pretesa di assolutezza che interiormente le governa consente loro di fermare solo aspetti parziali della verità e delle cose, ed altri aspetti parziali di necessità si contrappongono ai primi, e tutti si fronteggiano egualmente statici e senza possibilità di integrazione in mobili verità più ampie. E poi, giacché il più dei proverbi soccorre nelle varie e mutabili contingenze non tanto a determinare il comportamento, quanto a rivestire di autorità quasi sacrale le decisioni già prese per ben più immediate ragioni, la varietà e mobilità di queste ragioni di necessità deve produrre formule diverse e magari contraddittorie, che rendano appunto ciascuna di esse conforme ad una saggezza extratemporale. […] Naturalmente, ogni proverbio è in realtà il risultato di un certo processo mentale: di osservazioni, di esperienze, di connessioni che non si sono date per mitica rivelazione ma che sono nate da una storia, entro una storia. Tuttavia la storia vi è come inavvertita, non se ne ha più coscienza; ed ogni proverbio, per chi lo ripete con intima adesione, è ; un detto “antico” appunto. La storia vi si è contratta, fino ad annullarsi; cristallizzata, proprio come in quei sali di cui gli scienziati ci insegnano il lento sedimentarsi di piani e di angoli, ma che per noi, non intendenti, sono fatti da sempre a quel modo. La storia c’è, ma nascosta e, ciò che più conta, negata: «il motto degli antichi mai mentì», come dice padron ’Ntoni. L’esperienza interiore di questo tono fondamentale sembra aver offerto un obbiettivo ideologico e stilistico al romanzo. Ed i proverbi che vi si addensano […] stanno ad attestarlo non tanto come residuo non demolito della impalcatura costruttiva della narrazione, quanto per le cadenze interiori che riescono a dare allo svolgersi dei sentimenti e dei discorsi con il loro ritmo che quasi ogni volta attinge e diffonde il suo tono al di là delle virgolette che lo chiudono. La formula, entro cui le sentenze sono fissate, esprime e genera l’immobile antichità di quella dimensione psicologica; e ad essa si torna come a un punto certo e mai fallace. E così i discorsi si infittiscono delle gravi cadenze che rivestono d’un tono uniforme e ripetuto la varietà e il movimento. «L’ideale dell’ostrica» si traduce e trasfigura in «melanconia soffocante» (lettera del 23-11-1881 al Capuana); la tonalità psicologica della saggezza senza sviluppi, del sentenziare senza dialettica, dell’irrigidirsi rituale dei convincimenti si fa procedimento stilistico interiormente ispirato a quei modelli. Il modulo proverbiale documentabile nelle raccolte si colorisce ed individua volta a volta nelle relazioni con tutto il contesto, ma mantiene quel suo essenziale sapore di atemporalità e lo diffonde tutto intorno. In questa dimensione psicologica l’esperienza storica ha bisogno di riconoscersi nella formula. Malavoglia 1 2 ab aeterno 3 Alberto Mario Cirese, Einaudi, Torino 1976 Intellettuali, folklore, istinto di classe, del filosofo e critico letterario Benedetto Croce (1866-1952). in modo perentorio. espressione latina che significa “dall’eternità, da sempre”. 1 crociana: 2 in forma apodittica: 3 : ab aeterno