Il secondo Ottocento – L'autore: Giosuè Carducci cronache dal passato Carducci in cattedra Un professore intransigente e irascibile Un alone di intoccabilità e di reverenza aleggia intorno alla figura del cattedratico Carducci. Le testimonianze sulla sua attività di professore sono sempre concordi: il confronto con il poeta costituiva per tutti un momento temuto. Ma in che modo, davvero, si svolgevano le sue lezioni e come erano i rapporti con i suoi studenti, fortunati e malcapitati al tempo stesso? In quarantaquattro anni di insegnamento presso l’Università di Bologna, il rito a cui essi assistono è sempre lo stesso: alle tre del pomeriggio il professore entra in aula a testa bassa, preceduto dal bidello, quindi, saliti i gradini della cattedra, si toglie il cappello, lancia uno sguardo sull’aula e, se non è piena, si tira la barba (un gesto che viene interpretato come un cattivo segno). Finalmente inizia la lezione, preparata nei giorni precedenti: ogni corso, della durata di tre anni, nasce da lungo studio, da confronti, ricerche, approfondimenti critici. Una volta all’anno, gli studenti devono preparare una tesina originale e sottoporla al suo giudizio. Finito il lavoro di correzione, Carducci chiama l’autore del lavoro alla cattedra: più che un giudizio, è una sentenza; purtroppo, il più delle volte una condanna. Giuseppe Albini, uno dei suoi allievi destinato a una brillante carriera accademica (sarà un importante filologo latino, nonché rettore dell’ateneo bolognese), descrive così la scena: «L’alunno, in piedi dinanzi la cattedra, si sentiva dire: “Gran brutta cosa il suo lavoro! Il tema è scelto male, indeterminato, troppo ampio e perciò mal pensato e male scritto; non c’è stile, non c’è lingua”. Poi, smettendo di voltare e rivoltare il povero manoscritto, egli guardava il giovane e, vedendolo mortificato sotto la raffica di quelle parole, continuava meno aspro: “Tenga, bisogna leggere molto. Legga i grandi classici”. Infine con un gesto di congedo quasi affettuoso: “Tutto insieme, non c’è male”. Ma se qualche volta l’alunno si atteggiava a rassegnazione dispettosa, allora nell’aula si sentiva tuonare: “L’ignoranza è intollerabile quando è accompagnata dalla presunzione” e, se non era lesto ad acchiappare per aria il suo quaderno, doveva raccattarlo per terra». Un docente abitudinario La severità del professore 2 Le opere La poesia Dopo il volumetto , edito nel 1857, dedicato significativamente a Giacomo Leopardi e a Pietro Giordani quali maestri del classicismo ottocentesco, Carducci pubblica sei raccolte liriche. Rime Juvenilia Questa prima raccolta (“Cose giovanili”, in latino) riunisce 100 poesie scritte tra il 1850 e il 1860, a . Si tratta di un’opera ancora acerba, appesantita da citazioni libresche e da un troppo facile , ma già si annuncia il temperamento del poeta, che si scaglia contro la moda tardoromantica e i luoghi comuni della poesia dell’Ottocento. imitazione dei modelli classicistici sfoggio di erudizione Levia gravia Questa raccolta di 30 poesie composte tra il 1861 e il 1871 fu pubblicata con lo pseudonimo di Enotrio Romano, dove Enotrio richiama l’antico nome di una regione dell’Italia meridionale – Enotria, “Terra del vino” –, e Romano evoca il mondo classico caro a Carducci. Il titolo evidenzia la commistione di “argomenti leggeri” («per sentimento e per stile», scrive il poeta) e “argomenti gravi”.   Testi: Inno a Satana  >> pag. 56  Tema centrale e motivo ispiratore è comunque il rapporto diretto con la contemporaneità: attestatosi su posizioni repubblicane, Carducci si scaglia con aspra tensione civile contro l’«Italietta» mediocre e conservatrice, abbracciando – anche grazie all’influenza di pensatori e letterati europei come i francesi Jules Michelet, Pierre-Joseph Proudhon, Victor Hugo e il tedesco Heinrich Heine – un’ , investita da un rabbioso anticlericale e . ideologia libertaria spirito anticristiano L’atteggiamento anticlericale Giambi ed epodi Composta di 32 poesie, scritte tra il 1867 e il 1879, la raccolta contiene nel titolo un omaggio al poeta greco Archiloco e al latino Orazio: il primo autore di caratterizzati da toni di , il secondo maestro dell’ e più in generale della sperimentazione metrica. giambi ►  aspra invettiva epodo ►  le parole della letteratura Nella letteratura greca per giambo si intendeva il piede di ritmo formato da una sillaba breve e una lunga ( ˘ˉ ). Tuttavia, a prescindere dagli aspetti metrici, questo termine veniva usato per indicare il genere poetico dell’invettiva e della satira. Giambo Epodo Con il termine epodo si intende il secondo verso, più breve, di una strofa distica (cioè costituita da due versi). Il vocabolo indica però per estensione la strofa stessa, come accade nella raccolta poetica di Orazio (anch’essa caratterizzata da un linguaggio aspro e da toni risentiti): i grammatici chiamarono il suo libro di giambi, in quanto composto prevalentemente da coppie di versi, in cui il primo è più lungo del secondo. Epodi Nella raccolta Carducci si scaglia contro diversi bersagli: , che rappresenta un ostacolo al compimento dell’unificazione italiana; al governo, che hanno tradito l’eredità delle idee risorgimentali; che imperversano nella vita e nel costume . Carducci afferma così il suo ideale di calato nella dimensione reale della Storia e degli eventi. La raccolta si chiude però con il , in cui l’autore preannuncia un cambiamento di registro, meno polemico e più disteso. il potere temporale del papa la vigliaccheria rinunciataria dei politici l’ipocrisia e la corruzione della società italiana poeta impegnato Canto dell’amore Un realismo polemico Rime nuove Nel 1887 Carducci raccoglie nelle 105 liriche divise in 9 sezioni, composte nell’arco di più di un ventennio (dal 1861 al 1887), nelle quali emergono la sua , il bisogno di , l’intimo travaglio di uno . Come in una sorta di autoesilio dalla realtà, il poeta devia verso l’ideale di un’ , tesa al raggiungimento dell’equilibrio morale ed estetico dell’amato classicismo. Nelle poesie della raccolta non mancano i richiami alla situazione storica dell’epoca né le rievocazioni del passato, ma tali motivi sembrano affievolirsi a contatto con le esperienze vissute dal poeta ( , T2, p. 63), che si apre al , al sentimento della , al ( , T3, p. 66), specie quello della giovinezza, e alla . Rime nuove dolorosa vicenda personale ripiegamento interiore spirito malinconico arte pura Pianto antico ►  ricordo nostalgia vagheggiamento del paesaggio San Martino ►  coscienza della morte   Testi plus: Davanti San Guido Giuseppe Abbati, (particolare), 1863-1868. Firenze, Galleria d’Arte Moderna. Veduta di Castiglioncello  >> pag. 57  Odi barbare Considerate come la più significativa espressione del classicismo carducciano, le prendono il nome dall’ messo in atto dall’autore. Nelle 50 poesie della raccolta (la cui edizione definitiva risale al 1893), Carducci cerca di riprodurre la metrica quantitativa latina, basata sulla distinzione fra sillabe lunghe e brevi, attraverso quella accentuativa italiana, in cui il verso è scandito dagli accenti ritmici. Odi barbare esperimento metrico   Testi: Dinanzi alle terme di Caracalla   Testi plus: Alla stazione in una mattina d’autunno L’ispirazione classicistica della raccolta non si limita a questo ingegnoso aspetto formale, ma si estende a quello tematico: troviamo infatti in molti componimenti la e le consuete memorie storiche. Altre liriche invece confermano la , tipica della poesia carducciana: prevale da un lato la solarità di immagini, con cui viene resa e rivissuta l’epoca pagana; dall’altro la cupezza che contraddistingue la meditazione sulla morte e dolorose riflessioni interiori. celebrazione del periodo romano e medievale tendenza al chiaroscuro Tra rievocazione storica e ripiegamento interiore In queste si possono cogliere i tipici aspetti formali propri della poesia di Carducci, l’ultimo grande autore italiano ad avere esplorato in tutta la loro ampiezza le risorse del linguaggio ereditato dalla tradizione, restando sostanzialmente lontano dalla sperimentazione linguistica e stilistica praticata dai poeti, a vario titolo innovatori, suoi contemporanei. Dal punto di vista lessicale Carducci rimane un , disposto ad attingere senza sosta dal repertorio di aulicismi, latinismi e arcaismi per rendere in modo solenne l’evasione fantastica nel passato. Al tempo stesso, però, questo lessico spazia con una certa spregiudicatezza tra i poli opposti dell’ di quella . Odi poeta tipicamente ottocentesco espressività elegante e popolaresca Lo stile Rime e ritmi L’ultima raccolta di Carducci è pubblicata nel 1898 e presenta testi composti secondo la metrica tradizionale («rime») insieme ad altri che invece presentano la metrica barbara («ritmi»). Compaiono ancora testi segnati dalla malinconia e da evocazioni paesaggistiche, ma a prevalere sono soprattutto le , che consacrano il poeta portavoce dei destini e delle ambizioni della patria. odi civili e politiche La prosa L’Edizione nazionale delle opere di Carducci annovera “solo” 4 volumi di poesie, ma ben 26 quasi esclusivamente di prose (senza considerare i lavori editoriali e di commento ai testi e i 22 libri di lettere): un dato, questo, che dimostra chiaramente le energie intellettuali profuse dal poeta nel fornire un contributo essenziale alla storia culturale e letteraria della nazione da poco unita. Come critico e filologo cura i volumi su Parini, gli studi su Leopardi, Ariosto, Tasso, i discorsi su Dante, Petrarca e Boccaccio, nonché saggi e discorsi su autori minori del XVII e XVIII secolo. Anche se non presenta un pensiero organico e coerente, la sua critica, efficacissima nel rappresentare personaggi e ambienti, è ricca di intuizioni e di notazioni puntuali sulla parola e sulla tecnica letteraria, suggeritegli dalla sua esperienza e dal suo gusto. La prosa di Carducci si muove all’interno di una , dal saggio all’intervento militante, dalla ricerca erudita alla schermaglia letteraria: nervosa e tagliente, essa rappresenta un . vastissima gamma di tipologie originale impasto di alta letteratura e di espressività quotidiana Il lavoro critico e filologico  >> pag. 58  La vita Le opere • Nasce a Valdicastello, in Versilia 1835 • Si laurea alla Normale di Pisa • Insegna al ginnasio di San Miniato 1856     1857 Rime • Sposa Elvira Menicucci 1859   • È nominato docente di Letteratura all’Università di Bologna 1860 Juvenilia • Muore il figlio Dante 1870     1871 Levia gravia • Incontra la regina Margherita 1878   1879 Giambi ed epodi 1887 Rime nuove • È nominato senatore 1890   1893 Odi barbare • Viene colpito da una paralisi 1898 Rime e ritmi • Lascia la cattedra di Bologna 1904   • Riceve il premio Nobel per la letteratura 1906   • Muore a Bologna 1907   3 I grandi temi L’impegno civile Il percorso intellettuale compiuto da Carducci rappresenta un documento assai importante per capire non solo l’evoluzione del suo pensiero, ma la mentalità e gli orientamenti del periodo storico in cui egli vive. Come ha scritto un autorevole critico, Luigi Baldacci, «forse non potremo dire di aver capito veramente che cosa sia stato l’Ottocento finché non avremo capito Carducci». La sua parabola esistenziale e ideologica offre infatti la possibilità di indagare , poiché la tensione politica e morale che si avverte nei suoi versi è condivisa da gran parte della sua generazione, quella che aveva combattuto durante il Risorgimento credendo negli ideali repubblicani e garibaldini. lo sviluppo e le contraddizioni del primo periodo postunitario Uno specchio dell’Italia postunitaria  >> pag. 59  Il giovane Carducci muove da convinzioni radicali e polemiche: disgustato dalla politica della Destra storica, che giudica debole nei confronti della Chiesa e incapace di rivendicare il possesso di Roma, il poeta, già all’indomani della proclamazione dell’Unità, si distingue per gli attacchi al ceto dirigente italiano e per un , in cui si mescolano motivazioni religiose e politiche, legate all’irrisolta “questione romana”. Di questa ansia ribelle è testimonianza l’ , composto nel 1863: in questo componimento Carducci identifica provocatoriamente Satana con il progresso che abbatte l’ e annuncia, per mezzo del simbolo positivista della locomotiva – «bello e orribile / mostro» di ferro e di fuoco –, l’imminente avvenire consacrato alla . Si tratta di un testo dallo scarso valore poetico, tuttavia l’esaltazione del progresso e la ribellione a ogni dogmatismo o dispotismo che limiti la libertà individuale hanno un valore documentario innegabile, in una fase storica dominata da un crescente spirito reazionario, come dimostra nel 1864 la pubblicazione del Sillabo di Pio IX, il documento in cui viene condannata la civiltà moderna. anticlericalismo Inno a Satana oscurantismo clericale libertà di pensiero Il mito libertario di Satana Quelle del giovane Carducci non sono posizioni isolate; al contrario, in anni di grande fervore politico, al clericalismo benpensante si oppongono molti intellettuali laici e democratici che spesso celebrano, come il battagliero poeta maremmano, i libertari , in contrasto con la realtà politica del paese, giudicata corrotta e mediocre. Nell’opera di Carducci tali contrasti sono visibili soprattutto nelle raccolte e , in cui il poeta esprime l’amarezza per il tradimento di quei valori, tipici della Rivoluzione francese, a cui vorrebbe si ispirasse la politica del nuovo Regno. miti della rivoluzione Levia gravia Giambi ed epodi La militanza sconfitta Negli anni della maturità, le posizioni del poeta cambiano sensibilmente. Egli continua a concepire la letteratura come uno strumento politico ed etico, capace di comunicare nobili ideali alla collettività nazionale. In quanto poeta, ritenendosi superiore al volgo per gusto e cultura, ribadisce il proprio dovere di e di . Tuttavia, in virtù di questo ruolo, Carducci si convince che la polemica spregiudicata e lo spirito di opposizione non siano più utili a un paese ancora debole e diviso qual è l’Italia di fine Ottocento. Diventa necessario accantonare astiosità e invettive e porsi ; dopo la breccia di Porta Pia (1870), annessa Roma al Regno d’Italia, egli stempera le polemiche anticlericali e antimonarchiche e diventa il , il vate dell’Italia contemporanea, nella speranza che questa possa rinnovare le glorie dell’età romana e del Medioevo comunale. guida morale e civile custode di valori assoluti al di sopra delle parti e delle diverse fazioni per il bene dell’Italia cantore ufficiale della nazione La svolta conservatrice del poeta vate Il suo patriottismo prende via via le tinte del nazionalismo, tanto che il sostegno alla diviene quasi naturale. Anche il suo leggendario anticristianesimo, pur se mai sconfessato da una conversione pubblica, si annacqua di fronte alle necessità politiche. Pur rimanendo laico fino al termine dei suoi giorni, per questa svolta Carducci viene accusato di aver tradito gli ideali della repubblica e di aver abbandonato la battaglia per la giustizia sociale. Alcuni letterati, che avevano visto in lui la bandiera della democrazia, non abbandoneranno invece la poesia di impegno civile, ancora animati dall’antico spirito rivoluzionario. politica autoritaria e coloniale di Crispi La scelta nazionalista