1. Definire e misurare l'intelligenza 1.1 CHE COS’È L’INTELLIGENZA Offrire una   definizione dell’intelligenza che comprenda tutte le capacità e potenzialità a essa afferenti è molto  difficile. Nell’enciclopedia Treccani alla voce “intelligenza” si trova questa definizione:  «Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare,  comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della  realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente ». L’intelligenza, pertanto, racchiude una molteplicità di aspetti, correlati tra  loro dalla , ovvero di , “leggere dentro”. capacità di comprendere intus legere Nel corso del Novecento si è cercato di standardizzare e misurare alcune di  queste capacità, tramite i cosiddetti . Diffusi da moltissimi  test d’intelligenza anni, essi rappresentano un punto di riferimento condiviso quando si tratta di  individuare difficoltà o di evidenziare genialità. In realtà, i test misurano sempre  delle : con quanta velocità si risolve un calcolo matematico, come si  prestazioni ordina una sequenza di immagini, con quanta precisione si ricorda una serie di  cifre, di quante parole si riesce a dire il significato corretto. Si tratta di capacità  piuttosto semplici ma, messe insieme e applicate a un gran numero di persone,  hanno permesso di definire degli standard in base ai quali un individuo può  avere un’intelligenza più o meno nella norma. Non mancano tuttavia le critiche,  sia perché questi test misurano solo alcune capacità e non altre (per esempio  alcune abilità artistiche) sia perché possono essere causa di discriminazione. 1.2 IL Q.I. In realtà, i primi test di intelligenza furono formulati con un intento che era tutt’altro che discriminatorio. All’inizio del Novecento, infatti, lo psicologo ricevette dal governo francese l’incarico di formulare un questionario che permettesse di individuare gli studenti che facevano fatica a seguire le regolari lezioni scolastiche, in modo che potessero essere aiutati con un insegnamento specializzato. Binet allora insegnava alla Sorbona insieme allo psichiatra Théodore Simon, con il quale elaborò il : la , pubblicata nel 1905, che considerava, accanto all’età cronologica del bambino, l’età mentale, ossia l’età del suo sviluppo mentale e cognitivo, che poteva essere superiore o inferiore all’età biologica. Essa consisteva in una serie di domande (60 item) su vaste aree dell’apprendimento scolastico: l’attenzione, la memoria, la capacità di problem solving. Alfred Binet | ▶  L’AUTORE | primo test di intelligenza scala Binet-Simon Dopo la sua morte, Lewis M. Terman, psicologo a Stanford, continuò il  lavoro di Binet, creando una versione nota come . scala Stanford-Binet In particolare, nel 1916 Terman formulò il concetto di   quoziente di intelligenza ( ), riprendendolo da Louis Stern dell’università di Bratislava. Q.I. Il quoziente d’intelligenza era calcolato con una semplice formula: Q.I. = / età mentale    età cronologica x 100 : se un bambino di sette anni (età cronologica) rispondeva ai quesiti  ESEMPIO del test come gli altri bambini della sua età (età mentale), il suo Q.I. era dato  da: (7/7) x 100 = 100. Quel bambino aveva un punteggio di intelligenza pari  a 100, il che significa che le sue prestazioni erano uguali alla media dei suoi  compagni. Se invece un altro bambino, sempre di sette anni (età cronologica),  risolveva il test come i bambini di nove anni (età mentale), allora il suo Q.I.  era pari a: (9/7) x 100 = 128. Il suo quoziente di intelligenza era pertanto da  considerarsi superiore alla media dei bambini della sua età. Lo stesso valeva  per i punteggi inferiori a 100, che indicavano un quoziente intellettivo minore  rispetto ai coetanei. Questo quoziente è noto come . quoziente a rapporto La scala Stanford-Binet, tenendo conto dell’età biologica, si presta maggiormente a una valutazione del quoziente intellettivo dei bambini piuttosto che degli adulti.   Alfred Binet l’autore Alfred Binet, nato a Nizza nel 1857 (allora  Nizza apparteneva al Regno di Sardegna per  cui il nome originario era Alfredo Binetti),  psicologo autodidatta, è il primo studioso  a inventare un test d’intelligenza quantitativo.  Studia, e in seguito insegna, alla Sorbona  di Parigi, dove conosce diversi illustri  personaggi dell’epoca, tra cui lo psichiatra  Théodore Simon, dalla cui collaborazione  nasce la scala di valutazione dell’intelligenza,  e lo psichiatra Jean-Martin Charcot, che  all’epoca porta avanti i suoi studi sull’isteria. Binet dedica molte sue ricerche all’investigazione  delle abilità cognitive dei giocatori  di scacchi particolarmente brillanti: per verificare  l’importanza della memoria visiva  nel gioco degli scacchi li mette alla prova  facendoli giocare bendati. Perfeziona nel corso di tutta la vita la scala  d’intelligenza, pubblicandone diverse versioni,  tra cui l’ultima poco prima di morire,  nel 1911.  >> pagina 142  1.3 LA CURVA A CAMPANA I concetti di età mentale ed età cronologica  vennero superati quando, a partire dal 1939, , psicologo al  David Wechsler Bellevue Hospital di New York, mise a punto un nuovo test d’intelligen za i cui punteggi non derivavano più dal calcolo dell’età mentale, ma semplicemente  dal confronto con la media dei risultati ottenuti dai soggetti  . Con quoziente d’intelligenza si indicava dunque un della stessa età indice  all’intelligenza di una persona . Questo quoziente  relativo in rapporto alla media è noto come . quoziente a deviazione Le prove a cui i soggetti venivano sottoposti raggruppavano quanto era  emerso dalle ricerche di Binet e dei suoi collaboratori, con alcune importanti  differenze. In particolare, Wechsler divise le prove in: , ovvero quesiti di cultura generale, comprensione del significato di  verbali alcune parole, capacità di interpretare un testo; , cioè domande di completamento, riordinamento, individuazione  non verbali di dettagli visivi e collocazione di figure. Le prove non verbali offrivano la possibilità di superare, almeno parzialmente,  il legame fra intelligenza e formazione scolastica. Il successo nelle  prove verbali, infatti, dipende molto dal tipo e dal livello di studi di un soggetto  mentre quello relativo alle prove non verbali riguarda le prestazioni,  meno vincolate al contesto socioculturale di appartenenza. Nel test di Wechsler i punteggi sono attribuiti a partire da una distribuzione  a forma di campana con media 100. Sul piano pratico, questo ha  comportato delle differenze rispetto alla scala di Binet, soprattutto nei punteggi  più alti: con la scala di Wechsler è impossibile raggiungere punteggi  superiori a 200. Osservando la figura si possono facilmente comprendere le caratteristiche  di una distribuzione normale come questa. In particolare, è possibile notare  come la maggior parte della popolazione si collochi intorno alla media e  che il numero di coloro che sono al di sopra è simile a quello di coloro che  sono al di sotto. In altri termini, la sembra  distribuzione dell’intelligenza essere . Ancora più nello specifico, si può affermare che circa il  simmetrica 68% dei soggetti ha un punteggio che varia fra 85 e 115 e che rientra nella  media . | ▶  APPROFONDIAMO | La curva di Gauss (dal nome del matematico che l’ha inventata), detta anche a campana per la sua forma, è usata per descrivere la distribuzione normale del Q.I. nella popolazione.  >> pagina 144  1.4 LA SCALA WAIS IV Oltre a permettere di individuare eventuali carenze  o al contrario elevate capacità, quali altre indicazioni fornisce il calcolo del  Q.I.? Le indagini effettuate non danno risultati molto chiari. Se il Q.I. può  essere un buon predittore dei , ciò non significa che esso  risultati scolastici sia in grado di prevedere , perché le abilità da  successo ed efficacia nella vita mettere in gioco non si riducono esclusivamente a quelle misurate nel test. In altri termini, l’intelligenza non basta a fare previsioni sul successo lavorativo  e soprattutto relazionale di un individuo. Nel 2008 è stata messa a punto un’ulteriore revisione della scala, la  (Wechsler Adult Intelligence Scale, IV edition), ormai usata praticamente  WAIS IV ovunque. In questa scala è stata superata anche la divisione fra  prove verbali e prove non verbali per arrivare a ottenere un quoziente di  (Q.I.T.) attraverso : intelligenza totale quattro diverse competenze la , ovvero la capacità di utilizzare il linguaggio e  comprensione verbale formulare concetti verbali; il , cioè la valutazione delle capacità di  ragionamento visuo-percettivo ragionamento non verbale e di risoluzione di un problema, misurata, per  esempio, tramite ricostruzioni di immagini con i cubi e puzzle; la , p. 80  , ovvero l’abilità di immagazzinare  memoria di lavoro | ▶  UNITÀ 3 | nuove informazioni e rielaborarle, messa alla prova con il ragionamento  aritmetico, la memorizzazione e il riordinamento di cifre; la , cioè la capacità di rispondere prontamente alle  velocità di elaborazione richieste tramite la focalizzazione dell’attenzione, con prove di cancellazione  e ricerca di simboli. Questa nuova evoluzione del test riflette il passaggio dalla concezione di  Gli strumenti di misurazione dell’intelligenza sono diventati sempre più  intelligenza come fattore unico a una che permette  concezione multifattoriale di descrivere l’ . intelligenza come la somma di diverse abilità raffinati e sempre più capaci di misurare alcune competenze, anche se l’intelligenza,  come abbiamo già affermato e come vedremo nei prossimi capitoli,  non racchiude solo competenze misurabili. I test di intelligenza valutano abilità oggettivamente misurabili, che tuttavia non sono le uniche capacità utili alla riuscita e al successo lavorativo e relazionale.  >> pagina 145    IL MENSA approfondiamo Mensa è un’associazione internazionale senza scopo  di lucro, il cui nome deriva dal latino mensa, che  letteralmente significa “tavola” e fa riferimento  al concetto di tavola rotonda, luogo di confronto  e scambio dove nessuno è capotavola, cioè non c’è  nessuna differenza di ruolo fra tutti i commensali. Possono essere membri del Mensa tutte le persone  in grado di superare il punteggio di 130 al test di  Wechsler. Ciò significa che chi ottiene questo risultato  appartiene al 2% della popolazione mondiale. L’associazione si impegna a scoprire e incoraggiare  l’intelligenza, studiarne le caratteristiche  e le modalità di utilizzo, favorire il contatto tra  i suoi membri e dibattere di questioni e dilemmi  che hanno a che fare con la natura umana. Tra i personaggi più famosi che hanno fatto o fanno  tuttora parte dell’associazione è possibile annoverare  lo scrittore Isaac Asimov, il quale fu vicepresidente  onorario del Mensa International per diverso  tempo, l’attore Steve Martin e Markus Persson,  autore di alcuni videogiochi, tra cui Minecraft. L’associazione internazionale Mensa conta circa 120000 membri di ogni età e professione. per lo studio Con quale scopo sono stati approntati i primi test d’intelligenza? 1. Qual è la differenza nell’attribuzione dei punteggi tra il test di Binet e quelli di Wechsler? 2.     Per discutere INSIEME Dividetevi a gruppi e provate a superare la prova di accesso al Mensa,  reperibile sul sito www.mensaitalia.it. Dopo aver effettuato la prova discutete insieme su quali  aspetti dell’intelligenza non vengono testati e su quali invece si insiste particolarmente.