I SERVIZI ONLINE E LA COMUNICAZIONE IN RETE 4 La rete nella vita quotidiana Internet ha cambiato radicalmente il modo con cui vengono gestite le informazioni, sia a casa, sia a scuola, sia nel mondo del lavoro: gli scanner hanno permesso di convertire i documenti in forma digitale e la rete mette a disposizione un’infrastruttura che consente di scambiare informazioni su scala globale. Questi due aspetti hanno portato allo sviluppo di nuovi servizi: : le aziende e i privati hanno la possibilità di gestire online (spesso con il solo supporto di un cellulare) sia l’home banking (consultazione di conto corrente, carte di credito ecc.) sia il trading online (acquisto e vendita di titoli, consultazione portafoglio e visualizzazione quotazioni); e-banking : indica l’uso dell’informatica e di Internet da parte della Pubblica Amministrazione. Serve per fornire servizi online e scambiare velocemente informazioni. Per rendere , e l’interazione con la Pubblica Amministrazione. Vista la delicatezza dei dati trattati, va assolutamente : l’utente deve essere identificabile con carta di identità elettronica (card con microchip), firma digitale (tecnologia per firmare digitalmente i documenti e quindi attestarne l’autore con valenza legale), PEC (Posta Elettronica Certificata, l’equivalente elettronico italiano della raccomandata postale) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, un sistema unico di login per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana e dei privati aderenti); e-government facile efficiente trasparente non trascurata la sicurezza : è l’ . Si può realizzare usando piattaforme software (per esempio Moodle) o servizi (per esempio Google Classroom) e canali messi a disposizione da Internet. e-learning apprendimento online facilitare l’ di apprendimento (materiale di studio); accesso alle risorse creare che collaborano tra loro (assistenza di tutor); comunità virtuali diminuire i legati agli spostamenti. costi Gli utenti che hanno difficoltà di frequenza, possono accedere alla formazione attraverso la teledidattica. I corsi, infatti, possono essere seguiti a distanza, non necessariamente in modo sincrono. I tempi e i luoghi di apprendimento diventano e si adeguano alle esigenze dello studente; flessibili : è un modo di lavorare dell’ufficio o dell’azienda, facilitato dall’uso di strumenti informatici e telematici. Se è caratterizzato da flessibilità sia nell’organizzazione, sia nelle modalità di svolgimento prende il nome di ; telelavoro indipendente dalla localizzazione geografica ▶ smart working Vantaggi telelavoro Svantaggi telelavoro riduzione o eliminazione costi/tempi di spostamento perdita del contatto umano tra i dipendenti flessibilità dell’orario di lavoro perdita del lavoro in team in presenza riduzione dei costi aziendali ed : l’e-commerce è il . La compravendita di beni e servizi avviene mettendo a disposizione un catalogo di prodotti. Il cliente acquista attraverso una call-to-action (per esempio facendo clic sul pulsante di Amazon) e la consegna del prodotto avviene in tempi rapidi nonostante la vendita sia a distanza. Normalmente si tende a confondere e-commerce con e-business. L’ si riferisce a che un’azienda venditrice svolge utilizzando Internet (acquisto di materie prime, promozione di prodotti, relazione con i clienti ecc.). e-commerce ▶ ▶ e-business negozio online e-business tutte le attività imprenditoriali Esistono due , che valgono anche per gli scambi online: tipologie di vendita (B2C): vendita al dettaglio (al cliente finale); business to consumer (B2B): vendita all’ingrosso (ad altre aziende). business to business Il perfezionamento delle transazioni prevede il pagamento elettronico effettuato di solito con carta di credito o appoggiandosi a intermediari (per esempio PayPal); : fa riferimento alla e include, tra gli altri, i servizi e le tecnologie per condividere cartelle cliniche, prenotare analisi, ricevere referti, trasmettere prescrizioni mediche, oltre alla telemedicina (diagnosi e trattamenti a distanza) e le riviste mediche online. e-health medicina su Internet Tutti i servizi elencati, oltre a facilitare e modernizzare la vita quotidiana, si sono rivelati indispensabili per poter proseguire con attività scolastiche, lavorative e politiche nel delicato periodo della pandemia da Covid-19. / smart working lavoro agile / e-commerce commercio elettronico / e-business attività economica elettronica Lo sapevi che Le aziende che fatturano allo Stato o a Enti Pubblici sono obbligate a emettere fattura elettronica , che dal 2019 è diventato il sistema standard di fatturazione. >> pagina 299 La comunicazione e la collaborazione in rete Lo sviluppo di Internet ha messo a disposizione dei privati e delle aziende efficaci anche a grandi distanze geografiche. nuovi strumenti di comunicazione La posta elettronica La posta elettronica (o e-mail ) consente di inviare messaggi di testo con o senza allegati (immagini, video, suoni, documenti ecc.) in modo veloce ed economico. Per di posta elettronica occorre avere un computer (ma anche smartphone, tablet ecc.), un indirizzo di posta elettronica mittente e uno o più indirizzi di posta elettronica dei destinatari. I destinatari possono essere specificati come (A:), (CC: cioè copia per conoscenza) o (CCn: cioè copia per conoscenza nascosta). inviare un messaggio principali secondari nascosti L’e-mail inviata viene ricevuta da tutti i destinatari indicati, ma gli indirizzi di posta elettronica del destinatario principale (A:) e del destinatario secondario (CC:) sono sempre visibili a tutti i destinatari, mentre l’indirizzo del destinatario nascosto (CCn:) non è visibile agli altri. Il formato dell’indirizzo di posta elettronica è: nome_utente@dominio.estensione dominio @ ▶ a commerciale inglese, si legge at L’e-mail può essere usata tramite dedicate (per esempio Microsoft Outlook, Mozilla, Thunderbird ecc.) o via web ( ). applicazioni specifiche web mail Il sistema di comunicazione dell’e-mail è , cioè presume che mittente e destinatario non debbano essere contemporaneamente online e che i messaggi vengano letti non in tempo reale. asincrono Le e-mail sono , cioè alla ricezione ripetuta di messaggi indesiderati, spesso a fini commerciali, e talvolta malevoli (malware). soggette a spam Lo sapevi che In inglese la copia per conoscenza si chiama carbon copy (copia carbone) e la copia per conoscenza nascosta si chiama blind carbon copy (copia carbone cieca). Lo sapevi che SPAM è una marca di carne in scatola americana (di bassa qualità). Durante la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della dieta dei soldati, guadagnando popolarità. Nel 1970 venne trasmesso in tv uno sketch del gruppo comico Monty Python, intitolato “Spam”, ambientato in un bar con un menù solo a base di SPAM. Negli anni Novanta il termine spam venne adottato per indicare i messaggi elettronici reiterati non richiesti ricevuti tramite e-mail. prova tu Scrivi un’e-mail rispettando le regole che hai imparato. Inviala a tre compagni inserendo un indirizzo per campo (A:, CC: e CCn). Verifica coi tuoi compagni la visibilità degli indirizzi. >> pagina 300 educazione civica REGOLE DI SCRITTURA PER LE E-MAIL La posta elettronica viene tradizionalmente utilizzata come strumento lavorativo formale e strutturato . esempio mario.rossi@email.it indirizzo formale fragolina18@email.it indirizzo con nickname ▶ Per questo motivo l’ dovrebbe sempre essere da chi riceve un’e-mail. Si tratta di una presentazione di se stessi e non dovrebbe . indirizzo di posta elettronica facilmente identificabile mai essere un nickname ▶ Per lo stesso motivo, in calce al messaggio andrebbe con i dati essenziali di contatto. sempre inserita una firma L’ del messaggio deve essere : la sua funzione è quella di descrivere in modo preciso e sintetico il contenuto dell’e-mail, sia per agevolare la lettura di chi la riceve, sia per facilitare le ricerche future nella casella di posta. Le del testo dovrebbero sempre e puntualizzare l’ del messaggio. oggetto sempre presente prime righe presentare il mittente obiettivo È necessario prestare attenzione al fatto che quando un’e-mail viene , gli indirizzi presenti nel messaggio originale vengono inoltrati con essa, e questo potrebbe costituire una . Infine sarebbe buona norma non rendere pubblico il contenuto dei messaggi di posta elettronica, in assenza dell’esplicito consenso dell’autore. inoltrata violazione della privacy / nickname soprannome L’instant messaging L’ instant messaging (IM) consente di comunicare attraverso brevi messaggi di testo , in modo veloce ed economico. Le prime (chat) avvenivano in tra utenti presenti in una in cui si discuteva di uno . Le “conversazioni” testuali avvenivano solo tra gli utenti collegati e presenti nella stanza in quel momento. Gli utenti non si conoscevano tra loro se non attraverso i loro nickname. Oggi, invece, quasi tutti preferiscono chattare con e registrate fra i propri contatti telefonici (WhatsApp) o comunque meglio identificate (l’elenco degli amici su Facebook). chiacchiere digitali tempo reale stanza virtuale specifico argomento persone conosciute Il sistema di comunicazione dell’IM è sincrono , cioè presume che il proprio interlocutore sia collegato a Internet in quel momento e che la conversazione avvenga “in tempo reale”, anche se in realtà i messaggi possono essere letti anche successivamente. Quasi tutti i sistemi di IM consentono di sapere se l’interlocutore è online e spesso anche se ha ricevuto e letto il messaggio. I sistemi di IM funzionano su smartphone, tablet, PC ecc. Inizialmente era possibile scambiare solo messaggi di testo, ma l’evoluzione dei sistemi attualmente consente di inviare anche emoji, sticker, immagini (anche scattate al momento), video, gif animate, messaggi vocali e file generici (pdf, docx, xlsx ecc.). La messaggistica istantanea può essere utilizzata per o un . mettere in comunicazione due soli utenti gruppo Lo sapevi che Negli ultimi tempi diverse organizzazioni (enti pubblici e privati) hanno iniziato a utilizzare i sistemi di IM per la comunicazione unidirezionale, uno a molti, attraverso messaggi broadcast generati dall’organizzazione e distribuiti a tutti gli iscritti al servizio. Per esempio su Telegram il Ministero della Salute dirama notizie e informazioni sul canale ufficiale “Ministero della Salute”. >> pagina 301 Il servizio VoIP VoIP è l’acronimo di cioè voce su protocollo IP. Voice over Internet Protocol, La (segnale analogico che tradizionalmente viaggerebbe sulla rete telefonica) viene e trasmessa sulla rete dati di Internet. Le vengono come se fossero e quindi viaggiano all’interno dei . A destinazione, la voce viene riconvertita in segnale analogico e può essere ascoltata dal ricevente (per esempio le telefonate solo audio con Skype). voce convertita in segnale digitale conversazioni telefoniche trattate dati generici pacchetti IP La tradizionale crea un canale di comunicazione tra gli interlocutori, per tutta la durata della telefonata. Una chiamata VoIP, invece, invia dati su un (linee Internet) e quindi la qualità dell’audio dipende dalla banda disponibile e dal livello di congestione della rete. Tuttavia, le tecnologie ( ) garantiscono che la priorità dei pacchetti VoIP (e in generale dei pacchetti che necessitano di bassi tempi di latenza) risulti più elevata di quella dei pacchetti dati. rete telefonica dedicato canale condiviso QoS Quality Of Service L’uso del VoIP è in espansione perché è rispetto alla telefonia tradizionale, soprattutto in caso di telefonate internazionali. Anche i usano sempre di più la rete Internet per fornire traffico voce ai propri clienti perché in questo modo abbattono i costi (le linee dedicate sono più costose). più economico provider Lo sapevi che Le prime linee telefoniche, oltre all’allacciamento alla rete telefonica, fornivano anche l’alimentazione agli apparecchi. I telefoni erano quindi indipendenti dalla fornitura elettrica e funzionavano anche in caso di blackout. Oggi, se manca la corrente, i telefoni collegati alla linea fissa possono smettere di funzionare. >> pagina 302 Le videochiamate e le videoconferenze La tecnologia impiegata per le videochiamate (tra due persone) e le videoconferenze (tra più persone) utilizza la rete Internet per trasmettere (la voce) e in . Qualche volta vengono chiamate . audio video tempo reale Video Over IP I sistemi di videochiamata/videoconferenza richiedono la (o telecamere), (o televisori) e . In alcuni uffici esistono postazioni dedicate, ma è possibile utilizzare anche PC e smartphone. disponibilità di webcam monitor microfoni L’uso di questo sistema facilita il telelavoro e l’interazione a distanza. Le riunioni di lavoro, infatti, possono essere realizzate a tutto campo perché i sistemi odierni consentono di usufruire di funzionalità aggiuntive come: la del proprio computer con gli altri interlocutori; condivisione dello schermo l’utilizzo di una su cui tutti possono scrivere e disegnare; lavagna virtuale la ; condivisione di file la possibilità di , su specifici documenti (per esempio due utenti che calcolano contemporaneamente delle funzioni in celle diverse di uno stesso foglio di calcolo). lavorare simultaneamente attenzione I sistemi di videoconferenza richiedono più banda dei sistemi di audioconferenza che trasmettono solo l’audio. Lo sapevi che Esempi di piattaforme per videochiamate e videoconferenze sono: Whatsapp, Skype, Google Meet, Google Hangouts, Zoom, Cisco Webex, Apple FaceTime. Il podcast Il podcast è l’insieme delle tecnologie lato server che consentono il download di file (audio e/o video). Il nome deriva da iPod, nato in casa Apple con iTunes per scaricare canzoni e ascoltarle sul famoso dispositivo mobile. Attualmente con i podcast, gli utenti possono scaricare registrazioni di trasmissioni radio, canzoni, puntate di trasmissioni TV, audiolibri ecc., non solo su dispositivi Apple. I blog Il blog è un sito web gestito da uno o più autori (blogger) che trattano temi specifici producendo contenuti testuali in forma di diario. Molti siti web odierni sono realizzati per mezzo di (CMS, ▶ unità 10) che consentono di generare facilmente pagine di blog. piattaforme di gestione dei contenuti Content Management System esempio WordPress è un CMS open-source che rende disponibili temi gratuiti (e a pagamento) per personalizzare l’aspetto del blog. layout tipo di un blog Lo sapevi che Il termine blog deriva da we blog , cioè dalla traslazione di una lettera di web log , che significa diario via web . prova tu Rispondi alle seguenti domande. Quali servizi sono messi a disposizione dalla rete per agevolare la vita quotidiana? Quali strumenti di comunicazione sono presenti in Internet e quali caratteristiche hanno?