5. Il rapporto con i genitori: dalla famiglia normativa alla famiglia affettiva, da Edipo a Narciso 5.1 La famiglia: nel passato e ai nostri giorni Nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza spesso succede che il rapporto tra genitori e figli subisca un grosso “scossone” in quanto le modalità relazionali che avevano governato lo stare insieme fino a quel momento richiedono di essere ricalibrate in base alle esigenze di questa nuova fase. Questo processo di assestamento e di ricerca di un nuovo stile di rapporto tra genitori e figli adolescenti si caratterizza oggi in modo marcatamente diverso rispetto al passato: , psicologo esperto di adolescenza, parla di passaggio, a livello sociale, da a . In la struttura familiare era caratterizzata dalla presenza di una , riconosciuta da tutti i componenti della famiglia come punto di riferimento. Se la madre era deputata alla cura e all’accudimento della famiglia e dei figli, svolgendo così una funzione più affettiva, il padre era colui che , imponendo una chiave di lettura del mondo che distingueva tra giusto e sbagliato, importante e inutile. Di fronte a una figura così solida e forte i figli avevano due possibilità: seguire le orme paterne e sottostare ai modelli e alle norme imposte dal padre o ribellarsi e rompere completamente con i dettami paterni, costruendo una propria strada diversa e lontana da ciò che era stato previsto per loro. Gustavo Pietropolli Charmet ▶ famiglie normative ▶ famiglie etiche e affettive epoche passate figura maschile e paterna forte dettava le regole Oggi le cose sono cambiate: le famiglie sono caratterizzate da dialogo, confronto, . I genitori crescono i figli come dei bambini speciali e sono tesi fin dall’inizio a cercare d’intercettare quale possa essere il loro , per far sì che nel futuro possano essere felici e soddisfatti. Non c’è più una regola paterna rigida che viene imposta ma, al contrario, . Si è passati dal “tu devi obbedire”, tipico della famiglia normativa, al “tu devi capire” della . I genitori oggi desiderano più di ogni altra cosa che i . Questo fa sì che essi crescano interiorizzando lo sguardo amorevole genitoriale carico però di : in questo caso l’ostacolo alla crescita può diventare la condiviso in famiglia e il timore di deludere quei genitori così buoni e pronti al compromesso. evitamento dei conflitti talento da coltivare tutto è contrattabile famiglia degli affetti figli siano sereni e perseguano i propri obiettivi aspettative ideali vergogna di non riuscire a soddisfare il progetto narcisistico : sistema familiare caratterizzato dalla presenza di una figura maschile e paterna forte, che impone le proprie regole ai figli. famiglia normativa : sistema familiare caratterizzato da dialogo, confronto, evitamento dei conflitti in cui i figli crescono amati e sostenuti nelle proprie scelte da parte dei genitori. famiglia etica >> pagina 436 5.2 La fragilità dell’adolescente Narciso Rifacendosi ai miti classici, Pietropolli Charmet definisce il figlio della famiglia normativa , colui che per affermare la propria identità deve reprimere il proprio desiderio di ribellione e accettare di sottomettersi alla regola paterna, in modo da poter percorrere la sua strada. Edipo Nel passaggio dalla famiglia normativa alla famiglia etica Edipo lascia spazio a , prediletto figlio cresciuto dai genitori senza regole e restrizioni, che per questo non ha motivi per opporsi al proprio ambiente familiare ed educativo, che l’ha fatto sentire amato, speciale, desiderato e l’ha incitato a comprendere ciò che veramente desidera. Nella famiglia affettiva, infatti, i genitori sostengono il figlio nel suo percorso di scelta e realizzazione, aprendosi a un continuo dialogo. Narciso Tuttavia, l’odierno Narciso è un figlio che sente anche di e perciò non è pronto ad accettare che le proprie speranze e idealizzazioni non si realizzino completamente nella vita. Quando però questo accade e la realtà va contro il desiderio, l’adolescente Narciso mostra tutta la sua . non avere limiti fragilità L’adolescente del nostro tempo viene avvicinato da Pietropolli Charmet alla figura mitica di Narciso: abituato a non ricevere restrizioni, appare fragile di fronte alla frustrazione per la mancata realizzazione dei suoi desideri e progetti. per lo studio Che cosa si intende per famiglia normativa? 1. Spiega il passaggio da Edipo a Narciso aiutandoti con alcuni esempi. 2. Per discutere INSIEME Chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di descrivervi come hanno vissuto la loro adolescenza in famiglia e provate a rintracciare nei loro racconti le caratteristiche tipiche delle famiglie normative o delle famiglie etiche. Confrontatevi in classe fra compagni e insieme cercate d’individuare gli aspetti maggiormente ricorrenti.