1. Il potere 1.1 CHE COS IL POTERE | In tutte le società il potere è un fenomeno complesso e multiforme di cui non è facile dare una definizione precisa. Dall inizio dell Ottocento in poi si sono sviluppate molte teorie che hanno cercato di cogliere che cos è il potere dal punto di vista della sua sostanza . Esso allora è stato definito in vari modi come, per esempio, facoltà dei sovrani, o espressione di una volontà generale, oppure come prerogativa dei monarchi ricevuta per grazia divina. Le teorie più recenti hanno sottolineato invece il carattere pervasivo del potere. Non si sono soffermate tanto sulla sua natura formale, istituzionale, quanto sul fatto che il potere è sempre insito nelle relazioni stesse fra gli individui, fra i gruppi e nei discorsi da essi prodotti. Il filosofo e storico della scienza Michel Foucault (1926-1984) non definisce il potere in sé, ma cerca di capire come funzioni, come agisca costringendo gli esseri umani a comportarsi in un certo modo. Per Foucault «il potere è ovunque : nelle parole che utilizziamo, nei nostri discorsi, negli atti che compiamo, nelle nostre conoscenze e nell applicazione del nostro sapere. Da questo punto di vista, in libri famosi come La nascita della clinica (1963) e Sorvegliare e punire (1975), Foucault ha analizzato le carceri, il sistema giudiziario, le istituzioni statali, ma anche la disciplina, il trattamento della follia nei manicomi e molti altri aspetti della vita sociale, evidenziando minuziosamente i meccanismi educativi, le pratiche e le parole mediante i quali gli esseri umani si trovano determinati nelle loro azioni. Quando pensiamo al potere lo associamo formalmente a un istituzione, a un re, a un antico faraone; in realtà, così come sostenuto da Michel Foucault, il potere è un fenomeno pervasivo, che agisce in modo più o meno esplicito in ogni relazione sociale. Nell immagine uno scorcio del Tempio di Luxor, in Egitto. radici delle parole istituzione: dal latino institutio, -onis, proposito , regola , consuetudine , indica un complesso di atti e comportamenti standardizzati, dotati di un certo grado di regolarità e formalizzazione, e disciplinati da norme e valori riconosciuti dalla società di cui esso è parte costituente. Istituire significa fondare , stabilire un ordine . Nel linguaggio comune l istituzione indica anche gli enti preposti allo svolgimento di funzioni e di compiti di interesse pubblico, come per esempio lo Stato, la Chiesa, l istruzione, la sanità. | Le relazioni di potere | 13