VERSO L ESAME Riti di passaggio: diventare adulti nella società contemporanea globalizzata prima parte Da sempre nella storia dell uomo e in tutte le culture hanno avuto grande rilievo i momenti di passaggio attraverso le varie fasi della vita, momenti che sono stati valorizzati e scanditi da veri e propri riti che hanno segnato il cambiamento verso una nuova stagione dell esistenza e verso l assunzione di nuovi compiti a livello personale e sociale. Questi riti hanno spesso rappresentato, con più o meno enfasi, un iniziazione, un ingresso in un nuovo cammino dell esperienza personale e culturale dell individuo e dei gruppi sociali. Traghettare da una stagione della vita a un altra, infatti, ha sempre avuto anche una grande rilevanza dal punto di vista della crescita e dello sviluppo psicologico dei singoli individui. Il candidato, avvalendosi anche della lettura e analisi dei documenti riportati, analizzi le forme di ritualità, che portano al passaggio alla vita adulta, esistenti nella società di oggi, connotata dalla globalizzazione, e ne evidenzi gli aspetti culturali, sociali e psicologici che le caratterizzano. Illustri poi quali sono le modalità educative e gli strumenti di ordine pedagogico che l attuale società mette in campo o potrebbe attuare per accompagnare i più giovani nel mondo degli adulti. DocuMento [ ] Il passaggio di maschi e femmine dall infanzia all adultità presenta aspetti invarianti su cui è opportuno riflettere anche per gli psicologi interessati ai compiti fase specifici. Ma sono interessanti anche le strategie, a volte assai sofisticate, che ogni cultura ha messo a punto per affrontarlo. Per gli antropologi sarebbe l incompletezza biologica che caratterizza la nostra specie a spingere ogni gruppo umano a realizzare una sua specifica forma di umanità, utilizzando più o meno consapevolmente le idee della sua cultura e i mezzi della sua società. [ ] Con le sue sole risorse biologiche, l uomo non sarebbe in grado di affrontare le sfide dell ambiente, ma nemmeno di organizzare il suo rapporto con la realtà. Tutte le culture si preoccupano di foggiare i propri membri in una forma specifica, attraverso dispositivi come i rituali o i sistemi educativi, anche se non tutte riconoscono la propria determinazione a completare i loro membri in modelli ben definiti. Ogni scelta comporta sia la negazione di alternative possibili sia la possibilità di scarti, di foggiature non riuscite. Di qui, anche nei contesti più rigidi e totalitari, la breccia in cui si radicano l interesse e la curiosità per gli altri, i diversi, forgiati da altri dispositivi culturali o scartati in quello di appartenenza a causa di un percorso fallito. E anche le possibili, diverse e opposte rappresentazioni dell altro, che può essere considerato una minaccia o una risorsa inaspettata (non solo sfruttabile sotto il profilo economico). 1 Alfio Maggiolini e Gustavo Pietropolli Charmet, Manuale di psicologia dell adolescenza, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 31-32 | VERSO L ESAME | 145
Riti di passaggio: diventare adulti nella società contemporanea globalizzata