APPROFONDIAMO IL CAPITALE SOCIALE La teorizzazione più efficace del capitale sociale è stata fatta dal sociologo francese Pierre Bourdieu | L AUTORE, p. 164|, che nel 1972 lo definì come l insieme delle risorse reali o potenziali che derivano dall appartenenza a una rete stabile di relazioni sociali o dall essere membri di un gruppo. Detto in altre parole, il capitale sociale rappresenta quel bagaglio relazionale e di conoscenze che un individuo crea nel corso della propria vita nei diversi contesti che attraversa, come la famiglia di origine, la scuola, lo sport, il lavoro, l associazionismo o la militanza politica. L elemento che rende questo intreccio di relazioni fonte di valore è legato alle risorse materiali e simboliche che ogni relazione produce. Disporre di un determinato capitale sociale secondo Bourdieu permette alle persone di agire in modo diverso in determinate situazioni della vita e di avere, quindi, differenti possibilità di successo nel lavoro, nel privato e, più in generale, in tutta la vita sociale. Questo significa, per esempio, che chi costruisce molte relazioni legate al mondo del lavoro, avrà maggiore possibilità di trovare un occupazione rispetto a una persona meno propensa alla socialità e alla costruzione di relazioni basate sugli interessi lavorativi. Mentre il lavoro di Pierre Bourdieu tende a sottolineare soprattutto come il capitale sociale possa essere utilizzato per produrre o riprodurre disuguaglianze sociali, mostrando per esempio come le persone ottengano grazie al proprio capitale sociale l accesso a posizioni migliori nel lavoro, il sociologo americano Robert Putnam (n. 1941) ha invece usato il concetto in un accezione più positiva. Per Putnam, il capitale sociale è uno degli aspetti che spinge le persone ad avere un maggiore impegno civico e una maggiore attenzione alla comunità in cui sono inserite: maggiori sono le relazioni che abbiamo con altri individui, più saremo attenti a come ci comportiamo e a quale contributo diamo alla comunità cui sentiamo di appartenere. PER LO STUDIO 1. Che cosa distingue il concetto di società da quello di comunità in sociologia? 2. Perché la società dipende dal processo di socializzazione dei propri membri? 3. Quali sono le differenze tra un interazione e una relazione sociale? Per discutere INSIEME Prova a descrivere qual è la tua rete sociale, ovvero l insieme delle tue relazioni più significative. Prova a disegnare su un foglio queste relazioni, indicando graficamente quali sono più stabili e quali più recenti, quali sono più importanti e quali più superficiali. Confronta il tuo elaborato con quelli dei tuoi compagni e discutetene insieme. 158 | unità 1 |