1.2 L’IDENTITÀ E GLI STEREOTIPI DI GENERE Ma, allora, in che modo nella nostra società si associano alcuni tratti caratteriali a comportamenti tipicamente maschili o femminili? O meglio, chi decide, per esempio, che la libertà di emozionarsi o piangere in pubblico siano caratteri più tipici della sfera femminile che di quella maschile? Perché ai bambini viene spesso detto di non piangere “come una femminuccia”? Perché alle bambine viene spesso ricordato di non comportarsi “da maschiaccio” quando sono troppo vivaci? In altre parole, in che modo nella nostra società viene costruita l’identità di genere? , che riconosciamo come maschili e femminili. Così, ai bambini maschi di molti paesi occidentali viene spesso ricordato di non comportarsi come le femmine (e viceversa) poiché nelle società occidentali la cultura dominante è basata su una chiara distinzione tra maschile e femminile. L’identità di genere è il frutto del modo in cui, all’interno di una società, la cultura dominante trasforma le differenze fisiche esistenti tra uomini e donne in differenze culturali