2.5 I MEDIA COME INDUSTRIA CULTURALE Una caratteristica peculiare dei mezzi di comunicazione di massa è la loro tendenza alla ; ciò significa che i loro prodotti diventano in primo luogo che vengono acquistate e vendute. Uno show televisivo, un libro o un film sono infatti realizzati da aziende che non hanno come obiettivo primario quello di educare, ma di o a un inserzionista pubblicitario: le logiche con cui vengono creati nuovi contenuti sono guidate in primo luogo dal . Nella società moderna la cultura e i contenuti mediali sono acquisiti dalla maggior parte degli individui attraverso uno . In altre parole, solitamente, quando abbiamo accesso a un prodotto mediale, ciò non avviene gratuitamente: o paghiamo un costo oppure inserzionisti pubblicitari pagano al posto nostro, ricevendo in cambio la nostra attenzione nei confronti dei loro prodotti pubblicizzati attraverso un’inserzione, uno spot o l’esibizione di un marchio. Così, se per assistere a un concerto dobbiamo pagare un biglietto oppure per leggere un libro dobbiamo acquistarlo, quando guardiamo una trasmissione alla televisione o ascoltiamo un programma in radio non paghiamo alcun costo (tranne in parte per le trasmissioni televisive della Rai soggette a un canone), ma in cambio dobbiamo guardare e ascoltare gli spot pubblicitari che vengono trasmessi. In questo modo stiamo comprando i contenuti che consumiamo non attraverso uno scambio economico, ma mettendo a disposizione la nostra attenzione come consumatori e possibili acquirenti di certi prodotti. Il ruolo delle logiche commerciali che guidano i media ha anche . : il conduttore di una trasmissione televisiva non viene scelto solo perché è più simpatico o esteticamente piacevole, ma perché si ritiene che possa incrementare il numero degli spettatori, attirare più pubblicità e così aumentare il valore economico di una trasmissione. Inoltre, gli spettacoli televisivi, i film e la musica che consumiamo all’apparenza possono sembrare tutti diversi, ma in realtà spesso aderiscono a una medesima struttura, che è quella ritenuta più attrattiva per gli utenti da parte dei produttori. Questo si può constatare facilmente nelle canzoni di musica pop, che spesso seguono esattamente la stessa progressione di accordi, che risuona nelle orecchie degli ascoltatori e aiuta a farle piacere a un numero più ampio di persone. mercificazione dei contenuti simbolici merci con un valore economico vendere i loro prodotti a un pubblico produrre un profitto economico scambio commerciale ripercussioni sui contenuti ESEMPIO La produzione musicale, nella società moderna, segue le logiche del profitto e cerca di realizzare contenuti che piacciano alla maggior parte degli individui, in modo che vengano acquistati: questo è reso possibile anche dallo sviluppo di nuovi media sempre più alla portata di tutti, come i cd.