In questi casi come in altri, la sociologia sottolinea la che concorrono al prendere forma di un’innovazione e al suo successo. In particolare, evidenzia come lo sviluppo delle innovazioni non sia orientato solo da criteri ingegneristici, tecnici o economici, ma anche | Vedi |. Le norme, i valori, le credenze e gli interessi di una determinata società influenzano inevitabilmente la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuove conoscenze, prodotti e servizi. Ciò che in un determinato periodo storico o in una data società può apparire come un’importante innovazione, in altri luoghi e in altri tempi potrebbe essere considerato inutile o pericoloso. : a partire dal 2006 la Cina ha installato uno “scudo digitale” che blocca l’accesso agli indirizzi Internet considerati pericolosi dal governo, tra cui Facebook, Google, Twitter e YouTube. In Italia, la Legge 40 del 2004 sulla procreazione assistita vieta l’estrazione di cellule staminali da embrioni umani, limitando così fortemente la possibilità di fare ricerca su tali cellule a fini medici e biologici. Peraltro, le possibilità offerte dalla scienza contemporanea in termini di clonazione e manipolazione del DNA pongono numerosi dilemmi etici circa i confini della scienza e il futuro del genere umano. In tutti questi esempi, la società è sempre in primo piano e influenza la traiettoria delle innovazioni. pluralità di fattori sociali APPROFONDIAMO ESEMPI L’attenzione agli utenti Inoltre, nel suo andare alla ricerca degli elementi sociali che partecipano ai processi di innovazione, la sociologia presta anche molta attenzione agli , ossia ai . Un qualcosa di “nuovo” che non viene utilizzato è per definizione un fallimento. Concentrarsi sul ruolo degli utenti significa sottolineare l’importanza che questi hanno nel e, in alcuni casi, nel contribuire attivamente allo sviluppo dell’innovazione stessa. Sempre più di frequente, infatti, le imprese coinvolgono già nelle , chiedendo loro di esprimersi circa pregi e difetti, così da avere un prodotto finale che rispecchi effettivamente le necessità e i desideri di chi lo utilizzerà. Non solo, diverse imprese offrono al pubblico la possibilità di contribuire a nuovi prodotti con idee e soluzioni operative. : la Lego, attraverso il suo sito Internet, invita il suo pubblico a “caricare” sulla piattaforma modelli inventati autonomamente affinché tutti gli altri utenti possano votare i vari progetti. I modelli che raggiungono la quota di 10.000 voti vengono esaminati nel dettaglio dall’azienda e, se valutati positivamente, vengono messi in produzione. Concentrarsi sul ruolo degli utenti fa emergere tuttavia l’esistenza di persone che non vengono coinvolte dai processi di innovazione: chi per esempio rifiuta volontariamente l’innovazione, in quanto la reputa non rilevante, se non dannosa, come nel caso dell’energia nucleare, oppure chi, per ragioni di diversa natura, per esempio economica, non può avervi accesso. utenti destinatari delle innovazioni decretare il successo di una innovazione gruppi selezionati di utenti fasi di test e di messa alla prova di nuovi prodotti ESEMPIO