PALESTRA DI SCRITTURA La gola e ’l somno et l’otïose piume , 7 Canzoniere Il poeta si rivolge a un amico per incoraggiarlo a studiare e a non curarsi della scarsa fortuna economica riservata alle lettere e alla filosofia. Analisi e interpretazione di un TESTO LETTERARIO La gola e ’l somno et l’otïose piume ànno del mondo ogni vertù sbandita, ond’è dal corso suo quasi smarrita nostra natura vinta dal costume; 4 et è sì spento ogni benigno lume del ciel, per cui s’informa humana vita, che per cosa mirabile s’addita chi vòl far d’Elicona nascer fiume. 8 Qual vaghezza di lauro, qual di mirto? Povera et nuda vai philosophia, dice la turba al vil guadagno intesa. 11 Pochi compagni avrai per l’altra via: tanto ti prego piú, gentile spirto, non lassar la magnanima tua impresa. 14 : le comodità e gli agi. 1 l’otïose piume : grazie a cui assume la sua forma specifica, la sua , la natura umana. 6 per cui… vita sostanza : vetta del Parnaso, monte sacro ad Apollo e alle Muse, dal quale sgorgava la sorgente Ippocrene sacra alla poesia. 8 Elicona : nell’antichità l’alloro premiava la gloria militare e poetica, mentre il mirto era sacro soprattutto ai poeti d’amore. 9 Lauro… mirto : la massa, la gran parte della società. 11 turba COMPRENSIONE E ANALISI Fai la parafrasi del sonetto. 1 Per quale ragione Petrarca vede l’umanità smarrire la retta via? 2 Nella seconda strofa, il poeta depreca una conseguenza della corruzione dilagante: quale? 3 Qual è l’obiettivo p cipale che si pone la gente comune? 4 rin A che cosa si riferisce il poeta con l’espressione (v. 12)? Perché quest’ultima non garantisce 5 l’altra via un nutrito seguito di compagni? Spiega il senso dell’appello che il poeta formula nell’ultima strofa. 6 INTERPRETAZIONE E COMMENTO In questo componimento Petrarca deplora la crisi di prestigio della filosofia e della poesia presso i suoi contemporanei. Dopo aver riflettuto sull’immagine che il poeta dà della società del suo tempo, concentrati sulla tua epoca e ragiona sullo spazio che la nostra società riserva alla cultura. Ritieni che essa sia tenuta in adeguata considerazione oppure che sia troppo poco valorizzata rispetto ad altre attività? Sviluppa il tuo punto di vista in circa 2 facciate di foglio protocollo. >> pagina 431 La lettura richiede sempre silenzio e fatica Partendo da alcuni stralci di lettere di Petrarca, lo studioso Nuccio Ordine (n. 1958) riflette sulle condizioni necessarie per uno studio capace di segnare profondamente la vita delle persone. Analisi e produzione di un TESTO ARGOMENTATIVO In una bellissima e famosa lettera familiare – datata 9 agosto 1352 e indirizzata a Francesco Nelli, priore della chiesa fiorentina dei Santi Apostoli – Petrarca ci regala profonde riflessioni sul tema della lettura. Il poeta racconta al suo interlocutore come sia riuscito a evitare di ricoprire la carica di segretario papale (offerta che già aveva respinto nel 1347). L’invito, infatti, a utilizzare uno stile dimesso 5 (“Una sola cosa – diceva – era d’ostacolo: il fatto che il mio stile fosse troppo alto rispetto all’umiltà che esigeva la Curia”), diventa una preziosa occasione per opporre un netto rifiuto: se “qualcuno mi esortasse a salire più in alto, conosco la via per elevarmi”, ma “se mi si ordina di discendere da quel basso livello in cui mi trovo, non potrò mai obbedire”. Così Petrarca, nelle pagine finali, dipinge il ritratto 10 ideale del lettore e del suo pubblico: “Se [chi mi legge] è preoccupato dei suoi affari, differisca la lettura: quando si avvicinerà ad essa, getti lontano da sé il peso delle sue faccende e la cura del patrimonio e volga la sua attenzione su ciò che ha sotto gli occhi”. E se “non gli garbano tali condizioni lasci perdere ciò che non fa per lui; io non voglio che studi nel momento stesso che si occupa d’altra”. La 15 lettura, insomma, richiede necessariamente attenzione e sforzo (“non voglio che apprenda senza fatica ciò che non senza fatica io gli ho scritto”). Ricchi o potenti, non importa: nessuno può sfuggire a questo imperativo (“voglio che un papa o un re pongano nei miei scritti quella stessa attenzione che pone un qualsiasi altro lettore”). Con poche frasi, Petrarca spazza via quelle pedagogie edonistiche che 20 hanno sfasciato la scuola e l’università, illudendo gli studenti che il sapere si possa acquisire per gioco e non con fatica. Un testo, un quadro, un brano musicale domandano silenzio, concentrazione, dedizione. Solo le “bellezze facili”, quelle che non lasciano un segno, possono essere consumate nel rumore e nella distrazione. (Nuccio Ordine, La Nave di Teseo, Milano 2018) Gli uomini non sono isole . I classici ci aiutano a vivere, COMPRENSIONE E ANALISI Con quale espediente Petrarca riesce a evitare un incarico sgradito? 1 Quale condizione è reputata necessaria dal poeta affinché le sue opere vengano lette correttamente? 2 Lo stato sociale del lettore costituisce, secondo Petrarca, una discriminante decisiva? perché? 3 Le citazioni petrarchesche vengono utilizzate da Nuccio Ordine a sostegno di una propria tesi. Quale? 4 Che cosa intende l’autore quando parla di ? Quale giudizio complessivo emerge, da parte dell’autore, in merito all’odierno sistema di 5 pedagogie edonistiche che hanno sfasciato la scuola e l’università istruzione? Perché, a giudizio di Ordine, le “bellezze facili” non producono effetti significativi e duraturi? 6 INTERPRETAZIONE E COMMENTO Il tema della solitudine emerge spesso nella produzione di Petrarca. Dopo esserti soffermato sul significato che esso assume nel o in altri testi da te studiati, rifletti sulle considerazioni di Nuccio Ordine intorno alla lettura e allo studio. Ritieni anche tu che la crescita intellettuale maturi solo con il silenzio e con la concentrazione? A quali condizioni è possibile dedicarsi proficuamente allo studio in una società, come la nostra, in cui siamo sottoposti a mille sollecitazioni (dai telefoni cellulari alla Rete)? Facendo riferimento alla tua esperienza personale e all’osservazione della realtà che ti circonda, sviluppa la tua tesi in un testo di circa 2 facciate di foglio protocollo. Canzoniere