Torquato Tasso I GRANDI TEMI 1 Il difficile rapporto con la corte IN BREVE A distanza di poco più di due decenni, Ariosto e Tasso vivono nella stessa corte, quella ferrarese degli Estensi. Il primo, addirittura, vi si trasferisce bambino e, divenuto poeta, vi si adatta, con discrezione e realismo, tollerando contraddizioni e ipocrisie e mitigando (come si è visto nelle , T2, p. 717) la protesta e la disapprovazione. Senza mai rinunciare alla sua dignità – al pari dei contemporanei Machiavelli e Guicciardini, costretti anch’essi a dolorose sconfitte personali – , per quanto spregevole possa essere, senza mai lasciarsene sopraffare, osservando con equilibrio e le miserie dell’esistenza. Ariosto e Tasso: due modi diversi di vivere a corte Satire ▶ Ariosto fronteggia la realtà con coscienza critica , invece, a corte arriva da lontano, desideroso di gloria e blandito come un ospite eccezionale. E vi arriva con la convinzione di trovare un pubblico aristocratico, fatto di spiriti eletti, che possa apprezzare e capire fino in fondo la sua arte. In altre parole, , insidiato dal conformismo e dalla presenza occhiuta del tribunale dell’Inquisizione. Tasso idea­lizza un ambiente che invece si rivela un luogo di invidie e maldicenze Ariosto vive nella corte di Ferrara fin da piccolo: ne conosce pregi e difetti e sa adattarsi. Tasso, invece, arriva da lontano, con , destinate a rimanere deluse. grandi aspettative La corte quale regno di bellezza, di genuina naturalezza e di splendore dell’arte esiste ormai solo nella fantasia di Tasso, che vi proietta tutta la propria sognante : i cortigiani sono per lui gloriosi cavalieri armati in difesa della fede, le principesse eleganti fanciulle a cui promettere amore e dedizione, il principe un magnanimo eroe pronto a guidare una nuova crociata e, al tempo stesso, disposto a sostenere con munifica generosità l’attività letteraria. La realtà si manifesta invece agli occhi del poeta molto diversa, e diversi i suoi protagonisti: tutt’altro che anime gentili impegnate in nobili imprese; piuttosto, piccoli uomini alle prese con litigi e miserie quotidiane. Il conflitto tra ideale e reale immaginazione Certo, sopravvivono ancora l’abbagliante e le : feste, spettacoli, concerti. Ma tali cerimonie – in cui Tasso vede rispecchiata la più profonda anima rinascimentale – «costituivano l’ultimo lusso d’un mondo al tramonto, mentre dietro l’aurea facciata la diffidenza e il sospetto, l’invidia e la gelosia, ma soprattutto l’abile dissimulazione e il gioco diplomatico, avevano corrotto l’ambiente cortigiano creando una atmosfera ambigua in cui serpeggiavano, contrastando tra di loro, residui fuochi dell’originaria sensualità, ricca e animosa, e tortuose preoccupazioni e meschine ipocrisie» (Caretti). vitalità esteriore apparenze lussuose La fantasia di Tasso proietta sulla i propri , che però alla realtà. Dietro l’apparenza dominano i cattivi sentimenti. corte ideali non corrispondono  >> pagina 982 A questa degenerazione Tasso non sa rispondere con disincanto o spregiudicatezza: reagisce invece con crescente instabilità, con un tormento inappagato, con un che lo porta a sentirsi uno , un disadattato. Serenità, ironia e dominio delle passioni sono per lui impossibili: la coscienza dello scarto tra sé e il modello del cortigiano (incarnato, tra l’altro, dalla figura del padre Bernardo) accentua la frustrante percezione di essere un ospite indesiderato, vittima di un mondo che non lo comprende. Il valore assoluto della letteratura senso di disagio sradicato Del resto, se Ariosto rivendica il proprio diritto a essere uomo tra gli uomini e a cercare il giusto mezzo nella vita e nell’arte, Tasso non può concepire la propria esistenza se non nell’inestricabile intreccio con la letteratura: in un’epoca che soffoca la libertà espressiva e impone di banalizzare l’ispirazione dentro schemi forzati (retorici o religiosi), egli – tra le infinite incongruenze della sua personalità e rimbalzando tra insoddisfazione, autocensura e ricerca dell’ortodossia – ancora , ridando dignità alla poesia. È una ricerca disperata, che lo porta a un conflitto con l’autorità da cui esce sconfitto, ma che, al contempo, fa di lui, con tutte le contraddizioni della sua psiche, . tenta di restituire alla letteratura un ruolo conoscitivo il primo grande letterato della modernità Tasso reagisce male alle contraddizioni dell’ambiente cortigiano, che lo fanno sentire a . Cerca di riscattarsi con il lavoro letterario. disagio     Lettura critica – Matteo Residori, La funzione della poesia nell’opera di Tasso 2 Tra sensualità e spiritualità Non capiremmo la figura di Torquato Tasso nella sua complessità se non la collocassimo al centro dell’epoca manierista, che assiste alla crisi (ma non ancora alla fine) dei valori rinascimentali, ai quali si oppongono i nuovi valori dell’età controriformistica. La sua parabola poetica e umana suggerisce proprio l’immagine di questa . Prima, percepiamo le atmosfere e i contenuti, ancora solari, lirici e pieni di accensioni sensuali, della sua produzione giovanile, dalle rime giovanili fino all’ ; poi, le pagine, tormentate e laceranti, della e, ancor più, del suo rifacimento e delle ultime opere (per esempio, quelle sacre e ) ci fanno presentire l’affermazione di ideali religiosi rigidi e assoluti e una profonda ansia spirituale che prelude a una visione del mondo tragica e barocca. Tra Rinascimento e Barocco transizione Aminta Gerusalemme liberata Re Torrismondo Tasso si colloca in un’ tra i valori del Rinascimento e quelli della Controriforma. epoca di transizione Tuttavia, sin dalle sue prime prove l’ di Tasso è sempre , come se un’innata e libera vocazione lirica e passionale si dovesse confrontare con gli aspetti più bui e inconfessabili di una realtà perennemente minacciata dall’incombere della morte. Per questo, a Tasso anche l’amore appare sempre avvolto da un’atmosfera di mistero, come l’incanto di una favola dai contorni irreali, destinata a svanire rapidamente. La sirena fugace dell’amore immaginazione poetica ambivalente Questo sentimento di precarietà fa nascere nella sua poesia un , che non alimenta mai un fiducioso e sereno abbandono alla bellezza dei sensi, ma esprime al contrario la consapevolezza che, come ogni altra cosa bella della vita, anche il piacere e la sensualità si spengono presto e sfioriscono senza lasciare traccia. Il poeta non rinuncia a dipingere il fascino di imprevedibili oasi di pace, ma si tratta solo di rifugi dalla dura quotidianità dell’esistenza, che si ripropone puntuale con le sue contraddizioni e tragedie. tono voluttuoso e sensuale La rigidità della morale controriformista impedisce a Tasso la libera espressione della , offuscate da un senso di e di morte incombente. sensualità precarietà  >> pagina 983 Intorno a questo dissidio – tra bellezza e dolore, sogno e realtà – ruota l’intera produzione di Tasso, da quella minore alla . Da un lato troviamo i motivi rinascimentali, che non hanno perso attrattiva (l’amore, l’edonismo, la libertà); dall’altro, però, tali motivi, che Ariosto vagheggiava ancora con tranquillità d’animo, appaiono ora effimeri e minacciati da forze oscure, misteriose e irrazionali. Si tratta, per usare la definizione del critico Lanfranco Caretti, di una sorta di «bifrontismo»: Tasso è sempre in bilico tra l’ del classicismo umanistico-rinascimentale e un’ che pare anticipare il Barocco. Le tensioni contrapposte: il «bifrontismo» di Tasso Gerusalemme liberata aspirazione alla serenità inclinazione alla trasgressione Tale ambiguità caratterizza tutta la sua personalità. Sul piano ideologico, il desiderio di naturalezza, la spinta all’evasione verso uno spazio incontaminato, il fascino esercitato su di lui dal sentimento amoroso e dalla sensualità passionale cozzano con le convenzioni imposte dall’etica e dalla religione, con il controllo esercitato dalle corti, sempre più ripiegate su sé stesse in un angusto culto dell’etichetta formale, e infine con una sorta di autocensura, che gli intima di adeguarsi ai sistemi ideologici e ai valori controriformistici. La celebrazione dell’ideologia cristiana, che vediamo nella , nasce proprio da questa esigenza di : un’esigenza che non impedisce tuttavia il continuo affiorare delle languide e seducenti tentazioni dell’amore. Gerusalemme liberata ortodossia autoimposta Il «bifrontismo» di Tasso è generato dal fra i valori rinascimentali e la ricerca di effetti sublimi, esasperata fino al . contrasto virtuosismo Sul piano stilistico è possibile notare la stessa ambivalenza. Tasso infatti, pur non rinunciando mai alla e dell’eleganza formale, oscilla tra un linguaggio fluido e sfumato e uno più mosso, tendente al solenne e al sublime (che definisce «magnifico»). È un che risente indubbiamente della sua scissione interiore: da una parte l’anima più edonistica e sentimentale, che si riflette nel registro lirico; dall’altra quella etica e religiosa, che si manifesta nei toni epici e drammatici. Uno stile «magnifico» ed emotivo ricerca del decoro pluristilismo Da rappresentante del Manierismo qual è, Tasso si rivela un esperto e sapiente cesellatore di immagini e parole, ricorrendo a una vasta gamma di “maniere” e reminiscenze della tradizione letteraria, in primo luogo quella del Petrarchismo rinascimentale. Eppure, anche in questo ambito il poeta rimane fedele a sé stesso, esasperando la ricerca degli effetti fino al cerebralismo e all’eccesso di , studiando metafore e giochi verbali e fonici di facile presa, finendo quindi per anticipare le sottigliezze e le artificiose invenzioni che troveremo nella poesia barocca del Seicento. virtuosismo  >> pagina 984 3 Amore e letteratura Buona parte della produzione di Tasso ruota intorno all’amore. Come vedremo, anche in un poema epico complesso quale la , accanto al sentimento religioso e al tema cavalleresco l’amore svolge una funzione essenziale sia come sinonimo di perdita di controllo e razionalità, sia come errore peccaminoso e voluttà sensuale in conflitto con il dovere e la coscienza, sia ancora come sofferenza che conduce alla morte. La centralità dell’amore Gerusalemme liberata Il tema dell’amore è centrale in gran parte della produzione di Tasso, compresa la . Nell’amore secondo Tasso si agita un perenne destinato a portare sofferenza e disinganno. Gerusalemme liberata conflitto fra voluttà e peccato In ogni caso, mai vissuto come , soggetto com’è a una fatalità che incombe e proietta sempre una luce sinistra di tragicità e disinganno su ogni vicenda sentimentale. Anche quando Tasso evade verso l’idillio pastorale, come nell’ , il rimpianto prevale sempre sul sereno godimento del piacere senza condizionamenti: un mondo di libertà, dominato dall’amore, esiste, ma solo nel tempo indefinibile di una bella favola. Anche dove, a prima vista, l’autore celebra la forza dell’amore e dell’istinto, si coglie sempre il lamento per il fatto che quella forza è ormai perduta: può essere vagheggiata ma non realizzata, perché oppressa dalle leggi, dalla falsa moralità, dall’ipocrisia della vita cortigiana. L’impossibile abbandono al piacere l’amore non è passione appagante Aminta Dove sono finiti gli affetti più schietti? Dove la purezza originaria degli uomini e la felicità dei sensi da assaporare senza remore a contatto con la natura? Dietro la calda musicalità dei versi e le atmosfere idealizzate delle opere di Tasso si scorge sempre una sul mondo in cui l’autore vive, nell’incerto equilibrio tra la speranza di felicità (possibile solo, non a caso, tra i felici pastori di un’età dell’oro perduta per sempre) e la delusione, fra uno struggente bisogno di autenticità e l’ipocrisia che regola i meccanismi del “vivere civile”. riflessione sconsolata Nonostante la Controriforma esiga l’inderogabile osservanza dei princìpi religiosi, Tasso non rinuncia mai all’espressione della malinconia e dell’insofferenza. La letteratura si configura per lui come il luogo delle proprie tensioni e contraddizioni irrisolte: è grazie alla letteratura che egli tenta di surrogare la realtà, concependo la un’ come supremo . Per questo si può dire che con Tasso venga meno l’idea dell’arte come regno appartato, paradiso astratto e sublime, non toccato dalle iniquità del mondo, tipica della letteratura umanistica. Egli afferma invece una nuova visione della letteratura, nella quale il poeta ha il dovere e insieme la missione di , documentando la molteplicità e le contraddizioni di una realtà storica frammentaria e dilaniata, impossibile da sanare: a costo, come sappiamo, di rimanere solo e veder deluso dappertutto, nel suo lungo ed errabondo supplizio per le corti d’Italia, il desiderio di essere compreso e lasciato libero. Letteratura e vita: un legame inestricabile poesia come alternativa al mondo reale e luogo del riconoscimento di sé recuperare senso e dignità al proprio ruolo Il ruolo del letterato è quello di concepire la come un a quello della vita reale. poesia regno alternativo