unità 1 • le origini e il duecento

      la scuola siciliana

Poeti alla corte di Federico II

La Scuola siciliana è formata da un gruppo di poeti attivi nella prima metà del Duecento presso la corte di Federico II in Sicilia.


Le poesie sono scritte in siciliano illustre, una forma di volgare italiano. Solo una poesia però ci è arrivata in questa lingua, le altre le conosciamo dalle trascrizioni dei copisti che ne hanno fatto delle versioni “toscanizzate”.

I temi

Le poesie della scuola siciliana si ispirano ai modelli della lirica provenzale, ma i testi non sono più accompagnati dalla musica.


Al centro delle poesie c’è la figura femminile, ma si tratta di una donna astratta, non concreta e reale, per questo si parla di “poetica dell’assenza”.


Le poesie sono una riflessione sulla natura e sugli effetti dell’amore. Questo sposta l’attenzione sulla vita interiore del poeta e spinge a un’analisi dell’esperienza amorosa quasi “scientifica”, con molti accostamenti al mondo animale e vegetale.

Gli autori

Gli autori sono tutti funzionari della corte imperiale, per i quali la poesia è uno svago.
Nella Scuola siciliana non ci sono poeti professionisti come erano stati i trovatori.


I principali esponenti della Scuola siciliana sono Cielo d’Alcamo e Giacomo da Lentini, il poeta che ha inventato il ▶ sonetto, che diventerà il componimento più usato e famoso della poesia italiana.

 pagina 15 

      la poesia siculo-toscana

Poeti dei comuni toscani

I poeti siculo-toscani prendono come modello la scuola siciliana, però scrivono in volgare fiorentino.
Il contesto in cui operano questi poeti non è più la corte cosmopolita di Federico II, ma le nuove e vitali realtà cittadine della Toscana, per questo accanto al solito tema dell’amore si affianca il tema politico, espressione di questa coscienza cittadina.


Il più importante esponente della scuola siculo-toscana, Guittone d’Arezzo, compone il primo esempio di poesia civile: nella poesia Ahi lasso! or è stagion de doler tanto lamenta la sconfitta di Firenze (che era di parte ▶ guelfa come il poeta) a opera dei ▶ ghibellini che appoggiano l’imperatore.

Per Guittone questa sconfitta è la sconfitta della giustizia stessa e segna la fine dell’autonomia dei comuni toscani, di nuovo sottomessi all’imperatore.

VERIFICA

Completa lo schema


  Scuola siciliana poesia siculo-toscana
Modello a cui si ispira                                                                    
                                                                  
                                                                  
                                                                  
Temi                                                                    
                                                                  
                                                                  
                                                                  
Lingua                                                                   
                                                                  
                                                                  
                                                                  
Autori più importanti