arte Il filo dell’ L’arte paleocristiana: dalle catacombe alle basiliche Con la diffusione del Cristianesimo nell’Impero romano si afferma l’arte definita “ ” (arte “cristiana antica”). Le sue prime manifestazioni sono le decorazioni parietali (pitture e incisioni) rinvenute all’interno delle  , gallerie sotterranee scavate nel tufo e usate dai cristiani per seppellire i defunti. paleocristiana catacombe Le rappresentazioni sono spesso simboliche e fanno riferimento a un linguaggio noto solo alla comunità dei fedeli. Quando il riconoscimento ufficiale della religione dà ai cristiani la possibilità di radunarsi liberamente, vengono edificate le   su modello di quelle romane: grandi ambienti a pianta rettangolare che hanno la funzione di accogliere la comunità dei fedeli per la preghiera e i riti religiosi. L’aspetto esterno dimesso di questi edifici contrasta con un interno molto più ricco. prime basiliche II secolo Inizio della costruzione delle Catacombe di San Sebastiano 319 Fondazione della a Roma Basilica di San Pietro L’arte bizantina e la ricchezza dei mosaici Dopo la divisione dell’impero, si afferma in Oriente l’ , che prende il nome dall’antica città di Bisanzio. arte bizantina Il linguaggio orientale esercita ora un grande influsso sull’arte occidentale, italiana ed europea: centro di diffusione di questo stile è  , città legata politicamente a Bisanzio, in cui vengono costruiti numerosi edifici religiosi decorati a  . Ravenna mosaico L’arte ricorre a un  , in cui prevalgono sfondi monocromi, per lo più dorati per  , e figure bidimensionali, ossia “piatte”, rappresentate frontalmente: lo scopo è che tutti comprendano immediatamente il messaggio dell’opera e percepiscano la distanza tra il mondo spirituale e quello terreno. linguaggio semplice e idealizzato evocare la dimensione divina 430 a Ravenna Mausoleo di Galla Placida  526 a Ravenna Mausoleo di Teodorico 547 Completamento della a Ravenna Basilica di San Vitale L’arte “barbara” dei Longobardi L’ , espressione delle nuove popolazioni “barbare” provenienti dal Nord, adotta un linguaggio molto semplice: le rappresentazioni pittoriche e scultoree sono caratterizzate dalla   e da una   della figura umana. arte longobarda bidimensionalità raffigurazione semplificata I Longobardi sono anche abilissimi artigiani che si distinguono soprattutto nell’arte dell’ . oreficeria Quando anche i Longobardi si convertono alla religione cristiana, compaiono tematiche legate al Cristianesimo. La fusione tra lo stile e le tecniche dei Longobardi e i nuovi temi religiosi porta alla nascita di un’arte originale. 744 Termina la realizzazione dell’ Altare di Ratchis La fioritura artistica dell’arte carolingia L’  si sviluppa a partire dall’800 e si caratterizza per l’ampio uso di elementi ripresi dalla  , che sottolineano la volontà di Carlo Magno di presentare il suo impero come ideale continuazione di quello romano. arte carolingia cultura classica Le manifestazioni artistiche più significative sono nell’ambito della   e della costruzione di   ispirate a modelli antichi. lavorazione orafa grandi architetture 805 Si inaugura la di Aquisgrana Cappella Palatina 859 L’ è collocato in Sant’Ambrogio a Milano Altare di Vuolvinio Con parole tue Da quali elementi è caratterizzata la nascita dell’arte  cristiana? Come si differenzia dalla precedente arte  di tradizione classica (greca e romana)?