DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO siasi visione romantica della campagna e qualsiasi esaltazione della natura. Il rapporto tra buoni costumi e agricoltura è molto stretto: in un frammento del De agri cultura, tramandatoci dal grammatico di VI secolo Servio (Commentarii in Vergilii Georgica I, 46), compare una famosa affermazione di Catone: vir bonus est, Marci li, colendi per tus ( l uomo onesto, glio mio Marco, è quello esperto di agricoltura ). L agricoltura sviluppa infatti, nell ottica dello scrittore, tutte quelle virtù che sono necessarie all uomo di Stato: insegna a sopportare la fatica, trasmette le virtù avìte del popolo Romano (che era tradizionalmente legato alla cura dei campi) e insegna quella parsimonia che l autore propone come necessario antidoto alla brama di ricchezze, emblematicamente espressa dall insicuro mercanteggiare e dalla riprovevole usura (della quale, già nell antichità, Catone era considerato un erissimo nemico). Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Quali sono, secondo Catone, le attività lucrative da evitare e perché? 2. Quali sono i vantaggi dell agricoltura a livello personale e sociale? cazion CA e CIVI COMPETENZE ATTIVE Per approfondire Nel brano si condanna l usura, che nella Roma di Catone era un attività punita con sanzioni molto più pesanti di quelle comminate ai ladri: anche nel sistema giuridico italiano gli usurai sono passibili di pena che viene regolata dall articolo 644 del Codice Penale. Leggi gli articoli citati e discuti in classe della pericolosità dell usura per la vita sociale, facendo riferimenti anche a fatti di cronaca resi noti dai mass media, che potete incollare sul muro virtuale utilizzando Padlet. Edu Il lavoro nei campi raffigurato in un rilevo in marmo. 110