Sandro Botticelli, Venere e Marte, ca 1485. Londra, National Gallery. Catullo, poeta novus, aspira a una poesia perfetta, elegante e raffinata. l esperienza biogra ca. Catullo si mantiene in un equilibrio perfetto, traducendo i suoi affetti e le sue indignazioni in forme poetiche semplici e raf nate a un tempo. Leggere i carmina signi ca entrare in contatto con quelle emozioni che il poeta novus ha saputo trascendere in una dimensione assolutamente universale. L amore, gli amici, l urbanitas Catullo trasforma in poesia un composito e complesso universo affettivo. Una vicenda d amore, la passione per Lesbia, occupa uno spazio importante: dalla richiesta di baci al disperato tentativo di accettare la ne della storia, dalle considerazioni sulla bellezza dell amata alle maledizioni contro di lei. La voce di un amante che dal I secolo a.C. attraversa i secoli e suona ancora familiare al lettore di oggi. Ma Lesbia non è l unico affetto del poeta. Accanto a lei ci sono gli amici, soprattutto quelli con cui condivide la passione poetica e le scelte letterarie (come Calvo, Cornelio Nepote, Ortensio rtalo), e c è il mondo sociale della Roma del tempo, una città che si autorappresentava come centro culturale moderno e che conseguentemente poneva questo ideale (l urbanitas) in contrapposizione con l arretratezza della provincia. La ricerca della perfezione formale La poesia di Catullo si sviluppa in un momento di importante trasformazione nella storia romana: la crisi della repubblica. Mentre no a questo momento l impegno politico (il negotium) è stato un imperativo per ogni cittadino che volesse dirsi romano, la progressiva concentrazione del potere nelle mani di uno solo rende ora dif cile la partecipazione politica attiva e induce al distacco. Gli intellettuali, dunque, trovano rifugio nell otium, il tempo dedicato alle attività letterarie. La poesia nell ottica di Catullo e dei poetae novi deve essere idealmente perfetta. Il modello di grazia e cura formale è quello alessandrino, secondo una tendenza letteraria caratterizzata dalla ricerca di una perfetta eleganza della forma che si sviluppa in età ellenistica. L elaborazione è maniacale, anche nei componimenti più brevi. In quanto espressione delle emozioni profonde, per la sua poesia l autore vuole ricorrere alle forme più alte, ai modelli migliori. Seleziona e lima ogni elemento, dal lessico alla metrica, dai riferimenti topogra ci a quelli mitici. Soprattutto con il mito Catullo elabora un rapporto complesso di riferimenti intrecciati, facendo corrispondere alle diverse vicende mitiche le proprie esperienze personali, dal dolore per il lutto del fratello alle diverse passioni legate alla storia con Lesbia. Una voce che attraversa i secoli Se la dottrina dei carmi del Liber mostra profondi legami con la cultura del suo tempo, che si comprendono appieno solo studiandola con gli strumenti della storia letteraria e della lologia, essa non mette in ombra le emozioni. Catullo è stato un poeta generoso e vero: ha vissuto tutte le emozioni di un amore infelice e ha saputo celebrarlo con l immediatezza ricercata che leggiamo nella celebre formula odi et amo ( io odio e amo ). Leggerlo oggi signi ca riuscire a entrare nel complesso mondo emotivo di un uomo di I secolo a.C. e rivivere con lui passioni, viaggi, amicizie, e soprattutto amori. 363